STORIA DELLA REGIA TEATRALE E MUSICALE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF STAGE DIRECTION
Codice insegnamento
FM0417 (AF:320977 AR:168669)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/05
Periodo
3° Periodo
L'obiettivo del corso è far acquisire allo studente la conoscenza della storia delle teorie e delle poetiche che hanno caratterizzato l'allestimento scenico dello spettacolo teatrale e musicale, con particolare attenzione alla definizione di nozione di regia e ai suoi protagonisti.
Inoltre si intende fornire allo studente alcune competenze inerenti gli strumenti di conoscenza storici e teorici per analizzare uno spettacolo teatrale e musicale nel suo insieme con particolare attenzione alle componenti sceniche.
Ci si aspetta che lo studente acquisisca competenze su gli strumenti di conoscenza storici e teorici per analizzare uno spettacolo teatrale e musicale nel suo insieme e con particolare attenzione alle parti sceniche, come quelle legate all'interpretazione, al movimento, alla componente figurativa, oltre che illuminotecnica e scenotecnica.
Non sono previsti prerequisiti .
La nozione di regia si intende applicata a tutte le forme di spettacolo dal vivo, dal teatro recitato al teatro per musica. Saranno analizzate le principali articolazioni metodologiche del pensiero registico nelle sue relazioni con il contesto artistico di settore e con il più ampio sistema delle scienze umane in generale. Inoltre si indagheranno i principali processi di creazione registica e i condizionamenti strutturali coi quali si deve confrontare l'operatività registica.
Si indagherà il linguaggio registico al fine di elaborare una matura e originale riflessione critica sull'arte della messa in scena, impostando una ricerca che si possa avvalere di fonti diverse, documentarie e non, per affrontare e risolvere i principali problemi posti dall'esercizio concreto della messa in scena, sviluppando competenze comunicative e relazionali.
Il corso indagherà dal punto di vista storico la nascita della regia alla fine dell'800, fino agli esempi contemporanei dei grandi maestri della regia italiana, tedesca, francese, russa e americana.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di strumenti multimediali.
G. GUCCINI, 'Direzione scenica e Regia' in 'Storia dell'Opera Italiana' a cura L. Bianconi, G. Pestelli, vol. V, la spettacolarità, Torino, EDT, 1988, pp. 123-174.
M. SCHINO, 'La nascita della regia teatrale', Roma-Bari, Laterza, 2003.
M. SCHINO, 'L'età dei maestri : Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol'd, Copeau, Artaud e gli altri, Roma, 2017.
R. ALONGE, 'Il teatro dei registi', Roma-Bari, 2006, pp. 48-65.
M. FAZIO, 'Regie teatrali. Dalle origini a Brecht', Roma, 2006.
C. LONGHI, 'La regia in Italia, oggi : per Luca Ronconi' in "Culture teatrali" : studi, interventi e scritture sullo spettacolo : fra Cinema e Teatro , 25, (2016), n. 25G.
W. OSTHOFF, 'L’opera d’arte e la sua riproduzione: un problema d’attualità per il teatro d’opera', in 'La drammaturgia musicale', a cura di L. Bianconi, Bologna, 1986, pp. 383-409.
J. MAEHDER, 'La regia operistica come forma d’arte autonoma.'Sull’ intellettualizzazione del teatro musicale nell’ Europa del dopoguerra', Musica/Realtà», XI/1990, pp. 65-84.
'Luchino Visconti e il melodramma verdiano', a cura di C. d’Amico de Carvalho, Milano, 2001.
A. BENTOGLIOGLIO, 'Giorgio Strehler e il suo teatro', a cura di F. Mazzocchi e A. Bentoglio, Roma, 1997.
E. CASTIGLIONI, 'Le regie liriche di Luca Ronconi', Napoli, 2001.
'La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano', a cura di P. Petrobelli e F. della Seta, Parma, 1996.
'Verdi in Performance', a cura di A. Latham e R. Parker, Oxford, Oxford University Press, 2001.
Sono previsti esami in forma orale.
Si ammette la possibilità di presentare approfondimenti scritti da concordare con il docente.
Non saranno accettate tesine che non siano state precedentemente definite, concordate e accette dal docente.
Il corso si sviluppa con lezioni frontali accompagnate, ove possibile, da analisi di supporti iconografici e con proiezioni audio video.
Inoltre è prevista la partecipazione degli studenti a spettacoli di prosa e opera in musica in programmazione nella cità di Venezia nel perido del corso.
Italiano
Letture consigliate:
Marco Beghelli, 'Per un nuovo approccio al teatro musicale: l’atto performativo come luogo dell’imitazione gestuale nella drammaturgia verdiana', «Italica», lxiv, 1987, pp. 632-53.
Lorenzo Mango, 'La nascita della regia: una questione di storiografia teatrale', «Culture teatrali», XIII, 2005, pp. 129-186.
Sharon Marie Carnicke e David Rosen: 'A singer prepares: Stanislavsky and opera', in 'The Routledge Companion to Slanislavsky', a cura di R. Andrew White, London and New York, Routledge, 2014, pp. 120-138.
Carl Dahlhaus, 'Regietheater', «Musica» 38, 1984, pp. 227-236.
Paolo Fabbri, '«Di vedere e non vedere»: lo spettatore all’opera' , «Il Saggiatore musicale», xiv/2, 2007, pp. 359-367: rist. «Musica Docta», I, 2011.
Paolo Gallarati, 'Mimesi e astrazione nella regia del teatro musicale', in 'La regia teatrale: specchio delle brame della modernità', a cura di Roberto Alonge, Bari, Edizioni di Pagina, 2007, pp. 175-188.
Luca Zoppelli, 'Regia d’opera, traduzione dei codici e pubblici', in «Il saggiatore musicale», XVII, 2010, pp. 98-105.
Patrick Chéreau. 'Opéra et mise en scène', «Avant-scène Opéra», n. 281, juin 2014.
Peter Sellars. 'Opéra et mise en scène', «Avant-scène Opéra», n. 287, juin 2015.
'Musica and Theatre', edited by Nigel Fortune, Cambridge University press, 2005.
'Opera in context, Essays on Historical Staging from the late Renaissance to the Time of Puccini', edited by Mark A. Radice, Amadeus Press, Oregon, 1998.
Philip Gossett, From the Score to the Stage, in Id., Divas and Scholars: Performing Italian Opera, Chicago and London, The University of Chicago Press, 2006, cap. 13, pp. 443-486; trad. it. Dive e maestri, Milano, Il saggiatore, 2009.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/02/2020