ESEGESI DELLE FONTI PER LA STORIA MODERNA SP.

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANALYSIS OF RESEARCH SOURCES FOR MODERN HISTORY
Codice insegnamento
FM0067 (AF:319478 AR:170052)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea, che preparano gli studenti a specializzarsi nella storia europea ed extraeuropea attraverso una piena padronanza dei fondamenti epistemologici della pratica storiografica e delle metodologie di indagine delle diverse tipologie di fonti, anche originali.
La frequenza e la partecipazione attiva all’attività formativa proposta dal corso e lo studio individuale consentiranno agli studenti di: 1) acquisire la conoscenza delle categorie, dei nodi teorici, delle principali tendenze storiografiche della storia della Riforma protestante; 2) approfondire il tema della comunicazione orale e scritta nella Riforma protestante, attraverso la lettura e la discussione di saggi storici; 3) affrontare il tema del corso attraverso l'analisi diretta di fonti storiche; 4) presentare oralmente e discutere un caso di studio; 5) preparare un testo scritto sotto forma di saggio, confrontandosi criticamente con la bibliografia e analizzando una fonte.
Conoscenza della storia europea dell'età della Riforma e della Controriforma (livello manualistico).
Voci della Riforma. Parole scritte, parlate, stampate, dipinte e cantate nell'età di Lutero.
Il corso (in modalità blended) intende esplorare diverse forme di comunicazione orale, scritta e visuale nell'età della Riforma, con particolare riferimento all'area tedesca e a quella italiana. Verranno messi a fuoco i nodi del dibattito storiografico su un tema ormai "classico" delle ricerche sull'età della Riforma, incrociando diverse prospettive: storico-sociale e antropologica, storico-ecclesiastica e storico-religiosa, quella di storia della comunicazione e di storia del libro, la storia dell'oralità e della musica, la storia delle immagini e della comunicazione visuale, la storia di genere. L'analisi verterà su diverse tipologie di fonti, tra le quali: prediche, scritti dei "padri della Riforma", fogli volanti (Flugschriften e Flugblätter), fonti visuali, canzoni.
https://moodle.unive.it/course/view.php?id=2526
1. Elizabeth Eisenstein, La rivoluzione inavvertita, la stampa come fattore di mutamento, Bologna, il Mulino, 1985 (ed. or. 1979)
2. Thomas Kaufman, I redenti e i dannati. Una storia della Riforma, Torino, Einaudi, 2018.
3. Maria Giuseppina Muzzarelli, Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fine del medioevo, Bologna, Il Mulino, 2005
4. Andrew Pettegree, Brand Luther: How an Unheralded Monk Turned His Small Town into a Center of Publishing, Made Himself the Most Famous Man in Europe and Started the Protestant Reformation, London, Penguin 2015
5. Ulinka Rublack, Reformation Europe, Cambridge U.P. 2005 (2nd ed. 2017)
6. Robert W. Scribner, For the Sake of Simple Folk: Popular Propaganda for the German Reformation, Cambridge U.P., 1981 (trad.it.: Per il popolo dei semplici. Propaganda popolare nella Riforma tedesca, Milano, UNICOPLI, 2008)
7. Id.,Oral Culture and the Diffusion of Reformation Ideas in R. W. Scribner, Popular Culture and Popular Movements in Reformation Germany, London, Bloomsbury, 1987.

Per gli/le studenti frequentanti: relazione scritta e colloquio orale. La partecipazione attiva al corso sarà oggetto di valutazione.
Per gli/le studenti non frequentanti: colloquio orale su un programma concordato con la docente.
Lezioni frontali introduttive; attività seminariale: lettura settimanale di un saggio; discussione in classe; presentazioni degli studenti (da preparare individualmente o in piccoli gruppi).
Italiano
Gli/le studenti frequentanti dovranno essere presenti ad almeno 7 lezioni su 10.
Gli/le studenti non frequentanti sono tenuti/e a concordare, o almeno a comunicare alla docente il programma scelto.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/08/2019