ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI I

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FUNDAMENTALS OF CONSERVATION AND MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE I
Codice insegnamento
FT0451 (AF:320958 AR:177998)
Modalità
Online
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Fa parte degli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, ed è indirizzato alle studentesse e agli studenti iscritti ai percorsi in "Arti performative" e "Gestione dei beni e delle attività culturali". Di norma gli studenti dei percorsi storico-artistico e archeologico non sono ammessi, essendo i destinatari di un corso dedicato.
Fornisce 6 crediti e costituisce la prima partizione di un insegnamento di 12 crediti; la seconda partizione ("ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI, IIb", FT0451, prof. Erri) viene offerta nel IV periodo; il voto unico finale è la media di quelli conseguiti negli esami della prima e della seconda partizione.
Per ragioni organizzative, è fortemente preferibile che l’esame per questa prima partizione venga sostenuto prima di quello per la seconda.
Consapevolezza delle diverse forme di raccolta, museo e collezione maturate a partire dal XV secolo, soprattutto in ambito europeo ed americano.

Nozioni basilari di museotecnica.

Capacità di presentare criticamente concetti e momenti chiave del dibattito museologico in relazione al loro contesto storico.
Nessuno
Fornisce conoscenze di base nell'ambito della storia dei musei, delle collezioni e dei concetti museologici, e considera la storia culturale dal punto di vista di quella del patrimonio e delle istituzioni che se ne fanno carico.

Il corso si articola in due sezioni:

- approfondimento di alcuni concetti chiave della pratica museale e del dibattito museologico;

- differenti esempi di raccolta d'arte e musei (dal XV al XXI secolo).
Testi obbligatori
(anche in ristampe ed edizioni successive a quella indicata)

- Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia: dallo studiolo alla raccolta pubblica, Bruno Mondadori, Milano 2011, oppure Pearson, Torino 2018 (limitatamente ai capitoli I-X incluso, escludendo l’Introduzione; nell’edizione del 2011, si tratta delle pp. 9-183).

- Pietro C. Marani, Rosanna Pavoni, Musei: trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Marsilio, Venezia 20123 (limitatamente ai capitoli 2-5 incluso, 7-9 incluso, e alle prime tre delle schede finali (Galleria degli Uffizi, Museo Vaticani, Louvre; nell’edizione indicata, tali capitoli equivalgono alle pp. 23-57, 65-93, 110-114).

- Lucia Cataldo e Marta Paraventi, Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Hoepli, Milano 2007, pp. 70-71, 96-112, 138-141, 148-156, 159-161 (capp. 8.1-8.2 incluso; 10.3.2-10.5.3 incluso; 11.4.2-11.4.3 incluso; 12.1-12.4.3 incluso, ma escludendo la scheda 2; 13.1-13.2 incluso).

Gli studenti che non frequentano NON dovranno concordare col docente letture aggiuntive e NON dovranno essere specificamente autorizzati: seguiranno le registrazioni delle lezioni rese disponibili su moodle.
La verifica consiste in una prova scritta online (quiz moodle) della durata di 110 minuti, svolta senza il software SEB. Il quiz prevede domande aperte, di rielaborazione e quindi non compilative, e mira a verificare la conoscenza dei temi discussi a lezione e approfonditi con le letture obbligatorie. Il plagio (copiatura di frasi o anche solo di sintagmi tratti da manuali, altri libri, materiali didattici o fonti online) comporta l’annullamento immediato della prova, così come lo scambio di informazioni con altre persone durante lo svolgimento dell’esame.

Il voto finale terrà conto al 100% delle risposte ai quiz. Per ogni prova verrà indicato il punteggio corrispondente a ciascuna domanda.

La modalità di erogazione attualmente prevista è quella a distanza, basata su lezioni frontali in collegamento video sincronico attraverso la piattaforma zoom; è previsto l’impiego di altri materiali integrativi forniti attraverso la piattaforma moodle (http://moodle.unive.it ). Chi abbia problemi a seguire le lezioni in sincronia, le potrà recuperare attraverso le registrazioni su moodle senza che sia necessario prendere contatto col docente.

L’evoluzione del quadro normativo, della situazione pandemica e delle indicazioni dell’Ateneo potranno comportare variazioni delle modalità didattiche e di verifica indipendenti dal docente. Indicazioni aggiornate sulle modalità del corso verranno fornite nella prima seduta.

La bacheca del corso su moodle costituirà il canale ufficiale di aggiornamento sulle modalità di svolgimento del corso. Anche per questo l’iscrizione al corso sulla piattaforma moodle è obbligatoria.
Italiano
Versione definitiva, ma suscettibile di mutamenti in relazione alle direttive di Ateneo per l'emergenza SARS-CO2. Ad integrazione del syllabus, si prega di consultare le pagine moodle del corso.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se lo/la studente/ssa han una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiede supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), contatti PRIMA DELL'AVVIO DEL CORSO: 1) l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it; 2) il docente, via email. Poter predisporre per tempo strumenti didattici e di verifica commisurati è nell'interesse comune di discenti e docente.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/03/2021