STORIA DELLE DONNE E DI GENERE SP

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
WOMEN'S AND GENDER HISTORY
Codice insegnamento
FM0404 (AF:319436 AR:170409)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea, che preparano le studentesse e gli studenti a specializzarsi nella storia europea ed extraeuropea attraverso una piena padronanza dei fondamenti epistemologici della pratica storiografica e delle metodologie di indagine delle diverse tipologie di fonti, anche originali.
La frequenza e la partecipazione attiva all’attività formativa proposta dal corso e lo studio individuale consentiranno alle studentesse e agli studenti di: 1) acquisire la conoscenza delle categorie e delle principali tendenze storiografiche della storia delle donne e di genere e della sua vocazione a mettere in discussione paradigmi storiografici generali e periodizzazioni storiche ; 2) approfondire i temi dei diritti economici delle donne, dell'accesso all'educazione e all'acquisizione di competenze lavorative e più generalmente il tema del lavoro femminile in un'ampia prospettiva europea, con speciale attenzione alle differenze tra Europe del Nord e Europa mediterranea in età moderna ; 3) affrontare il tema del corso attraverso l'analisi diretta di fonti storiche; 4) presentare oralmente e discutere un caso di studio; 5) preparare un testo scritto sotto forma di saggio, confrontandosi criticamente con la bibliografia e analizzando una fonte.
Conoscenza dei quadri della storia generale europea di età moderna (anche senza aver necessariamente superato gli esami di tali insegnamenti).
Il corso si propone in una prima fase di presentare la nascita e lo sviluppo, in diversi ambiti geografici, europei ed extraeuropei, della storia delle donne e di genere, mettendone in rilievo le caratteristiche specifiche, legate anche ai diversi contesti storiografici e politici. In seguito, l'attenzione si concentrerà in particolare sull'età moderna, approfondendo i seguenti argomenti: 1) i diritti economici di uomini e donne, in relazione a diversi modelli familiari e a specifiche tradizioni giuridiche 2) l'educazione le modalità di apprendimento di competenze lavorative in relazione al genere 3) le possibilità lavorative che si offrivano alle donne nelle città, insistendo in particolare sulle diverse evoluzioni economiche delle regioni europee.
Il corso alternerà lezioni di carattere più generale basate sulla produzione storiografica più recente a lezioni di tipo seminariale, dedicate alla discussione di documenti storici, in lingua originale. Una particolare attenzione sarà dedicata alla documentazione sulle donne e sulla storia della famiglia disponibile negli archivi veneziani.
Manuali:
Gisela Bock, Le donne nella storia europea : dal Medioevo ai nostri giorni, Roma, Laterza, 2001
Merry E. Wiesner, Le donne nell'Europa moderna, 1500-1750. Torino, Einaudi, 2003
Joan W. Scott, Genere, Politica, Storia, a cura di Ida Fazio, Roma, Viella, 2013

Monografie:
Natalie Zemon Davis, Donne ai margini. Tre vite del XVII secolo, Bari, Laterza 1996
Angela Groppi (a cura di), Storia delle donne in Italia: Il lavoro delle donne, Roma, Laterza, 1996
Anna Bellavitis, Nadia Maria Filippini e Tiziana Plebani (a cura di), Spazi, poteri, diritti delle donne a Venezia in età moderna, Verona-Bolzano, QuiEdit, 2012
Anna Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Roma, Viella, 2016
Nadia Maria Filippini, Generare, partorire, nascere : una storia dall'antichità alla provetta, Roma, Viella, 2017
Tiziana Plebani, Le scritture delle donne in Europa : pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli 13.-20.), Roma, Carocci, 2019

Per gli/le studenti frequentanti: relazione scritta e colloquio orale. La partecipazione attiva al corso sarà oggetto di valutazione.
Per gli/le studenti non frequentanti: esame orale su un manuale e due monografie a scelta. Oppure: un manuale e sei articoli da scegliere tra quelli presenti in Moodle.
Lezioni frontali introduttive; attività seminariale: lettura settimanale di un saggio; discussione in classe; presentazioni degli studenti (da preparare individualmente o in piccoli gruppi).
Inglese
Gli/le studenti frequentanti dovranno essere presenti ad almeno 7 lezioni su 10.
Gli/le studenti non frequentanti sono tenuti/e a comunicare alla docente il programma scelto.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/12/2019