SOCIETA' E CULTURE POSTCOLONIALI

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POSTCOLONIAL SOCIETY AND CULTURES
Codice insegnamento
LT2040 (AF:321276 AR:136106)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso si propone di far raggiungere agli studenti una più alta competenza nella lingua inglese, e di raffinare le loro abilità di comprensione di testi complessi, scritti principalmente in poesia. Si andrà da testi scritti dall'irlandese Seamus Heaney a quelli del sudafricano Douglas Livingstone, anche passando attraverso alcuni dei maggiori testi della teoria post-coloniale, o attraverso testi che implicano un discorso "eco-critico" applicato alla letteratura. In particolare ci si propone di:
– Permettere agli studenti di acquisire l'abilità di leggere, tradurre e capire un testo e il suo contesto, e di poterlo commentare criticamente;
– Permettere loro di acquisire delle metodologie appropriate di analisi testuale per potersi districare tra i vari generi;
– Permettere loro di comunicare osservazioni pertinenti derivate dai testi, anche discutendo periodi storici e contesti culturali.
Una più alta competenza nella lingua inglese acquisita grazie alla lettura e la traduzione di testi letterari. Altro obiettivo principale di questo modulo sarà quello di introdurre e discutere le strategie immaginative che legano l’arte della scrittura di testi poetici a quella della riflessione su aspetti legati al colonialismo e al neo-colonialismo soprattutto nei paesi del Terzo Mondo. Si condurrà lo studente attraverso il processo della scrittura, analizzando non solo le procedure attraverso le quali si muove la composizione delle poesie, ma offrendo una panoramica esaustiva anche su aspetti storici, ambientali e culturali quali: la globalizzazione e le multinazionali, lo sfruttamento ambientale, l'inquinamento, l'appropriazione territoriale, le strade verso l’ispirazione, la denuncia di abusi, ecc. Presentando testi poetici da vari contesti socio-culturali (Sudafrica, Scozia, Irlanda) tra le aree ex-impero britannico, il modulo studierà le varie forme in cui si possono rivendicare, in versi, i diritti umani e civili, un mondo senza inquinamento, senza espropri geografici e privatizzazioni forzose, guerre, corruzioni. Le maggiori aree di indagine saranno: Sudafrica; Scozia; Irlanda.
Nessuno, tranne una buona conoscenza sia della lingua inglese sia della cultura e della storia letteraria della Gran Bretagna e delle sue ex colonie (Scozia, Irlanda, Sudafrica).
Il modulo offrirà una panoramica sull’arte della scrittura di poesie composte tra i primi anni Sessanta e il presente. Insisterà su poeti quali Douglas Livingstone, Seamus Heaney, Norman MacCaig, e altri. Un’attenzione particolare verrà dedicata a quelle poesie che hanno rappresentato una presa di posizione precisa contro la crisi climatica e ambientale, l'espropriazione di grandi territori per produzioni capitalistiche, guerre, le ingiustizie, le dittature, gli abusi militari, e le violenze contro i diritti civili.
Le maggiori aree d’indagine e discussione saranno alcuni dei conflitti storici dell’età successiva alla decolonizzazione e su alcune corruzioni e dittature dell’età contemporanea. Un buon numero di lezioni saranno concentrate anche sugli aspetti formali della poesia, quali il metro, la rima, l’onomatopea, la ripetizione, le assonanze e le consonanze, le associazioni, ecc. Prevista la presenza di alcuni esperti o poeti in classe per lezioni specifiche e d'approfondimento.
PRIMARY SOURCES

1. SEAMUS HEANEY: SELECTED POEMS (UNA SCELTA DI POESIE)
2. DOUGLAS LIVINGSTONE: SELECTED POEMS (UNA SCELTA DI POESIE)
3. NORMAN MACCAIG: SELECTED POEMS (UNA SCELTA DI POESIE)

SECONDARY SOURCES ON HEANEY, LIVINGSTONE AND MACCAIG

1. ON SEAMUS HEANEY
—SEAMUS HEANEY, “The Sense of Place”, in Preoccupations, London, Faber & Faber, 1981, pp. 131-149;
—SUSANNA LIDSTROM, Nature, Environment and Poetry, London, Routledge, 2015 (selected pages/pagine scelte);
—TIM WENZELL, Emerald Green, Cambridge, Cambridge Scholars, 2009 (selected pages/ pagine scelte);

2. ON DOUGLAS LIVINGSTONE
—DOUGLAS LIVINGSTONE, “The Other Job”, in Loving. Selected Poems and Other Writings, Venezia, Amos Edizioni, 2009, pp. 59-81;
—MARISS EVERITT, “Jack Sprat and His Wife: Symbiosis in Douglas Livingstone’s A Littoral Zone”, English in Africa (32, 2) October 2005, pp. 53-67;
—MARCO FAZZINI, “With the Miracle of Tolerance”, in The Saying of It, Pisa, ETS, 2017, pp. 87-99.

3. ON NORMAN MACCAIG
—MARCO FAZZINI, “The Language of Alterity. MacCaig the Equilibrist”, in Crossings, Venezia, Supernova, 2000, pp. 39-61;
—COLIN NICHOLSON, “Such Clarity of Seeming”, in Poem, Purpose and Place, Edinburgh, Polygon, 1992, pp. 37-56;
—VALERIE GILLIES, “A Metre of Landscape”, in Norman MacCaig. Critical Essays, Edinburgh, Edinburgh University Press, 1990, pp. 145-156.

THEORY BOOKS
—KEN HILTNER, Ecocriticism: The Essential Reader, London, Routledge, 2015 (selected pages/ pagine scelte).
—ASHCROFT-GRIFFITHS-TIFFIN, The Empire Writes Back (Routledge, 1989): introduction chapt.
—CHILDS-WILLIAMS, An Introduction to Post-colonial Theory, London, Routledge, 1997 (selected pages on Fanon, Césaire, Bhabha).
—ASHCROFT-GRIFFITHS-TIFFIN, Postcolonial Studies: The Key Concepts, London, Routledge, 2000 (selected pages and chapters/ pagine scelte e capitoli selezionati).
—AIMÉ CÉSAIRE, Discourse on Colonialism (Monthly Review Press, 1955-1972).
A partire dalla lettura, commento e discussione (ed eventuale traduzione) di uno o più brani dai libri primari (scelti dal docente), verrà verificata la capacità dello studente di commentare il brano all'interno di un più ampio discorso sull'intera opera poetica dei singoli autori, alla luce di rimandi ad altri luoghi dell'opera o degli altri testi in programma, e alla luce delle questioni di storia, storia letteraria e storia culturale affrontati nel corso delle lezioni e nei testi critici letti.
Lezioni frontali. Film. CD. Ospiti stranieri, poeti e scrittori.
Inglese

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 12/06/2019