LIS TATTILE
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- TACTILE ITALIAN SIGN LANGUAGE
- Codice insegnamento
- LT0046 (AF:321175 AR:166479)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/01
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conoscere le caratteristiche generali della popolazione sordocieca in merito alle cause più frequenti della sordocecità e la loro incidenza in percentuale.
Conoscere la legislazione esistente in merito alla sordocecità in Italia e in alcuni dei paesi che hanno adottato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone Disabili (UNCRPD).
Conoscere il possibile ruolo comunicativo della percezione tattile.
Conoscere i parametri fonologici della lingua dei segni tattile e saperli confrontare con quelli della lingua dei segni visiva.
Conoscere i principali metodi di comunicazione (diversi dalla lingua dei segni tattile) utilizzati dalle persone sordocieche.
Conoscere le modalità di approccio e di guida da adottare con una persona sordocieca.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper riconoscere le cause più frequenti della sordocecità e saper riconoscere le specificità di una persona sordocieca in relazione ad esse.
Saper descrivere il contesto attuale in cui vivono le persone sordocieche dal punto di vista legislativo in Italia e in alcuni dei paesi che hanno sottoscritto la UNCRPD.
Saper applicare la metacompetenza linguistica all’acquisizione di sistemi comunicativi basati sulla percezione aptica.
Capacità di giudizio
Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
Abilità comunicative
Sapere comunicare le specificità della popolazione sordocieca utilizzando una
terminologia appropriata.
Sapere interagire con una persona sordocieca utilizzando metodi di comunicazione diversi.
Sapere interagire con i pari in modo critico e rispettoso.
Capacità di apprendimento
Saper prendere appunti e condividerli.
Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi
contenuta.
Prerequisiti
Contenuti
Le cause più frequenti della sordocecità e la loro incidenza in percentuale sulla popolazione di riferimento.
Legislazione esistente in merito alla sordocecità in Italia e in alcuni dei paesi che hanno adottato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone Disabili (UNCRPD).
Il possibile ruolo communicative della percezione tattile.
I parametri fonologici e le caratteristiche sintattiche della lingua dei segni tattile in contrapposizione agli stessi nella lingua dei segni visiva.
I principali metodi di comunicazione (diversi dalla lingua dei segni tattile) utilizzati dalle persone sordocieche.
Le modalità di approccio e di accompagnamento-guida da adottare con una persona sordocieca.
Agli studenti non frequentanti verrà richiesto di esercitarsi autonomamente o con i compagni al fine di raggiungere un livello base delle seguenti abilità: tecniche di accompagnamento/guida; comunicazione in LIS tattile (frasi interrogative, negative e ipotetiche; uso dei pronomi personali e degli avverbi; tecniche di disambiguazione); metodi di comunicazione (stampatello sul palmo, Malossi, Haptic signals). Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno inoltre, con largo anticipo, CONCORDARE con la docente una TESINA di approfondimento, pena la non ammissione all'esame.
Testi di riferimento
- Bjørge, H. K., Rehder, K. G., Øverås, M. (2015). Haptic Communication: The American Edition of the Original Title Haptisk Kommunikasjon Kindle Edition
- Checchetto, A. (2011). Interpretare in LIS a favore di persone sordocieche: cosa accade ad una lingua visiva quando la percezione è tattile. In: Vallini C., De Meo A., Caruso V. (a cura di) Traduttori e traduzioni. Napoli: Liguori, 2011. Disponibile anche nella versione e-book: http://www.liguori.it/schedanew.asp?isbn=4275
- Checchetto, A., Cecchetto, C., Geraci, C., Guasti, M.T., Zucchi, A. (2011). Una varietà molto speciale: La LISt. In: Cardinaletti A., Cecchetto C., Donati C. (a cura di), Grammatica, lessico e dimensioni di variazione nella LIS. Milano: FrancoAngeli, 2011
- Checchetto, A., Geraci, C., Cecchetto, C., Zucchi, S. (2018). The language instinct in extreme circumstances: The transition to tactile Italian Sign Language (LISt) by Deafblind signers. Glossa: a journal of general linguistics, 3(1).
- Mesch, J. (2000). Tactile Swedish sign language: Turn taking in conversations of people who are deaf and blind. Bilingualism and identity in deaf communities, 187-203.
Letture integrative
- Corballis, M. C. (2008). Dalla mano alla bocca. Le origini del linguaggio. Milano: Raffaello Cortina Editore. Capp. 6-7-8-9
- Edwards, T. (2015). Bridging the gap between DeafBlind minds: interactional and social foundations of intention attribution in the Seattle DeafBlind community. In: Frontiers in Psychology 6:1497
- Edwards, T. (2017). Sign-Creation in the Seattle DeafBlind Community: a triumphant story about the regeneration of obviousness. In: Gesture 16:2. 307-332. doi 10.1075/gest.16.2.06edw
- Lathinen, R. M. (2008). Haptices and Haptemes. A case study of developmental process in social-haptic communication of acquired deafblind people. PhD dissertation. Capp. 2, 6, 7
- Lathinen, M., Lathinen R., Palmer, R. (2010). Environmental Description for visually and dual sensory impaired people. Edizioni A1 Management UK. parr. 2.3, 4.3, 4.4. Capp. 6, 7, 8
- Mazzeo, M. (2003). Tatto e linguaggio. Il corpo delle parole. Roma, Editori Riuniti. Cap.3
- Mesch, J. (2013). Tactile signing with the one-handed perception. Sign Language Studies, 13 (1), 238-263. http:/dx.doi.org/10.1353/sls.2013.0005
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Tutte le informazioni relative ad eventuali cambiamenti nel calendario verranno pubblicate nella bacheca degli avvisi personali del docente.
In caso uno studente abbia difficoltà ad accedere alle informazioni del sito (ad esempio per disabilità sensoriali), potrà chiedere al docente di essere aggiornato tramite mail o telefono.