LETTERATURA TEDESCA 2
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GERMAN LITERATURE 2
- Codice insegnamento
- LT0022 (AF:321332 AR:169898)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/13
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Inoltre, e con particolare attenzione, il corso vuole lavorare e riflettere sulla lingua in cui tali fenomeni trovarono espressione.
Risultati di apprendimento attesi
1) la conoscenza dei fenomeni culturali, letterari e storici appena menzionati e lo sviluppo delle capacità necessarie a comprenderli (studiare e comprendere criticamente il contenuto delle lezioni, i testi in programma ed eventuali approfondimenti tematici) [knowledge and understanding];
2) la capacità di applicare le conoscenze acquisite e debitamente comprese (p.e. saper esporre oralmente un tema, saper scrivere una breve tesina in lingua tedesca, saper analizzare e commentare un testo in italiano o in tedesco) [applying knowledge and understanding];
3) lo sviluppo dell'autonomia di giudizio (p.e. imparare a esporre e motivare la propria opinione all'interno di una discussione in classe o nel quadro di un esercizio scritto; saper individuare all'interno del programma punti di difficile comprensione e chiederne conto al docente; saper proporre, all’occasione, un’interpretazione, un giudizio, una tesi come frutto di un personale lavoro critico) [making judgements];
4) lo sviluppo delle capacità comunicative (p.e. saper intervenire in una discussione in classe, saper porre domande al docente, saper condividere il proprio lavoro con i compagni di corso, saper sintetizzare ed esporre - oralmente e per iscritto - le conoscenze acquisite) [communication skills];
5) lo sviluppo di un metodo efficace per consolidare le conoscenze acquisite e renderle fruibili sul lungo periodo [learning skills].
Particolare attenzione verrà dedicata, nel corso, al raggiungimento e al consolidamento di un livello di conoscenza linguistica di livello B2.2 (in particolare nelle competenze di lettura e scrittura). La lettura e il commento linguistico di testi in tedesco è parte integrante e fondamentale delle lezioni. Grazie a testi scelti in ordine crescente di difficoltà il corso persegue l'obiettivo di accrescere e consolidare quel tipo di conoscenza linguistica che solo la lettura (e l'analisi-commento in lingua) può garantire. In questo la docente sarà affiancata da un tutor che guiderà gli studenti all'acquisizione e al consolidamento di metodi e strategie di lettura, lavorando sul lessico, la morfologia e la sintassi dei testi presi in esame.
Gli esami, che si terranno in forma orale (vedi oltre), sono pensati - com'è ovvio - per verificare puntualmente l'acquisizione, da parte degli studenti, dei contenuti e dei metodi appena descritti.
Prerequisiti
Coloro che, all'inizio delle lezioni nel settembre 2018, non avessero ancora sostenuto e superato gli esami dei due corsi appena menzionati, dovranno mettersi in condizione di seguire bene, sia dal punto di vista linguistico che da quello culturale, le lezioni di "Letteratura tedesca 2". La docente è a disposizione degli studenti per discutere, in corso d'opera, eventuali difficoltà e per cercare soluzioni.
È del tutto sconsigliabile seguire il corso "accumulando materiale per dopo", ossia limitandosi a prendere appunti senza leggere le opere di cui si discute in classe, e riservandosi di tornare sul tema a ridosso dell'esame. Meglio, allora, concordare con la docente un percorso di studio personalizzato.
Contenuti
Con l'espressione "Klassische Moderne" la ricerca germanistica intende quello straordinario periodo novecentesco che, in Germania e in Austria, va dalla svolta del secolo alla fondazione dello Stato nazionalsozialista. La classicità di questo modernismo è dovuta alla densità e all'altissima qualità della produzione culturale: l'epoca vede l'opera di scienziati come Einstein e Heisenberg, di musicisti come Mahler, Schönberg e Berg, pittori come Klimt, Kokoschka, Marc e Schiele, drammaturghi come Wedekind, Schnitzler e Brecht, prosatori come Kafka, Thomas e Heinrich Mann, Musil, Schnitzler e Döblin, lirici come Rilke, Brecht e Benn.
