TEORIA E TECNICA DELLA PRODUZIONE TEATRALE II

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORY AND TECHNIQUES OF THEATRICAL PRODUCTION - II
Codice insegnamento
EM3F19 (AF:318876 AR:168074)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di TEORIA E TECNICA DELLA PRODUZIONE TEATRALE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/05
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è inserito in due percorsi di studio: il Corso di Laurea Magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, che mira a fornire un’ampia e approfondita conoscenza dei fenomeni artistici in vista di una loro piena comprensione e valorizzazione; e il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt), che permette di comprendere la natura e i processi delle produzioni culturali, mettendo in comunicazione i mondi professionali del management e della cultura e attivare processi di marketing.
Gli obiettivi dell’insegnamento sono: fornire una conoscenza di base della danza contemporanea e della performance, e dei diversi modelli di rappresentazione e di ricezione che implicano. Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente ampliare le sue conoscenze nell’ambito dell’arte contemporanea, performativa e visiva, e di affinare le sue capacità critiche. Alcuni elementi della terminologia specifica utili a comprendere i testi che ne fanno uso sono introdotti e spiegati a lezione.
Lo studente è sollecitato a mettere in relazione quanto apprende durante il corso con le conoscenze acquisite in tutto il suo percorso di studi e in particolare a collocare la storia della danza nel più ampio contesto delle arti visive e performative. Allo studente è richiesto inoltre di saper prendere appunti in classe e di saper elaborare nella tesina richiesta per l’esame finale i contenuti del corso, dimostrando di sapere utilizzare in modo appropriato il lessico specialistico appreso.
È necessaria la conoscenza della lingua inglese scritta per comprendere alcuni dei testi in programma di esame e gli estratti degli spettacoli in video presentati a lezione.
L’insegnamento presenta una selezione di opere coreografiche e di performance del XX e XXI secolo, che sono direttamente o indirettamente legate alla costruzione, rappresentazione e ricezione dell’identità di genere, etniche, nazionali, e religiose. Una parte delle lezioni è dedicata alla programmazione di performance e danza contemporanea in spazi museali e gallerie d'arte e fa riferimento al progetto sostenuto da Creative Europe "Dancing Museums. The Democracy of Beings" (2018-2021) coordinato per Ca' Foscari da Susanne Franco. Per gli studenti non frequentanti il programma è lo stesso, previo un colloquio con il docente per concordare l’argomento della tesina.
Alessandro Pontremoli, La danza 2.0. Paesaggi coreografici del nuovo millennio, Roma, Laterza, 2018 (capp. 3, 4, 7).

R. Goldberg (a cura di), Performance. Live Art Since the 60s, London, Thames and Hudson, 2004 (1998) (capp 1, 2, 3, 4).

C. Wood, Performance in Contemporary Art, London, Tate Publishing, 2018.

L. Vergine, L'arte in trincea. Lessico delle tendenze artistiche 1960-1990, Milano, Skira, 1996.

Una selezione di saggi e di video è disponibile nella piattaforma moodle (chiedere al docente la password di accesso).
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in una tesina di 15 pagine (corrispondenti a 30.000 caratteri spazi inclusi) su un argomento da concordare con il docente e che si deve basare sui testi in esame e su almeno due testi supplementari individuati dallo studente. È particolarmente apprezzata la capacità dello studente di fare collegamenti con altri campi del sapere. La tesina va inviata in formato word in una forma intermedia (con la bibliografia completa e un abbozzo di struttura) 15 giorni prima dell’appello (per essere revisionata e approvata dal docente) e in forma definitiva una settimana prima dell’appello. Per la stesura della tesina lo studente deve avere preso visione del file “Norme per la stesura della tesi” disponibile nella piattaforma di e-learning di ateneo (moodle.unive.it) relativa al corso. La prova orale consiste in un colloquio di circa 20 minuti in cui lo studente presenta e discute i risultati della sua ricerca mettendoli in relazione con il resto dei testi e dei materiali in programma.
Le lezioni sono frontali con proiezioni di immagini e video. Il corso si avvale anche del supporto della piattaforma di e-learning di ateneo (moodle.unive.it), dove sono reperibili alcuni dei materiali didattici in programma e i link ai video presentati e discussi a lezione, oltre che suggerimenti biblio/videografici per eventuali approfondimenti.
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/05/2019