STORIA SOCIALE SP.
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SOCIAL HISTORY
- Codice insegnamento
- FM0231 (AF:319456 AR:170088)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/04
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Passando attraverso l'analisi delle inquietudini per la perdita delle protezioni paternalistiche consuetudinarie, si studierà la trasformazione dei conflitti comunitari tradizionali nelle moderne forme di conflitto nella società capitalistica ottocentesca.
Testi di riferimento
1) un testo metodologico di base, a scelta tra:
- Marco Meriggi, Storia dell'Europa tra Otto e Novecento, Roma, Carocci, 2013.
- Francesco Benigno, Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma, Viella, 2013
2) Karl Polanyi, La Grande Trasformazione, Torino, Einaudi, 2010
3) Un testo di inquadramento dei grandi problemi di un'epoca di intense trasformazioni, a scelta tra:
- Edward P. Thompson, Società patrizia, cultura plebea: otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento, Torino, Einaudi, 1987; o la più recente e ampia versione inglese: Customs in common, London, Merlin, 2010 (o quelle precedenti di Penguin)
- Edard P. Thompson, Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra, Milano, Bruno Mondadori, 1969
- Maurice Agulhon, Pénitents et franc-maçons de l'ancenne Provence, Paris, Fayard, 1984
- Maurice Agulhon, La Repubblica nel villaggio. Una comunità francese tra Rivoluzione e Seconda Repubblica, Bologna, Il Mulino, 1991
- Eugen Weber, Da contadini a francesi, Bologna, Il Mulino, 1986
- Georges Lefebvre, La Grande Paura del 1789, Torino, Einaudi, 1989
- Michel Vovelle, Battaglie per la rivoluzione francese, Milano, Panta Rei, 2014
- Michel Vovelle, La Rivoluzione francese 1789-1799, Milano, Guerini scientifica, 2016
- Eric J. Hobsbawm, Le rivoluzioni borghesi 1789-1848, Milano, Res Gestae, 2016.
- Eric J. Hobsbawm, GeorgesRudé, Rivoluzione industriale e rivolta nelle campagne, Milano, Res Gestae, 2013 (o una delle tre vecchie edizioni Editori Riuniti, con l'importante prefazione di Gabriele Turi).
- Franco Ramella, Terra e telai. Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell'Ottocento, Torino, Einaudi, 1984
- Louis Chevalier, Classi lavoratrici e classi pericolose, Bari, Laterza, 1976 (ne sono tuttora in vendita recenti riedizioni francesi: Classes laborieuses et classes dangereuses)
- Peter Burke, Cultura popolare nell'Europa moderna, Milano, Mondadori, 1980.
- Michail Bachtin, L'opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, Carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Torino, Einaudi, 1979.
- Croquants et nu-pieds: les soulèvements paysans en France du 16. au 19. siècle, a cura di Yves-Marie Bercé, Paris, Gallimard, 1991
- Yves-Marie Bercé, Festa e rivolta, Cosenza, Pellegrini, 1985
- Yves Marie Bercé, Violences et repression dans la France moderne, Paris, CNRS, 2018
- Francesco Benigno, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra 1859-1878, Torino, Einaudi, 2015.
4) Un testo a scelta tra:
- Piero Brunello, Ribelli, questuanti e banditi. Proteste contadine in Veneto e Friuli, 1814-1866, Sommacampagna-Verona, Cierre, 2011
- Piero Brunello, Colpi di scena. La rivoluzione del quarantotto a Venezia, Sommacampagna-Verona, Cierre, 2018
- Marco Fincardi, Derisioni notturne. Racconti di serenate alla rovescia, Santa Maria Capua Vetere, Spartaco, 2005
- Marco Fincardi, Il rito della derisione. La satira notturna delle battarelle in Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia, Sommacampagna-Verona, Cierre, 2009
- Eric J. Hobsbawm, I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale, Torino, Einaudi, 2002
- Eric J. Hobsbawm, I banditi. Il banditismo sociale nell'età moderna, Torino,
AI NON FREQUENTANTI è richiesta la lettura di un quinto testo (letture comunque raccomandate a tutti), un romanzo ottocentesco a scelta tra:
- Ippolito Nievo, Le memorie di un ottuagenario
- Giovanni Ruffini, Lorenzo Benoni
- Thomas Hardy, Il sindaco di Casterbridge.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Metodi didattici
Altre informazioni
Avvertenza: per una deplorevole caduta d'interesse degli editori italiani verso la tematica del manifestarsi del conflitto sociale e delle conseguenti trasformazioni dei comportamenti collettivi, una parte consistente dei testi classici indicati in bibliografia è da anni esaurita in libreria e la loro reperibilità è possibile solo attraverso il prestito bibliotecario; chi fosse interessato ad approfondire i temi della storia sociale è comunque sollecitato a fissare questa bibliografia completa nel proprio percorso formativo, per eventuali successivi percorsi di approfondimento.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile