LINGUISTICA LIS

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SIGN LINGUISTICS
Codice insegnamento
LT2400 (AF:321376 AR:136086)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso si pone come obiettivo formativo primario la capacità di analisi formale della sintassi della lingua dei segni italiana applicando gli strumenti teorici acquisiti durante il corso di linguistica generale e la conoscenza delle caratteristiche linguistiche tipiche della modalità visivo-gestuale acquisite durante il corso di lingua dei segni italiana 1, lingua dei segni italiana 2 e lingua dei segni italiana 3. Il corso intende promuovere la riflessione metalinguistica della lingua dei segni italiana in chiave comparativa con l’italiano e in una prospettiva intermodale tra lingue vocali e lingue dei segni.
Le competenze e i risultati di apprendimento acquisiti nel presente insegnamento permettono un apprendimento consapevole dei contenuti degli insegnamenti di lingua dei segni italiana 3.

Obiettivi formativi dettagliati
Conoscenza e comprensione
Conoscere la rappresentazione sintattica formale della frase semplice (frase dichiarativa, frase negativa, frase interrogativa) della lingua dei segni italiana e comprendere le proprietà sintattiche tipiche della modalità visivo-gestuale che concorrono alla diversa struttura frasale in chiave comparativa con l’italiano e con le lingue vocali.
Conoscere e comprendere i recenti studi formali e le analisi linguistiche proposte per la lingua dei segni italiana, e per le lingue dei segni in generale, relativi alla frase semplice.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper utilizzare la terminologia linguistica in tutti i processi di applicazione delle conoscenze acquisite.
Saper utilizzare gli strumenti d’analisi della linguistica formale per descrivere aspetti della sintassi della lingua dei segni italiana.
Saper individuare e saper riflettere sulle differenze della struttura frasale della lingua dei segni italiana e dell’italiano.
Saper riconoscere le proprietà e le strutture sintattiche della frase semplice della lingua dei segni italiana.
Saper applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei dati.
Essere in grado di risolvere problemi di analisi linguistica formale dietro la presentazione di dati nuovi.

Autonomia di giudizio
Essere in grado di analizzare criticamente dati nuovi in lingua dei segni italiana sostenendo e difendendo davanti alla classe le ipotesi elaborate sulla base delle conoscenze acquisite durante il corso.

Abilità comunicative
Essere in grado di esprimere le ipotesi e le analisi teoriche proposte in letteratura sulla rappresentazione sintattica formale della lingua dei segni italiana utilizzando la terminologia specifica degli studi linguistici formali.
Essere in grado, durante le lezioni, di interagire con i pari e con la docente in modo critico e rispettoso.

Capacità di apprendimento
Essere in grado di sviluppare una riflessione critica.
Essere in grado di cercare ed ottenere le fonti bibliografiche pertinenti ai fenomeni linguistici oggetto di indagine.
Essere in grado di sviluppare le abilità acquisite per intraprendere studi superiori.
Aver acquisito le conoscenze e abilità previste nell’insegnamento di Linguistica generale mod. 1 e preferibilmente nell’insegnamento di Linguistica generale mod. 2. Aver acquisito le conoscenze e capacità previste nell’insegnamento di lingua dei segni 1 e preferibilmente nell’insegnamento di lingua dei segni 2.

Strumenti e metodi di ricerca linguistica in lingua dei segni
La nascita delle lingue dei segni e il dibattito tra innatismo e ambiente
La rappresentazione sintattica della frase dichiarativa in lingua dei segni italiana
La rappresentazione sintattica dei verbi modali, degli avverbi di modo e di frequenza in lingua dei segni italiana.
La rappresentazione sintattica della frase negativa in lingua dei segni italiana
La rappresentazione sintattica della frase interrogativa in lingua dei segni italiana
La rappresentazione sintattica della periferia sinistra in lingua dei segni italiana


Pfau R., Steinbach, M., Woll B. (ed) 2012. Sign Language. An international Handbook. Mouton De Gruyter. Gli studenti dovranno studiare gli articoli 9, 14, 15.
Ulteriori articoli e materiale saranno resi disponibili in formato elettronico dalla docente durante il corso.


A studenti privi di una preparazione in linguistica generale si consiglia il manuale:
Caterina Donati 2008. La sintassi. Carocci editore

I risultati dell’apprendimento vengono verificati mediante due prove.
La prima prova consiste in un lavoro di ricerca linguistica sperimentale da realizzare durante il corso, individuale o in piccoli gruppi, che consiste nell’analisi di dati in lingua dei segni italiana forniti agli studenti dalla docente su argomenti di sintassi della frase semplice. Il lavoro sarà presentato alla classe durante le ultime lezioni del corso e verrà consegnato alla docente nella forma di una tesina scritta. Il lavoro di ricerca linguistica sperimentale inciderà sul voto finale per il 50%. Questa prova intende verificare il raggiungimento della capacità di applicare le conoscenze e la comprensione delle tematiche proposte durante il corso, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative dello studente così come la capacità di trovare le fonti bibliografiche pertinenti ai fenomeni linguistici oggetto di indagine.
La seconda prova è orale e intende verificare l’abilità di applicazione delle conoscenze acquisite, la capacità di riflessione critica e l’uso appropriato della terminologia specialistica.
Lezioni in presenza ed esercitazioni fornite dalla docente.
Saranno utilizzati video registrati in lingua dei segni italiana.

Italiano
E’ caldamente raccomandata la frequenza.



orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/09/2019