DEUTSCHE KULTURGESCHICHTE MOD. 2

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF GERMAN CULTURE MOD. 2
Codice insegnamento
LMD020 (AF:319513 AR:166928)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
L’insegnamento di Storia della cultura tedesca (modulo 1 e modulo 2) fa parte degli insegnamenti affini e integrativi del percorso Germanistica del Corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali. In armonia con gli obiettivi e le aree di apprendimento del corso di studio, l'insegnamento consente agli studenti di acquisire la padronanza di strumenti critici e metodologici avanzati e una solida conoscenza dei fenomeni culturali trattati nel quadro della società che li ha prodotti.
Obiettivi del corso sono 1) la capacità di analizzare criticamente alcuni dei testi teorici e letterari più significativi del dibattito culturale trattato (per il programma dettagliato si vedano le voci "contenuti" e "testi di riferimento"); 2) la capacità di comprendere criticamente i fenomeni culturali oggetto del corso e di contestualizzarli nel quadro della società che li ha prodotti; 3) l'acquisizione di solidi strumenti critici e metodologici; 4) la capacità di comprendere e analizzare testi e contesti con autonomia di giudizio; 5) il potenziamento delle abilità di comunicazione e produzione nella lingua originale attraverso una puntuale lettura dei testi, la discussione e l'esposizione in classe e un approfondito lavoro sulla scrittura scientifica in tedesco; 6) la capacità di scrivere una tesina in tedesco ben argomentata e formalmente corretta; 7) la capacità di interagire con docenti internazionali nell'ambito di attività seminariali sui temi trattati.
Laurea triennale e numero di crediti di Lingua e letteratura tedesca secondo le regole di accesso stabilite dal regolamento del Corso di Laurea Magistrale LLEAP.
Gli altri studenti debbono attenersi alle regole dei propri corsi di laurea.
Offene Wunden / Ferite aperte: Letture di Lenz nella cultura tedesca del secondo Novecento e della contemporaneità

„Immer noch rasiert Woyzeck seinen Hauptmann, ißt die verordneten Erbsen, quält mit der Dumpfheit seiner Liebe seine Marie […]. Woyzeck ist die offene Wunde”. Sono parole con cui il drammaturgo tedesco Heiner Müller, in un breve ma incisivo discorso, intitolato "Die Wunde Woyzeck", nel 1985 ricevette il rinomato premio Büchner. Nel discorso di Müller grandi nomi della letteratura tedesca si intrecciano a tappe cruciali e figure altamente simboliche della Storia della Germania del Novecento e delle sue rivoluzioni: Kleist, Kafka e Lenz compaiono accanto a Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof, in un percorso che conduce attraverso l’assassinio dei leader spartachisti, la battaglia di Stalingrado, le rivolte studentesche fino al muro di Berlino, che sarebbe caduto quattro anni più tardi.
Proponendo un lavoro di impianto seminariale, il corso intende concentrarsi su come uno degli autori nominati da Müller, ossia Jakob Michael Reinhold Lenz, per il suo potere evocativo, la sua forza simbolica e il suo potenziale rivoluzionario, nella cultura tedesca a partire da Büchner abbia assunto la dimensione di un mito. E su come tale figura sia rimasta, in momenti cruciali del secondo Novecento e della contemporaneità, una “ferita aperta” nel senso di Müller.
Letteratura primaria

Jakob Michael Reinhold Lenz: Die Soldaten (testo disponibile online: https://gutenberg.spiegel.de/buch/die-soldaten-5199/1 )
Jakob Michael Reinhold: Der Hofmeister (testo online: https://gutenberg.spiegel.de/buch/der-hofmeister-5196/1 )
Jakob Michael Reinhold: Der neue Menoza (testo disponibile online: http://www.zeno.org/Literatur/M/Lenz,+Jakob+Michael+Reinhold/Dramen/Der+neue+Menoza )
Georg Büchner: Lenz (testo disponibile online: https://gutenberg.spiegel.de/buch/lenz-422/1 )
Georg Büchner: Woyzeck (edizione Rizzoli, introduzione, traduzione e note di Giulio Schiavoni, con testo tedesco a fronte. Testo disponibile anche online: http://gutenberg.spiegel.de/buch/419/1 .
Georg Büchner: Dantons Tod (testo disponibile online: https://gutenberg.spiegel.de/buch/dantons-tod-417/1 )
Bertolt Brecht: Der Hofmeister (in: Stücke. Bearbeitungen I, Suhrkamp 1984)
Peter Schneider: Lenz, Rotbuch Verlag 1973
Christoph Hein: Der neue Menoza, in: Cromwell und andere Stücke, Aufbau Verlag 1981
Heinar Kipphardt: Die Soldaten, Suhrkamp 1968
Albert Ostermaier: Lenz im Libanon, Suhrkamp 2015

Letteratura secondaria:
Siegrid Damm: Vögel, die verkünden Land. Das Leben des Jakob Reinhold Lenz, Insel 1985
Büchner-Handbuch. Leben – Werk – Wirkung, Metzler 2015 (parti)
J.M.R. Lenz-Handbuch, de Gruyter 2017 (parti)

Per gli studenti non frequentanti si aggiungono inoltre le seguenti letture:
Inge Stephan, Hans-Gerd Winter: Ein vorübergehendes Meteor? J. M. R. Lenz u. seine Rezeption in Deutschland, Metzler 1984
Inge Stephan: "Die Wunde Lenz". J. M. R. Lenz - Leben, Werk und Rezeption, Lang 2003 (pp. 401-440)
L'esame consisterà in un colloquio inteso a verificare:

Per gli studenti del modulo 1:
- le capacità di lettura e comprensione dei testi in lingua previsti dal programma;
- il lavoro svolto sui temi trattati durante il corso e sui testi in bibliografia;
- le capacità dello studente nell'esporre di una breve tesina in tedesco (5-10 pagine), scritta precedentemente e preparata con il supporto della docente.

Per gli studenti del modulo 2:
- le capacità di lettura e comprensione dei testi in lingua previsti dal programma;
- il lavoro svolto sui temi trattati durante il corso e sui testi in bibliografia;
- le capacità dello studente nell'esporre l'argomento di una breve tesina in tedesco (10-15 pagine), scritta precedentemente e preparata con il supporto della docente.

Gli studenti, se lo preferiscono, possono sostenere l'esame in tedesco.
Lezioni frontali, discussioni seminariali, presentazioni degli studenti.
Tedesco
1. Farà parte integrante del corso una lezione di avviamento alla scrittura scientifica in preparazione alla stesura della tesi magistrale.
2. Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente nell'orario di ricevimento (telefonicamente o di persona).
3. Un seminario speciale, con dibattiti e discussioni sia con gli studenti che con i docenti, sarà tenuto dal prof. Franco Moretti (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne) il 16, 17, e 18 ottobre 2019. E’ il secondo di un Ciclo di tre Seminari (Seminari Annuali LLEAP 2018/2019- 2020/2021) sullo studio e l’insegnamento della letteratura. L’argomento di quest’anno sarà la “Tragedia Moderna”, e il seminario sarà un approfondimento aggiuntivo, rientrante nelle attività didattiche 2019/2020 destinate a tutti gli studenti LLEAP.

scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/09/2019