STORIA ECONOMICA E SOCIALE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMIC AND SOCIAL HISTORY
Codice insegnamento
LT2210 (AF:321295 AR:136159)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti opzionali del corso di laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio e ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti di comprensione avanzata della storia economica e sociale europea nei secoli XIX e XX. Verranno affrontate questioni chiave delle trasformazioni economiche, sociali e mentali tra rivoluzione industriale e globalizzazione. L’obbiettivo è quello di fornire, inoltre, conoscenze sulle principali dinamiche della globalizzazione e delle trasformazioni nelle dinamiche sociali da essa causate. Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione critica sulla storia economica e sociale europea e sul processo di globalizzazione. Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di acquisire le conoscenze avanzate per la comprensione storica dell'economia e sociatà europea presente, e riflettere sulle sue condizioni in modo indipendente.
a) conoscenza e comprensione a livello universitario avanzato delle principali tendenze della storia economica e sociale europea dopo il 1750 e della globalizzazione;
b) applicare questa conoscenza per presentare la economia e società attraverso una migliore comprensione di come sono state influenzate dagli sviluppi del passato;
c) promuovere l'autonomia del giudizio attraverso discussioni in aula;
d) promuovere le capacità comunicative offrendo l'opportunità di proporre presentazioni in aula su base volontaria;
e) promuovere le capacità di apprendimento in modo da sviluppare e consolidare le competenze nel campo della lettura storica, sociologica ed economica, elaborando un giudizio critico in forma orale e scritta.
Buona conoscenza dei lineamenti generali della storia europea contemporanea
Durante la prima fase dell insegnamento si affronteranno le tematiche delle trasformazioni economiche che portarono alla societa industriale e urbana. Si osserveranno successivamente i tratti salienti dei cambiamenti che questi sviluppo hanno causato nella societa europea. Si discutera sulle trasformazioni sociali nei decenni a noi piu vicini e sull'apparente 'liquefazione' dei rapporti sociali nell'era globale e del nuovo desiderio di comunita che ne scaturisce. Infine, si affronteranno i mutamenti economici casusati dalla globalizzazione.
Programma di studio obbligatorio:
Dispensa "Industria e industrializzazione. Alcuni concetti" scaricabile dalla piattaforma Moodle legata a questo insegnamento.
E. DE SIMONE, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, FrancoAngeli, seconda edizione pp. 35-207 (oppure terza edizione, del 2010: capitoli II-V, pp. 35-208; quinta edizione 2014: capitoli 4-17, pp. 29-202).
C. HEYWOOD, Society, in: The Nineteenth Century, ed by T.C.W. Blanning, Oxford University Press, Oxford-New York 2000, pp. 47-77.
R. BESSEL, Society, in: Europe 1900-1945, ed by Julian Jackson, Oxford University Press, Oxford-New York 2002, pp. 116-137.
H. KAELBLE, Social history, in: Europe since 1945, ed by Mary Fulbrook, Oxford University Press, Oxford-New York 2001, pp. 53-94.
Z. BAUMAN, Modernita liquida, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 160-216
L. SEGRETO, L'economia mondiale dopo la guerra fredda, il Mulino, Bologna 2018, pp. 99-127 (capitolo 4)

A questi testi i NON FREQUENTANTI (coloro che hanno partecipato a meno di 12 lezioni) aggiungono obbligatoriamente lo studio del saggio di Richard E. BALDWIN e Philippe MARTIN, Two waves of Globalization: Superficial Similarities, Fundamental Differences, National Bureau of Economic Research, Cambridge (MA) 1999, Working Paper 6904, 33 pp., scaricabile da http://www.nber.org/papers/w6904.pdf
L'esame consiste di due parti, che pesano per il 50 per cento del voto ciascuno:
1) risposte di circa 100 parole a cinque domande diverse, riferibili alle varie tematiche trattate dai testi obbligatori in programma;
2) un tema di approfondimento da svolgere in sede d'esame, su un soggetto definito dal docente di cui si può trattare in base ai testi obbligatori in programma; il tema verrà comunicato dal docente in sede d'esame.

A causa dell'emergenza Covid-19, l’esame si svolgerà ONLINE nel modus open book, attraverso l'uso della piattaforma Moodle, e interazioni con il docente basate anche su google Meet e il vostro account @stud.unive.

ATTENZIONE! NON è possibile accettare all'esame studenti non intitolati alla partecipazione dal loro piano di studio. Verranno quindi esaminati soltanto studenti regolarmente iscritti all'esame con la procedura online e solo prove d'esame di studenti regolarmente iscritti via procedura telematica.
scritto
Il metodo di insegnamento prevalente è la lezione frontale. Gli studenti sono invitati a contribuire alla discussione in aula con domande critiche e commenti. Avranno anche la possibilità di presentare temi e testi su base volontaria.
Italiano
Si raccomanda di consultare e leggere con attenzione i materiali moodle correlati con questo insegnamento.

NOTA BENE: Gli studenti intenti a fare domanda di prova finale, Erasmus etc. sono pregati di informarsi con gli uffici sulle scadenze di registrazione del voto utili alla domanda, e di iscriversi ad appelli non troppo a ridosso di quelle scadenze. Si noti che questo docente svolgerà solo quelle operazioni di registrazione che il software esse3 gli consente di svolgere autonomamente.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/04/2020