STORIA GRECA SP

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANCIENT GREEK HISTORY
Codice insegnamento
FM0341 (AF:319697 AR:170514)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA E STORIOGRAFIA GRECHE SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/02
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento figura tra quelli di base dell'area storica (percorso comune) della Laurea Magistrale 'Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia', 6 CFU.
Nel Curriculum 'Filologia, letterature e storia dell'antichità' può costituire, insieme all'insegnamento di Epigrafia greca sp, il modulo di 12 CFU di 'Storia ed epigrafia del mondo greco'; insieme all'insegnamento di Storiografia greca sp., il modulo di 12 CFU di 'Storia e storiografia del mondo greco'.
Esso mira ad assicurare:
- avanzate competenze contenutistiche, metodologiche ed epistemologiche nel campo della storia greca;
- una conoscenza approfondita dell'antichità greca nelle sue espressioni storiche, ottenuta attraverso la conoscenza diretta dei testi, anche filologicamente indagati, e di tutte le evidenze documentarie che concorrono alla ricostruzione del processo storico-evenemenziale;
- avanzate competenze metodologiche nella descrizione, nella lettura e nell'interpretazione delle fonti storiche;
- interesse per la storia degli studi con particolare riferimento per gli aspetti storiografici;
- conoscenza dei principali strumenti cartacei e digitali (indici, corpora, archivi di immagini) di ricerca e aggiornamento della disciplina;
- la capacità di elaborare una presentazione scientifica originale.
Al termine del corso lo studente sa:
- leggere, comprendere e interpretare le principali fonti storiche greche;
- proporre un commento analitico delle fonti storiche (soprattutto letterarie), inquadrarlo in maniera compiuta dal punto di vista storico, cronologico, storiografico, proponendo opportuni confronti testuali e documentari, spiegarne infine la rilevanza come testimonianza storica con particolare attenzione per gli aspetti politici e istituzionali;
- utilizzare gli strumenti cartacei e digitali necessari all'aggiornamento della ricerca; accedere alle principali banche dati di testi letterari ed epigrafici;
- comunicare in forma orale usando la terminologia specifica delle disciplina;
- proporre una presentazione scientifica originale.
Obbligatori:
- Per seguire il corso e' necessario possedere le nozioni di base della disciplina così come indicate nel Syllabus relativo all'insegnamento di Storia greca per la Laurea Triennale (FT0252 o FT0253, FT0254). Gli studenti che non abbiano acquisito le necessarie competenze durante il triennio devono prendere contatto con la docente nel semestre precedente quello dell'insegnamento. Verrà per essi predisposto, infatti, un percorso formativo preparatorio all'interno delle attività del Laboratorio epigrafico del DSU (http://virgo.unive.it/archeolab/index.php?it/264/laboratorio-di-epigrafia-greca ), tale da metterli in condizione di seguire in maniera efficace il corso della LM.
- Adeguata conoscenza della lingua italiana.

Facoltativi:
- Adeguata conoscenza del greco antico ( a livello di scuola superiore o universitaria).
Culture a confronto: Mediterraneo e Oriente in dialogo.
‘Il sacro in tempo di guerra’: l’esperienza tucididea, la scrittura della storia e il sacro.

Approfondimento sulla storia greca del V secolo e sui suoi conflitti; riflessione sulla guerra e la pace nel mondo greco, su Atene e Sparta e la ‘Grecia terza’; equilibri, strategie, strumenti internazionali, scenari locali e mediterranei della guerra del Peloponneso.
Considerazioni sullo “spazio” del sacro in Tucidide attraverso i significati profondi della visione del mondo greco in guerra (spazio fisico del tempio, spazio simbolico del rituale, spazio verbale del giuramento e della parola sacra).


Lettura e analisi di passi significativi delle Storie di Tucidide: testo greco, Thucydidis Historiae, nell’edizione critica di H.S. Jones e J.E. Powell, Oxford University Press oppure in quella di I.B. Alberti, Romae 1972-2000. Traduzioni italiane consigliate: Tucidide, La guerra del Peloponneso, a cura di M. Moggi, Milano 1984 oppure a cura di L. Canfora, Torino 1990. Per il II libro: U.Fantasia, Tucidide, La guerra del Peloponneso, Libro II, testo, traduzione e commento con saggio introduttivo, Pisa 2003 (21-59).
P. Schirripa, Il tempio, il rituale, il giuramento. Spazi del sacro in Tucidide, Roma Carocci 2015.
Altri materiali saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma informatica di Ateneo Moodle prima dell'inizio del corso.
Ulteriore bibliografia di approfondimento sarà consigliata a lezione.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Ai testi di riferimento sopra citati si aggiungono:
P. Desideri, Scrivere gli eventi storici, in I Greci. Storia, cultura, arte, società. I, a cura di S. Settis, Einaudi, Torino 1996, 955-1013.
U. Fantasia, La guerra del Peloponneso, Roma Carocci, 2012.
Gli studenti verranno valutati sulla base di quattro aspetti diversi e complementari:
- la partecipazione attiva al corso durante le lezioni frontali che prevedono comunque un coinvolgimento degli studenti presenti in Aula (20%)
- l'esposizione seminariale relativa a uno specifico documento oggetto dell'approfondimento individuale (30%)
- la partecipazione alla discussione collettiva finale (15%)
- l'esame orale finale che riguarda sia i temi presentati durante le lezioni frontali sia gli aspetti discussi durante le esposizioni seminariali degli studenti (35%).
Il corso ha una spiccata struttura seminariale, prevede la partecipazione attiva degli studenti sia nei momenti di discussione collettiva su problemi generali, sia in occasione delle esposizioni seminariali.
Esso prevede inoltre:
- due seminari all'interno del Laboratorio di Epigrafia Greca del DSU al fine di conoscere i progetti di ricerca che in esso si svolgono e per approfondire le capacità di ricerca online (con la collaborazione dei dottorandi nelle discipline storiche del mondo greco).
Italiano
Gli studenti sono caldamente invitati a seguire anche gli altri due insegnamenti correlati di Epigrafia greca sp. e di Storiografia greca sp.
Inoltre, questo insegnamento si lega a quello dei corsi di Storia del Vicino Oriente Antico, Storiografia Greca, Assiriologia, Egittologia e Numismatica Antica: l'insieme di questi corsi vuole infatti proporre una riflessione condivisa e partecipata sul tema del confronto di culture nel Mediterraneo considerato sotto molteplici punti di vista e diverse tipologie documentarie.

Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/04/2019