Una prima periodizzazione verrà fatta tenendo conto degli anni 1900-1914, soglia, quest'ultima, che segna la fine del cosiddetto "mondo di ieri" e delle (vere o presunte) sicurezze ottocentesche. Una seconda si concentrerà, passando per la Grande Guerra, sugli anni 1918-1932, che segnano la nascita e la morte della Repubblica di Weimar.
Fra queste soglie andranno individuati movimenti e correnti come la décadence, l'impressionismo letterario, lo Jugendstil in letteratura e nelle arti visive, l'espressionismo letterario, teatrale e pittorico, la musica dodecafonica, la psicologia del profondo di Sigmund Freud, la Neue Sachlichkeit, l'architettura del Bauhaus e di Walter Gropius, la nascita del teatro politico di Erwin Piscator e del teatro epico di Bertolt Brecht.
Si tratta dunque di analizzare un'epoca complessa che vede le politiche di potenza degli Stati europei, lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, le rivoluzioni sovietica e tedesca, il primo esperimento repubblicano della storia tedesca (Weimar), la sua fine e la nomina di Adolf Hitler a cancelliere del Reich. Di questa complessità si cercherà di rendere conto tracciando un quadro generale del tema "Klassische Moderne" e concentrando poi l'attenzione su alcuni autori - scrittori o filosofi che siano - con valore di particolare esemplarità.
Si ragionerà sulla ricezione della filosofia di Friedrich Nietzsche e della psicoanalisi di Sigmund Freud, si leggeranno e commenteranno opere dei maggiori scrittori dell'epoca (si veda, oltre, la bibliografia).
L'obiettivo finale è quello di contribuire in maniera significativa all'arricchimento, per ciascuno studente, del canone della letteratura e della cultura di lingua tedesca; di istituire e coltivare la familiarità linguistica con i testi presi in esame; di offrire un quadro di fondo dell'epoca e dei suoi principali fenomeni; di ragionare su problemi di storia delle idee e di storia della mentalità; di analizzare e commentare a fondo alcuni importanti testi letterari, culturali e filosofici.
Testi di riferimento
A. Opere letterarie in traduzione italiana:
- Thomas Mann, I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia, Einaudi, Torino 2014 (va bene anche l'edizione dei Meridiani Mondadori, a cura e con un'introduzione di Luca Crescenzi, Milano 2007);
- Thomas Mann, La morte a Venezia, a cura e con un'introduzione di Elisabeth Galvan, Marsilio, Venezia 2009 (testo tedesco a fronte);
- Arthur Schntzler, Leutnant Gustl. In: Arthur Schnitzler, Novelle, a cura di C. De Marchi, Feltrinelli, Milano 2006;
- Arthur Schnitzler, La signorina Else, Feltrinelli, Milano 2018 (o edizioni precedenti);
- Franz Kafka, Il verdetto / La metamorfosi. In: Franz Kafka, La metamorfosi e tutti i racconti pubblicati in vita, Feltrinelli, Milano 2017 (o edizioni precedenti);
- Karl Kraus, Scritti (scelta cura della docente, materiali online sulla piattaforma Moodle*);
- Bertolt Brecht, Poesie (scelta a cura della docente, materiali online sulla piattaforma Moodle*);
- Bertolt Brecht, Vita di Galileo, a cura di G. Oneto, Einaudi, Torino 2014 (testo tedesco a fronte);
- Rainer Maria Rilke, Poesie (scelta a cura della docente, materiali online sulla piattaforma Moodle*);
- Gottfried Benn, Poesie (scelta a cura della docente, materiali online sulla piattaforma Moodle*).
B. Altre opere in traduzione italiana:
- Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi, Universale economica Boringhieri, Torino 1978. Parte terza: Teoria generale delle
nevrosi (scelta di passi a cura della docente, materiali online sulla piattaforma Moodle*);
- Friedrich Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale. In: Friedrich Nietzsche, La filosofia all'epoca dei Greci, a cura di
Giorgio Colli e Mazzino Montinari, Adelphi, Milano 1991 e sgg. (scelta di passi a cura della docente, materiali online sulla piattaforma Moodle*).
C. Inquadramento storico:
- Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Il Saggiatore, Milano 2017, capitoli II-V.
