ARCHITECTURE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARCHITECTURE
Codice insegnamento
EM3A08 (AF:318961 AR:171380)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MUSEOLOGY & PUBLIC SPACES ARCHITECTURE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Fa parte degli insegnamenti caratterizzanti storico-artistici del corso in Arts Management ed è concepito per studenti con una formazione a livello di laurea triennale in materie umanistiche e/o in arts management. Fornisce 6 crediti ed è la seconda partizione di un insegnamento da 12 crediti ("MUSEOLOGIA E ARCHITETTURA DEGLI SPAZI PUBBLICI", EM3A08).
Gli studenti sono invitati a porre in relazioni contenuti di questo corso con i saperi acquisiti durante il resto della loro formazione, e in particulare di comprendere il mondo dell'architettura degli spazi pubblici nel più ampio contesto dell'architettura contemporanea e del patrimonio culturale. Gli studenti devono arrivare, alla fine del corso, ad argomentare utilizzando i concetti e il lessico specialistico discussi a lezione.
Non sono richiesti requisiti specifici per la frequenza del corso
Mai come ora l’architettura, e in particolare modo l’architettura degli spazi pubblici, si trova a dover affrontare nuove questioni di carattere sociale, economico, culturale. Diventa fondamentale comprendere il valore di questa sfida e dare risposte a nuove esigenze collettive, che rispettino il valore del passato ma che, nello stesso tempo, sappiano guardare al futuro.
L’architettura degli spazi pubblici deve, quindi, saper far convivere dimensione privata e dimensione collettiva, in una sorta di legame che sa andare oltre i secoli, oltre le divisioni cronologiche e geografiche, per costruire un humus universale su cui costruire i nuovi linguaggi della contemporaneità.
In questa sfida spiccano, per complessità di valori e significati, le architetture legate al bene culturale: musei, esposizioni, spazi per manifestazioni culturalI, tutto ciò che costituisce il cuore pulsante della vita comunicativa di una città e di una collettività.
Il corso intende, quindi, affrontare tematiche, dibattiti, ambiti legati alle architetture contemporanee correlate all’arte e al bene culturale, analizzando forme, teorie, edifici, esposizioni, allestimenti che diano un quadro più completo e dinamico del mondo della museologia e della museografia.
A partire da fenomeni particolarmente significativi e moderni per la storia della museologia contemporanea (i Salons, le Esposizioni Universali in primis) verranno trattate le varie tipologie di museo nei rapporti con il pubblico e nelle sue trasformazioni recenti, sia da un punto di vista concettuale che architettonico.
Particolare attenzione verrà data allo studio degli allestimenti temporanei e permanenti, e alle maggiori personalità che, in campo nazionale e Internationale, hanno contribuito in maniera innovativa alla recente ridefinizione di museo, del suo rapporto con il territorio, del suo ruolo nella società contemporanea.
Infine, il corso esaminerà le implicazioni dei nuovi ruoli che i musei svolgono nella società contemporanea come struttura di rete, abbracciando le relazioni sia con le imprese (gallerie, collezionisti, clienti, donatori, sponsor) sia con attori istituzionali, come ad esempio partner di musei, critici d’arte, scuole d’arte, che partecipano attivamente o cercano di influenzare la creazione e l’evoluzione di pratiche condivise nei musei.
Frequentanti:
- Caraceni, S. (2015). Designing a taxonomy for virtual museums https://collections.plymouth.ac.uk/handle/10026.1/9915
- Rinehart, R., & Ippolito, J. (2014). Re-collection: Art, new media, and social memory. MIT Press https://mitpress.mit.edu/re-collection

Non frequentanti:
Sono obbligatori i saggi elencati per i frequentanti, con una lettura aggiuntiva:
- Schubert K. (2009), The Curator's Egg: The Evolution of the Museum Concept from the French Revolution to the Present Day, Ridinghouse.
La verifica consiste in presentazioni seminariali di gruppo e in una prova scritta con domande aperte, della durata di due ore. Quest'ultima mira a verificare la conoscenza dei temi discussi a lezione.
Il voto finale terrà conto:
al 70% delle risposte sugli argomenti affrontati durante il corso; i non frequentanti risponderanno a domande su letture aggiuntive;
al 30% delle presentazioni e degli interventi nei momenti seminariali (cfr. infra, Metodi didattici). I non frequentanti risponderanno invece a una domanda aggiuntiva durante la prova scritta.
Durante l'esame non è possibile consultare appunti, testi o dispositivi digitali.
Lezioni frontali e seminariali. Materiali integrativi costituiti da fonti, bibliografia, links, presentazioni PowerPoint utilizzate durante le lezioni.
Inglese
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/11/2019