COMPARATIVE BUSINESS HISTORY

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPARATIVE BUSINESS HISTORY
Codice insegnamento
EM6059 (AF:320341 AR:170160)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/12
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Coerentemente con gli obietivi del curriculum in International Management, il corso propone agli studenti un approccio storico e critico allo studio dell'evoluzione delle forme d'impresa e della loro governance.
In questa prospettiva, gli obiettivi didattici del corso sono: 1) mettere gli studenti a conoscenza dei dibattiti storici sull''impresa; 2) fornire loro gli strumenti per collocare i problemi teorici manageriali nel contesto storico appropriato; 3) comprendere le condizioni che limitano l'ambito di applicazione delle teorie manageriali.
In particolare, dopo un'introduzione volta a mostrare le peculiarità dell'approccio storico allo studio dell'impresa, il corso procederà in ordine cronologico prendendo in esame l'evoluzione storica dell'impresa e i dibattiti teorici dell'epoca. Alcune lezioni verranno dedicate a domande e risposte sul testo di riferimento e alla presentazione e disvussione di casi di studio.
Conoscenza e comprensione:
Conoscere le principali discontinuità nella storia dell'impresa, dall'età preidustriale alle rivoluzioni scientifiche e industriali.
Comprendere le principali questioni nel dibattito sulla storia dell'impresa.
Comprendere il carattere peculiare della ricerca storica rispetto alle scienze sociali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Capacità di fornire una definizione storicamente sensata dell'impresa in diversi periodi storici.
Capacità di collocare correttamente nel contesto storico i dibattiti sulle forme d'impresa.
Capacità di definire le condizioni che limitano l'ambito di applicazione delle teorie manageriali.

Capacità di giudizio:
Capacità di distinguere le forme d'impresa a seconda del contesto storico.

Capacità di comunicazione:
Capacità di presentare in pubblico una ricerca e di discuterla.

Capacità di apprendimento:
Capacità di leggere e discutere criticamente un testo storico.
Capacità di distinguere tra rigore storiografico e rigore scientifico.
Conoscenza di base della storia generale a livello di scuola secondaria superiore.
1 – Introduzione al corso; Teoria e storia (Amatori-Colli I).
2 - Perché la storia è diversa? (Rowlinson-Hassard-Decker).
3 - L'impresa preindustriale (Epstein).
4 - Un caso di manifattura preindustriale (Favero 2006)*
5 - Una teoria dell'impresa (Coase); Q&A sulla rivoluzione industriale (Amatori-Colli II).
6 - Una teoria dell'imprenditore (Langlois).
7 - Un dibattito sull'imprenditorialità in Inghilterra (McCloskey-Sandberg).
8 - La nascita dell'impresa multi-unitaria (Chandler).
9 – La lunga storia della società per azioni (Lamoreaux); Q&A sulla seconda rivoluzione industriale (Amatori-Colli III)
10 - Un caso di cambiamento nella corporate governance (Favero 2012)*
11 - Il cntesto macroeconomico: dlla grande depressione alla grande recessione; Q&A sul capitalismo manageriale (Amatori-Colli IV).
12- Un'interpretazione istituzionale dell'impresa multi-divisionale (Williamson).
13 - Q&A sulle multinazionali e il capitalismo globale (Amatori-Colli V-VI).
14 - L'emergere dell'impresa a rete (Powell).
15 - L'evoluzione di un'impresa a rete (Favero 2005)*

* case studies to be prepared and discussed by students.
Libro di testo
Amatori F. & Colli A., 2011, Business History: Complexities and Comparisons, London: Routledge 2011, 272 pp. ISBN: 978-0415423977.

Articoli e saggi:
Chandler A.D., 1973, Decision Making and Modern Institutional Change, Journal of Economic History, 33(1): 1-15.
Coase R., 1937, The Nature of the Firm, Economica, 4: 386-405.
Epstein S.R., 1998, Craft guilds, apprenticeship and technological change in preindustrial Europe, Journal of Economic History, 58(3): 684-713.
Favero G., 2006, Old and new ceramics: Manufacturers, products and markets in the Venetian State (17th-18th centuries), in P. Lanaro (ed.), At the center of the Old World: Trade
and manufacturing in Venice and the Venetian Mainland, Toronto: Centre for Renaissance and Reformation Studies, pp. 271-315.
Favero G., 2006, Benetton: Identifying an Image, Imagining an Identity, Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Scienze Economiche, 06/WP/2006, pp. 1-9.
Favero G., 2013, Foreign family business and capital flight. The case for a fraud to fail, Università Ca' Foscari Venezia, Department of Management, 27/WP/2013, pp. 1-16
Lamoreaux N.M., 1998, Partnership, Corporations, and the Theory of the Firm, American Economic Review, 88 (2): 66-71.
Langlois R., 2002, Schumpeter and the Obsolescence of the Entrepreneur, University of Connecticut, Department of Economics, WP 19/2002.
McCloskey D.N. & Sandberg L.G., 1972, From damnation to redemption: Judgements on the late Victorian entrepreneur, Explorations in Economic History, 9: 89-108.
Powell W.W., 1990, Neither Market nor Hierarchy: Network Forms of Organization, Research in Organizational Behavior, 12: 295-336.
Rowlinson M., Hassard J. & Decker S., 2014, Strategies for Organisational History: A Dialogue between Historical Theory and Organisation Theory, Academy of Management Review, 39(3): 250-274.
Williamson O.E., 1981, The Modern Corporation: Origins, Evolution, Attributes, Journal of Economic Literature, 19 (4): 1537-68.
L'esame scritto finale sarà basato sulle slide del corso e su TUTTI i testi di riferimento. Sia le slide che i testi saranno resi disponibili online. Il compito includerà tre domande aperte, rispettivamente sul metodo storico, sull'evoluzione delle forme d'impresa e sul contesto storico (casi, contesto macroeconomico, libro di testo).
Le sessioni di Q&A sul libro di testo prevedono la lettura preliminare delle parti indicate. La discussione sui casi prevede la lettura preliminare dei testi, che possono essere presentati e discussi da gruppi di studenti. Un punto aggiuntivo verrà assegnato a ciascuno per una discussione gestita in maniera corretta. Tale punto verrà aggiunto al risultato del compito nel caso quest'ultimo sia sufficiente.
Lezioni frontali con diapositive, discussione interattiva sulle letture e presentazioni degli studenti.
Inglese
Le slide e tutti i testi saranno resi disponibili online.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/04/2019