D. Inquadramento storico-letterario:
- Wendelin Schmidt-Dengler, Jung-Wien. La letteratura austriaca dal 1890 al 1914. In: Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da Marino Freschi, UTET, Torino 1998. Volume secondo, pp. 318-33
(in biblioteca di Germanistica a Palazzo Cosulich, collocazione C 3 FRE 2);
- Marino Freschi, La letteratura tedesca del primo Novecento, ivi, pp. 373-440.
E. Opere in tedesco:
- Ferdinand von Schirach, Der Fall Collini, Piper Taschenbuch, München 2011 (intero);
- Ferdinand von Schirach, Schuld. Stories, Piper Taschenbuch, München 2010 (intero);
- una scelta di passi tratti dalle opere letterarie in programma (materiali online sulla piattaforma Moodle*).
* Il modo di accedere alla piattaforma Moodle verrà indicato durante la prima lezione del corso. Chi non fosse presente potrà richiedere spiegazioni via mail.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente. Se questo non fosse possibile durante l'orario di ricevimento, gli studenti sono pregati di scrivere alla casella istituzionale della docente (al5@unive.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento
La tesina dovrà essere inviata alla docente, come file word, almeno 10 giorni prima la data ufficiale dell'appello d'esame. La docente correggerà il lavoro, lo ri-invierà allo studente e lo discuterà in sede d'esame.
La prova d'esame consisterà in un colloquio di circa 50 minuti. Dieci-quindici minuti saranno dedicati alla resa orale, in tedesco, della tesina di cui sopra, e alla sua discussione. Verranno poi esaminate le capacità di lettura e comprensione dei testi tedeschi in programma; inoltre, in italiano, le conoscenze acquisite e le capacità di analisi, commento e interpretazione sviluppate durante la preparazione.
In breve, la prova d'esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in apertura di questa scheda.
Gli studenti sono invitati a valersi delle ore di ricevimento della docente per controllare che la preparazione dell'esame avvenga in maniera coerente e adeguata.
Metodi didattici
Ogni lezione si terrà per i primi 20 minuti in tedesco, annunciando i temi da trattare e/o riassumendo quelli trattati nella lezione precedente. Questa introduzione in lingua verrà ripetuta finché non sarà chiara a tutti gli studenti.
Il commento dei testi in tedesco darà grande spazio all'analisi linguistica e stilistica. In questo la docente sarà affiancata, in orari da concordare con gli studenti, da un/una tutor che leggerà e commenterà una parte delle opere tedesche in programma.
Molto importante è la comunicazione fra gli studenti e la docente: gli studenti sono pregati di tener conto dell'orario di ricevimento, durante il quale la docente potrà offrire spiegazioni e approfondimenti, chiarire dubbi, discutere temi.
Gli studenti sono pregati inoltre di considerare le lezioni come luoghi aperti in cui si possono discutere temi di interesse individuale e generale, porre domande, chiedere approfondimenti. Il clima seminariale è il più adatto all'apprendimento saldo e sicuro.
N.B. Contro ogni diversa indicazione possa comparire in altre pagine web del sito di Ca' Foscari, le lingue di insegnamento di questo corso sono due: l'italiano per le spiegazioni, l'inquadramento dei testi e la discussione; il tedesco per il riassunto e la ripetizione dei temi trattati nelle lezioni precedenti, e per l'anticipazione dei temi da trattarsi nella lezione in corso. Il tempo dedicato alla lettura e traduzione di testi tedeschi vedrà, com'è naturale, l'alternarsi e l'interagire delle due lingue.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Tutti gli studenti sono pregati di non utilizzare il numero interno della docente (041 2347856) e di scrivere invece all'indirizzo al5@unive.it. In caso di urgenza, gli studenti sono pregati di indicare il proprio numero di telefono, per essere richiamati.
Tutti gli studenti sono pregati inoltre di controllare sempre gli avvisi sulla pagina online della docente, che potrebbero contenere informazioni su cambiamenti d'orario di ricevimento, oppure sugli appelli d'esame.
ultimo aggiornamento: lunedì 26 agosto 2019
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile