EPIGRAFIA GRECA SP.

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANCIENT GREEK EPIGRAPHY
Codice insegnamento
FM0339 (AF:319694 AR:170434)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA E EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/02
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è tra gli insegnamenti caratterizzanti dell'area storica di entrambi i curricula della LM. Nel Curriculum 'Filologia, letterature e storia dell'antichità' costituisce, insieme all'insegnamento di Storia Greca sp, il modulo di 12 di 'Storia ed epigrafia del mondo greco'.
Trattandosi di insegnamento di Area documentaristica, esso mira ad assicurare:
- avanzate competenze metodologiche nella descrizione, nella lettura e nell'interpretazione delle fonti epigrafiche;
- capacità di corretto inquadramento delle fonti epigrafiche sia dal punto di vista filologico che da quello contestuale (con riferimento cioè ai contesti archeologici di rinvenimento, alla tipologia dei supporti e all'aspetto monumentale);
- consapevolezza della centralità di questa categoria documentaria nella ricostruzione e nell'interpretazione storica;
- interesse per la storia degli studi con particolare riferimento per gli aspetti antiquari, per la formazione dei corpora, per le collezioni epigrafiche;
- conoscenza degli strumenti digitali (indici, corpora, archivi di immagini), e delle nuove forme e possibilità di marcatura e catalogazione dei testi epigrafici.
L'insegnamento concorre dunque al conseguimento degli obbiettivi formativi, poiché prevede l’analisi a livello specialistico di testi e documenti, di cui si richiede la conoscenza diretta, al fine di potenziare la capacità nella ricerca e nel censimento delle fonti, la familiarità con la loro rilevazione autoptica scientificamente predisposta, l’abilità nella catalogazione anche informatica con adeguato uso dei lessici disciplinari.

Al termine del corso lo studente sa:
- leggere e tradurre, comprendere e interpretare i testi epigrafici greci;
- inquadrare correttamente ciascun documento dal punto di vista linguistico, alfabetico, tipologico, cronologico;
- descrivere in maniera appropriata contesto di rinvenimento, tipologia del supporto, funzione e finalità del documento;
- proporre un commento analitico del testo, inquadrarlo in maniera compiuta dal punto di vista storico, proporre opportuni confronti testuali e documentari, spiegarne infine la rilevanza come testimonianza storica con particolare attenzione per gli aspetti istituzionali;
- utilizzare gli strumenti cartacei e digitali necessari all'analisi e alla comprensione dei testi epigrafici; accedere alle principali banche dati di testi letterari ed epigrafici;
- comunicare in forma orale usando la terminologia specifica delle disciplina;
- scrivere una scheda epigrafica che dia conto di tutti gli aspetti sopra elencati;
- partecipare in maniera attiva alla discussione grazie al confronto con gli altri studenti nelle occasioni seminariali guidate dalla docente.

Per seguire il corso e' necessario possedere le nozioni di base della disciplina così come indicate nel Syllabus relativo all'insegnamento di Epigrafia greca per la Laurea Triennale (FT0060). Gli studenti che non abbiano acquisito le necessarie competenze durante il triennio devono prendere contatto con la docente con congruo anticipo rispetto all'inizio del modulo. Verrà per essi predisposto, infatti, un percorso formativo preparatorio all'interno delle attività del Laboratorio epigrafico del DSU (http://virgo.unive.it/archeolab/index.php?it/264/laboratorio-di-epigrafia-greca ), tale da metterli in condizione di seguire in maniera efficace il corso della LM.
E' indispensabile altresì la conoscenza di base della lingua greca, che gli studenti possono acquisire seguendo il Laboratorio di Greco (articolato in tre livelli differenti) offerto all'interno del Dipartimento.
SCRIVERE IN TEMPO Di GUERRA.
Il tema è strettamente correlato a quello proposto nel corso di Storia Greca sp.

