STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY AND INSTITUTIONS OF LATIN AMERICA
Codice insegnamento
LM0670 (AF:319440 AR:168521)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
In quanto parte delle attività caratterizzanti sia del percorso "Transatlatico" della Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate sia di quello di "Iberistica" della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Americane, Europee e Postcoloniali, l'insegnamento cerca di pensare il mondo latino-americano a partire da una prospettiva politica e cultural, collaborando alla formazione di competenze storiche specifiche agli studenti. In particolar modo, si cerca di offrire uno sguardo sui processi culturali che hanno partecipato alla costruzione, rielaborazione e invenzione degli Stati Nazionali nel subcontinente e sulle diverse sfaccettature dell'identità latinoamericana. In questo modo, si lavora per un ampliamento delle competenze degli studenti nell'analizzare le trasformazioni nelle idee politiche in America Latina dalle dinamiche che hanno generato il processo di indipendenza, nel comprendere le immaginazioni politiche che hanno creato il passato latinoamericano e progettato i suoi presenti e futuri, nel pensare le relazioni dell'America Latina nel mondo contemporaneo.
- conoscenza dei cambiamenti intervenuti nella cultura politica latinoamericana dall'Ottocento ad oggi, sia in relazione ai processi storici che alle trasformazioni concettuali;
- conoscenza dei progetti politici che hanno alimentato il dibattito latinoamericano e il loro collegamento con i contesti di nascita, diffusione e tramonto;
- consocenza generale del dibattito intellettuale in America Latina negli ultimi due secoli;
- consapevolezza delle dinamiche di trasformazione e conservazione nella politica latinoamericana;
- capacità di analizzare criticamente la costruzione della politica latinoamericana contemporanea in base al suo processo storico;
- abilità nel riconoscere le dinamiche che hanno coinvolto il dibattito sui progetti politici in America Latina;
- capacità di applicare gli strumenti concettuali studiati in classe nella lettura dei modelli politici latinoamericani (in modo sincronico e diacronico) e nella comprensione della realtà politica contemporanea;
- saper proporre e argomentare autonomamente azioni politico-economiche o socio-culturali considerati gli elementi di complessità che sono presenti nella realtà latinoamericana
Conoscenze di base sulla Storia latinoamericana o lettura di un manuale sulla Storia latinoamericana.
1. Il concetto di America Latina
2. Rivoluzione e Emancipazione: i nuovi progetti territoriali
3. Ordine e Progresso: la costruzione della nazione
4. Nuove idee: anti-imperialismo, democrazia, nazionalismo e populismo
5. “Tercermundismo”, sviluppo e dipendenza, i nuovi intellettuali
6. Gli autoritarismi e il divieto di pensare il latinoamericanismo
7. Il postcoloniale e il postmoderno: nuove riflessioni sulla latinoamericanità
Per i frequentanti:
(per seguire le lezioni: un manuale a scelta sulla storia latinoamericana o conoscenza precedente sulla Storia dell'America Latina)

(testi obbligatori del corso)
Funes, Patricia. Historia Mínima de las ideas políticas en América Latina. México D.F: El Colegio de México, 2014.

Moraña, Mabel (ed.). Cultura e Cambio Social en America Latina. Madrid, Iberoamericana/Frankfurt am Main, Vervuert, 2008. (Introducción, p. 9-16; Latinoamericanismo, Hispanismo e Estudios Culturales, 269-280 e 297-348)


Altri testi verranno indicati dal docente all'avvio del corso, tenendo conto delle conoscenze linguistiche degli studenti.


Per i NON frequentanti:

(conoscenza di base o la lettura di un manuale sulla Storia dell'America Latina)

(testi obbligatori del corso)
Funes, Patricia. Historia Mínima de las ideas políticas en América Latina. México D.F: El Colegio de México, 2014.

Moraña, Mabel (ed.). Cultura e Cambio Social en America Latina. Madrid, Iberoamericana/Frankfurt am Main, Vervuert, 2008. (Introducción, p. 9-16; Latinoamericanismo, Hispanismo e Estudios Culturales, 269-280 e 297-348)

E

Un volume a scelta fra i seguenti:

(studenti di spagnolo)
Ramos, Júlio. Desencuentros de la modernidad en America Latina. Literatura y política en el siglo XIX. Santiago: Cuarto Proprio, 2003. (Prima o Seconda parte)

(studenti di portoghese)
Reis, José Carlos. As identidades do Brasil: de Varnhagen a FHC. Rio de Janeiro: Editora FGV, 2007 (Parte I: Varnhagen e Freyre; Parte II: Holanda e Caio Prado Jr)

(studenti del RIC)
Gardini, Gian Luca; Lambert, Peter (eds) Latin American foreign policies. Between ideology and pragmatism. Palgrave Macmillan, 2011. (introduzione e tre paesi a scelta)
Per tutti gli studenti:
Esame scritto, con durata massima di 3 ore (50% del voto finale) e Orale, con durata di circa 30 minuti (50% del voto finale): lo studente dovrà dimostrare la capacità di analizzare criticamente, tanto in forma scritta quanto in forma orale, i differenti aspetti della società latinoamericana e dell'immaginazione politica del subcontinente analizzati nei testi di riferimento.

Gli studenti frequentati possono scegliere, SE PREFERISCONO, un processo di valutazione ALTERNATIVO durante TUTTO semestre:
1. partecipazione ai seminari che fanno parte del percorso formativo del corso, cosi come ad altre attività formative proposte (30%);
2. produzione di una tesina (circa 4000 parole), concordata con il professore durante il semestre, che permetta approfondire uno dei temi discussi (40%) (Consegnare una settimana prima dell'appello);
3. esame orale, nel quale lo studente dovrà dimostrare la capacità di analizzare i differenti aspetti della società latinoamericana discussi nelle lezioni e nei testi di riferimento (30%).
Lezioni frontali, seminari, laboratori di lettura di testi e documenti, visione commentata di un film attinente alle tematiche affrontate nel corso, presentazione orale.
Causa Emergenza Coronavirus le lezioni saranno erogate in modalità virtuale, su moodle
Italiano
Per i non frequentanti, si consiglia un colloquio con il docente.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 03/04/2020