STORIA DELLA CINA IMPERIALE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF IMPERIAL CHINA
Codice insegnamento
LM2650 (AF:320577 AR:172402)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/23
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Storia della storiografia (periodo Han-Song)

L’insegnamento costituisce attività formativa caratterizzante del corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea.

Il corso si propone di analizzare lo sviluppo diacronico ed il ruolo della storiografia cinese premoderna, dal II secolo a.C. al XIII secolo d.C.

Obbiettivi formativi del corso sono:
- acquisire gli strumenti metodologici per analizzare le modalità e gli scopi della storiografia cinese premoderna, ed in particolare per analizzare tematiche riguardanti la nascita e lo sviluppo di diversi generi storici (cronache e annali, biografie, trattati, storie dinastiche, trattati geografici, compendia istituzionali), la figura dello storico e più in generale il ruolo della storiografia nella Cina imperiale;
- acquisire la capacità di analizzare criticamente le fonti primarie e la letteratura secondaria;
- essere in grado di condurre ricerca scientifica autonoma e di produrre elaborati scritti.

Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso lo/la studente/essa avrà acquisito una conoscenza dello sviluppo diacronico della storia del testo storico cinese premoderno, avrà acquisto gli strumenti di valutazione ed analisi critica delle fonti primarie, sarà in grado di contestualizzare le opere principali, delinearne la struttura e la storia testuale; sarà in grado di individuare ed analizzare criticamente le fonti secondarie; sarà inoltre in grado di condurre ricerca autonoma su tematiche inerenti la storia della storiografia imperiale.

Capacità di applicare conoscenza e abilità comunicative
Lo/la studente/essa sarà in grado di elaborare (in forma scritta e orale) la letteratura secondaria a disposizione, avrà imparato a formulare ipotesi, ad argomentare tesi e a valutare diverse soluzioni e alternative critiche sulla base di evidenze testuali oggettive; avrà acquisito la capacità di citare le fonti adeguatamente e di curare gli aspetti formali della produzione testuale.


E’ desiderabile una buona conoscenza del cinese classico e una conoscenza base della storia della Cina imperiale.
I seguenti temi verranno trattati:
1. La tradizione annalistica e l’eredità pre-imperiale
2. Il genere composito (jizhuanti 紀傳體) e la nascita delle storie dinastiche
3. Cronache e storia locale nel periodo medievale
4. Tang Taizong e l’ufficio storiografico Tang
5. Storici che scrivono di storici e di storiografia: lo Shitong di Liu Zhiji
6. Geografia ed amministrazione: manuali e trattati geografici premoderni
7. Storico o ufficiale imperiale? Storiografia “privata” vs storiografia ufficiale
8. Enciclopedie storiche ed istituzionali
9. La nascita della storiografia moderna (XII secolo)
10. Storiografia, insegnamento della storia ed esami imperiali nei Song meridionali (XIII secolo)
L’elenco aggiornato dei testi di riferimento ed il materiale per il corso saranno pubblicati in moodle poco prima dell'inizio del corso. Sarà inoltre disponibile in moodle una bibliografia di testi integrativi e di letture consigliate sui temi trattati in classe.

Chaussende, Damien; Morgan, Daniel Patrick. Monographs in Tang Official Historiography: Perspectives from the Technical Treatises of the History of Sui (Sui shu). Springer International Publishing, 2019. [una selezione di capitoli]

Chittick, Andrew. “The Development of Local Writing in Early Medieval China,” Early Medieval China (2003): 35-70.

De Weerdt, Hilde. “The Discourse of Loss in Private and Court Book Collecting in Imperial” China, Library Trends 55.3 (2007): 404-420.

Dien, Albert. “Historiography of the Six Dynasties Period (220-581), The Oxford History of Historical Writing., Volume I (Oxford: Oxford University Press, 2012), pp. 509-535.

Dudbridge, Glen. The Lost Books of Medieval China. The Panizzi Lectures. London The British Library: 1999.

Durrant, Stephen. “The Han Histories,” The Oxford History of Historical Writing, Chapter Chapter, Volume I (Oxford: Oxford University Press, 2012), pp. 485-508.

Durrant, Stephen. “The Place of Hou Hanshu in Early Chinese Historiography,” Monumenta Serica 67.1 (2019):165-181.

Hartman, Charles; De Blasi, Anthony, “The Growth of Historical Method in Tang China,” The Oxford History of Historical Writing, Volume II. Oxford University Press, 2012, pp. 17-37.

Hartman, Charles “Chinese Historiography in the Age of Maturity, 960-1368,” The Oxford History of Historical Writing, Oxford: Oxford University Press, 2017, pp. 37-58.

Klein, Esther Sunkyung. Reading Sima Qian from Han to Song. The Father of History in Pre-Modern China. Leiden, Boston: E.J. Brill, 2018. [a selection of chapters]

Kurz, Johannes. “The Compilation and Publication of the Taiping yulan and Cefu yuangui.” In Qu’était-ce qu’écrire une encyclopédie en Chine? Extreme-Orient, Extreme-Occident, Cahiers de recherches comparatives, 2007, pp. 39-73.

Lewis, Mark Edward “Historiography and Empire,” The Oxford History of Historical Writing, Volume I (Oxford: Oxford University Press, 2012), pp. 440-463.

Lorge, Peter “Institutional Histories,” The Oxford History of Historical Writing, Volume II (Oxford University Press), 2012, pp. 476-495.

Nylan, Michael, “Historians Writing about Historians, Fan Ye (398–446), Liu Zhiji (661–721), and Ban Gu (32–92),” Monumenta Serica 67.1 (2019): 187-213.

Twitchett, Denis. “The Tang Official Historian,” The Historian, His Readers, and the Passage of Time. The Fu Ssi-nien Memorial Lectures, Institute of History and Philology, Academia Sinica, 1996, pp. 57-77.

van Ess, Hans. “The Late Western Han Historian Chu Shaosun,” in Michael Nylan und Griet Vankeerberghen, eds., Chang’an 26 BCE. An Augustan Age in China. Seattle: University of Washington Press, pp. 477-504.
Un esame finale scritto (due ore) con domande aperte (70%).
Un elaborato scritto (1500 parole, bibliografia e note escluse) su un argomento concordato, da consegnare durante il corso. Gli elaborati verranno presentati in classe a turno dagli studenti (20% elaborato scritto, 10% presentazione).
Dettagli sulle modalità di consegna, presentazione e sui temi da trattare verranno forniti in classe durante il corso della prima lezione, e saranno in seguito disponibili in moodle.

Ogni valutazione parziale sarà espressa in 30esimi e il voto complessivo sarà la media delle parti.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente all’inizio del semestre. L’elaborato sarà sostituito da un elaborato più lungo (3000 parole ca., bibliografia e note escluse)

L’insegnamento sarà organizzato in:
- Lezioni frontali;
- Approfondimenti tematici. Agli studenti verranno proposte letture di saggi sul tema della lezione;
- Presentazione a turno degli elaborati;
- Traduzione di brevi testi selezionati da fonti primarie. I testi selezionati e le modalità di preparazione saranno indicati nel corso della prima lezione.

Italiano
scritto
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 05/02/2020