Il corso si articola come segue:
- introduzione generale sul fenomeno 'guerra' nel V secolo;
- individuazione e riconoscimento delle principali tipologie testuali e monumentali correlate a questa tematica con partiolare riferimento al V secolo;
- illustrazione e uso delle principali risorse cartacee e on-line con particolare riguardo per l'aspetto istituzionale e per la storia del primo ellenismo;
- illustrazione dettagliata del Database Axon, strumento digitale finanziato come Progetto d'Ateneo, ideato e sviluppato al'interno del Laboratorio epigrafico, oggi pubblicato e liberamente consultabile al link:
http://virgo.unive.it/venicepigraphy/axon/public/
- studio analitico di una selezione di documenti epigrafici significativi: lettura, traduzione, datazione, commento paleografico, interpretazione storica e tipologica (secondo lo schema descrittivo e interpretativo del Database Axon):
- esercizi finali di redazione autonoma di schede epigrafiche (secondo il modello Axon) relative a singoli documenti con discussione in Aula degli aspetti più interessanti o problematici.









Per una introduzione generale ai temi in discussione si leggano:
Ph. de Souza (ed.), a guerra nel mondo antico, trad. it. Roma 2008
J.P. Vernant (ed.), La guerra nella Grecia antica, Trad it. Roma 2018

Per i testi epigrafici oggetto di analisi si vedano:
Robin Osborne, P. J. Rhodes, Greek Historical Inscriptions 478-404 BC, Oxford University Press 2017
C. Antonetti, S. De Vido (edd.), Iscrizioni storiche greche. Un'antologia, Roma 2017.
Database AXON: http://virgo.unive.it/venicepigraphy/axon/public/
Indicazioni bibliografiche più specifiche relative agli argomenti trattati nelle singole lezioni e ai documenti oggetto di approfondimento verranno fornite nel corso delle lezioni e saranno comunque rese disponibili su piattaforma moodle.

Gli studenti sono invitati a prendere contatto con la docente; essi sono comunque tenuti a preparare e discutere in Aula una scheda epigrafica secondo i criteri AXON (scegliendo un documento tra quelli selezionati e segnalati su piattaforma moodle).


Gli studenti verranno valutati sulla base di quattro aspetti diversi e complementari:
- la partecipazione attiva al corso durante le lezioni frontali che prevedono comunque un coinvolgimento degli studenti presenti in Aula (25%)
- l'esposizione seminariale relativa a uno specifico documento oggetto dell'approfondimento individuale (25%)
- la redazione scritta della scheda epigrafica secondo il modello Axon del documento scelto e già oggetto dell'esposizione seminariale (25%)
- l'esame orale finale che riguarda sia i temi presentati durante le lezioni frontali sia gli aspetti discussi durante le esposizioni seminariali degli studenti (25%)

Gli studenti non frequentanti sono così valutati:
- l'esposizione seminariale relativa a uno specifico documento oggetto dell'approfondimento individuale (25%)
- la redazione scritta della scheda epigrafica secondo il modello Axon del documento scelto e già oggetto dell'esposizione seminariale (25%)
- l'esame orale finale che riguarda sia i temi presentati durante le lezioni frontali sia gli aspetti discussi durante le esposizioni seminariali degli studenti (50%)
Il corso ha una spiccata struttura seminariale, prevede la partecipazione attiva degli studenti sia nei momenti di discussione collettiva su problemi generali, sia in occasione delle esposizioni seminariali.
Oltre a quanto sopra esposto esso prevede inoltre:
- una visita alla collezione epigrafica del Museo Archeologico Nazionale di Venezia;
- due pomeriggi di approfondimento all'interno del Laboratorio di Epigrafia Greca del DSU al fine di conoscere i progetti di ricerca che in esso si svolgono (con la collaborazione dei dottorandi nelle discipline storiche del mondo greco);


Italiano
Si segnala a tutti gli studenti (anche a quelli che hanno nel proprio piano di studi l'esame a 6 CFU) che i contenuti del corso sono complementari a quelli del corso di Storia greca sp. di cui dunque si raccomanda la frequenza. Per gli aspetti squisitamente linguistici, inoltre, è consigliata la frequenza anche del corso di Storia della lingua greca.

Gli studenti sono invitati a seguire le attività seminariali, le conferenze, le occasioni di approfondimento organizzate dalle docenti del settore L-ANT/02 e sempre segnalate nella pagina web dedicata al Corso di Laurea (alla voce Tirocinio e Attività sostitutive) e nel sito del Laboratorio di Epigrafia greca: http://virgo.unive.it/archeolab/index.php?it/264/laboratorio-di-epigrafia-greca .
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/04/2019