STORIA DEL LAVORO E DEL MOVIMENTO OPERAIO SP.

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF LABOUR AND LABOUR MOVEMENT
Codice insegnamento
FM0177 (AF:319420 AR:169938)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Storia del lavoro e del movimento operaio è caratterizzante della laurea in Storia dal medioevo all'età contemporanea.
Obiettivo dell'insegnamento è la conoscenza delle principali trasformazioni del mondo del lavoro nell’età contemporanea, con particolare riguardo ai processi di cambiamento avvenuti dagli anni Settanta ad oggi.
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle maggiori trasformazioni che hanno riguardato l’organizzazione del lavoro nella società italiana
- conoscenza del dibattito storiografico relativo alle trasformazioni del lavoro
- comprensione della natura interdisciplinare del tema del lavoro (storia, sociologia, economia, antropologia)
- comprensione del nesso tra lavoro come attività e lavoro come organizzazione dei lavoratori

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di comprendere il dibattito attuale sul lavoro
- capacità di commentare una fonte relativa alle culture del lavoro
- capacità di impostare una ricerca interdisciplinare sui temi del lavoro

Abilità comunicative e relazionali:
- saper intervenire in una discussione collettiva
- saper esprimere in un testo scritto i problemi e i risultati di una ricerca
Conoscenza delle linee essenziali della storia contemporanea.
Conoscenza base della lingua inglese.

La deindustrializzazione in scena

Oltre che un mutamento strutturale dell’economia, la deindustrializzazione innesca profondi rivolgimenti sociali, politici, culturali e urbani. Nelle aree che ne sono state investite, ciò ha stimolato numerose iniziative di rappresentazione e “messa in scena” del passato industriale e della sua scomparsa. Il corso esplorerà come letteratura, poesia, musica, teatro, cinema e arti visive siano fonti di grande rilevanza per una prospettiva “dal basso” sui fenomeni di declino industriale e di transizione alla società postindustriale. Particolare attenzione verrà posta sul caso di Porto Marghera (Venezia).
STUDENTI FREQUENTANTI

- Sherry Lee Linkon, The Half-Life of Deindustrialization. Working-Class Writing about Economic Restructuring, University of Michigan Press, Ann Arbor 2018
- Roberta Garruccio, Chiedi alla ruggine. Studi e storiografia della deindustrializzazione, in “Meridiana”, 2016, n. 85, pp. 35-60 (v. moodle)

- Una recensione critica (minimo 8000 battute spazi inclusi) a scelta tra:
Ermanno Rea, La dismissione, Rizzoli, Milano 2002
Gianfranco Bettin, Cracking, Mondadori, Milano 2019
Antonio Pennacchi, Mammut, Donzelli, Roma 1994
Edoardo Nesi, Storia della mia gente. La rabbia e l'amore della mia vita da industriale di provincia, Bompiani, Milano 2010

STUDENTI NON FREQUENTANTI

- Luciano Gallino, La scomparsa dell'Italia industriale, Einaudi, Torino 2003
- Roberta Garruccio, Chiedi alla ruggine. Studi e storiografia della deindustrializzazione, in “Meridiana”, 2016, n. 85, pp. 35-60 (v. moodle)
- Angelo Pichierri, Valentina Pacetti, Le ristrutturazioni industriali e il territorio: crisi, declino, metamorfosi?, in Emiliana Armano, Carlo Alberto Dondona, Fiorenzo Ferlaino (a cura di), Postfordismo e trasformazione urbana. Casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche nel territorio torinese, Ires Piemonte-Regione Piemonte, Torino 2016, pp. 27-43 (v. moodle)
- Sherry Lee Linkon, The Half-Life of Deindustrialization. Working-Class Writing about Economic Restructuring, Ann Arbor, University of Michigan Press, 2018
- Ermanno Rea, La dismissione, Rizzoli, Milano 2002


Per gli studenti frequentanti la prova d’esame consiste in un colloquio orale sui testi di riferimento e nella stesura di una recensione critica di un romanzo (8000 battute min.) da consegnare 10 giorni prima dell’esame.
Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà in forma orale sui testi di riferimento.

Il corso ha una struttura seminariale con 50% di lezioni frontali e 50% di discussione.

Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 22/12/2019