INTERNATIONAL LAW FOR THE ARTS

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL LAW FOR THE ARTS
Codice insegnamento
EM3A05 (AF:318967 AR:180814)
Modalità
Online
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/13
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso rientra tra gli insegnamenti affini/integrativi dei corsi di studio in "Economia e gestione delle arti e delle attività culturali", ed è finalizzato a fornire agli studenti una conoscenza di base del diritto internazionale e una conoscenza specifica del diritto internazionale relativo all'arte al patrimonio culturale.
L'obiettivo del corso è duplice:
1) far acquisire agli studenti il linguaggio giuridico necessario per comprendere gli strumenti del diritto internazionale;
2) fornire agli studenti la capacità di elaborare argomentazioni giuridiche al fine di analizzare problematiche attuali e complesse nell'ambito del diritto internazionale dell'arte e del patrimonio culturale.
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di usare correttamente il linguaggio giuridico proprio del diritto internazionale, nonché la conoscenza e la comprensione della struttura del diritto internazionale dell'arte e del patrimonio culturale.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso il metodo di analisi delle problematiche anche nelle loro connessioni con altri contesti disciplinari, allo scopo di elaborare argomentazioni giuridiche nonché riflessioni critiche su importanti temi riguardanti l'arte e il patrimonio culturale.

3) Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà saper svolgere autonome valutazioni sulle questioni giuridiche, economiche e sociali implicate nella disciplina della materia.

4) Abilità comunicative
Lo studente deve saper comunicare le proprie conoscenze e valutazioni in un contesto di discussione sulle problematiche affrontate.

5) Capacità di apprendere
Lo studente deve dimostrare di aver appreso e saper applicare autonomamente un metodo appropriato di indagine delle questioni problematiche della materia.
È utile, ancorché non obbligatoria, una conoscenza di base del diritto.
- Principi fondamentali del diritto
- Principi fondamentali del diritto internazionale;
- Principi fondamentali del diritto internazionale privato;
- Principi fondamentali della tutela giuridica dell'arte e del patrimonio culturale;
- Il ruolo del diritto internazionale privato nella protezione dell'arte e del patrimonio culturale;
- La vendita delle opere d'arte:
- Il problema della restituzione delle opere d'arte.
Christa Roodt, Private International Law, Art and Cultural Heritage, Edward Elgar, 2015 (limitatamente al capitolo 1).

Ulteriori materiali verranno pubblicati nella piattaforma moodle.
Esame scritto. Solamente gli studenti che avranno superato la prova scritta con il punteggio di almeno 27/30 potranno a loro discrezione sostenere un'integrazione orale.
La prova scritta è formata da tre domande aperte da svolgere in un'ora e mezza di tempo.
Il punteggio che formerà il voto sarà così suddiviso:
9/30 primo quesito (domanda aperta);
9/30 secondo quesito (domanda aperta);
12/30 terzo quesito (risoluzione di un caso).

Il voto di 30/30 e lode verrà assegnato solo in caso eccellenti risposte alle domande aperte.

Controllare le ulteriori informazioni indicate nel Moodle del corso.

Esame orale per frequentanti, secondo le modalità spiegate a lezione.

L'esame è finalizzato a dimostrare la conoscenza e la comprensione dei contenuti dell'intero corso.
In particolare, la domanda aperta sarà volta a verificare la capacità dello studente di sostenere un'argomentazione ed applicare quanto studiato nei libri a vicende attuali e problematiche.

N.B.
1) L'iscrizione all'esame è gestita dal sistema elettronico di Ateneo e non dal docente. Potranno sostenere l'esame finale solo gli studenti indicati nella lista fornita dal sistema elettronico.
Lezioni frontali. È vivamente consigliata una partecipazione attiva in classe.

Ai frequentanti potrà essere fornito ulteriore materiale di riflessione e discussione (sentenze, risoluzioni, documenti giuridici, ecc.).
Inglese
Tesi di laurea:
Le tesi di laurea verranno assegnate solamente agli studenti che avranno superato l'esame con votazione pari o superiore a 26/30. Verrà data preferenza a coloro che hanno partecipato al Corso pratico di stesura della tesi (per iscrizioni: anna.gasperini@unive.it).

Modalità di richiesta tesi:
La richiesta deve essere presentata di persona in orario di ricevimento che si terrà via skype secondo le modalità indicate nella pagina web della docente. La prima bozza dell'elaborato di tesi dovrà essere consegnata alla docente tassativamente almeno un mese prima della scadenza prevista per l'upload della tesi.

Accessibilità, disabilità e inclusione:
Gli studenti con disabilità possono contattare l'Ufficio Disabilità e Accessibilità (disabilita@unive.it) per usufruire dei servizi a disposizione (es: modalità alternative di esame, lettori, ecc.).
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/11/2020