TEATRO E INDUSTRIA DELLO SPETTACOLO II
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- THEATRE AND SHOW BUSINESS - II
- Codice insegnamento
- EM3F29 (AF:318853 AR:166782)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di TEATRO E INDUSTRIA DELLO SPETTACOLO
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/05
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Le lezioni avranno come obiettivo generale la comprensione dei processi organizzativi nello spettacolo dal vivo per dotare gli studenti di una serie di strumenti valutativi e poter operare autonomamente in ambienti teatrale in generale ed in quello della produzione lirica in particolare sia come produttori di beni e servizi che come organizzatori.
Dopo le prime lezioni di impostazione tecnica agli studenti sarà data la possibilità di ideare un progetto generale operando con budget definiti e analisi dei rischi.
Risultati di apprendimento attesi
- alle necessità tecnico-organizzative
- alle normative sulla sicurezza e prevenzione incendi;
- alla gestione amministrativa secondo le normative fiscali e previdenziali
e con la costruzione di un budget preventivo che comprenda le necessarie voci di costo e di ricavo.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti sarà facilitata qualora lo studente abbia frequentato corsi di recitazione, musica o danza, ovvero partecipi con assiduità a spettacoli dal vivo.
Contenuti
- I generi dello spettacolo dal vivo: Musica, Danza, Prosa, Lirica.
- I luoghi dello spettacolo: Breve storia dell'edificio teatrale, dall'antica Grecia ad oggi; caratteristiche principali dello spazio teatrale; il teatro all'italiana e la sala da concerto: principali differenze e caratteristiche comuni; il palcoscenico e sue principali caratteristiche tecniche: il sipario, il tavolato ed il declivio, la graticcia e sua funzione, il golfo mistico.
- L'acustica dei luoghi di spettacolo: Il suono e sue caratteristiche: altezza, intensità e timbro
- Caratteristiche degli spazi in relazione alle tipologie di spettacolo: le condizioni minime per la musica, la prosa, la danza e la lirica
- Accenni sulla normativa relativa all'agibilità dei luoghi di pubblico spettacolo: la Licenza di Agibilità e il CPI, Certificato di Prevenzione Incendi; la formazione del personale per l'attività di prevenzione incendio e primo soccorso
- L’agibilità del soggetto organizzatore relativa agli obblighi fiscali e contributivi; la SIAE
- Il compenso: distinzione tra compenso lordo, compenso netto, costo ditta complessivo; le ritenute fiscali e previdenziali; gli ‘oneri riflessi’
- Predisposizione di un bilancio di previsione di un singolo evento: individuazione delle voci di costi e ipotesi di ricavi
- La progettazione di uno spettacolo lirico
individuazione dell'equipe artistica: il direttore d'orchestra, il regista, lo scenografo, il costumista, il disegnatore luci;
la compagnia di canto;
le altre componenti artistiche: l'orchestra, il coro, le comparse, i maestri collaboratori;
la componente tecnica: il direttore di scena, il direttore tecnico, macchinisti, elettricisti, attrezzisti, sarte, trucco e parrucca.
- Il calendario di produzione: l’ideazione del progetto: il titolo; progetto di regia; dai bozzetti scene al laboratorio scenotecnica; dai disegni dei costumi, alla scelta dei tessuti e confezione; il montaggio in palcoscenico; le prove di regia e musicali; le prove di assieme; la prova generale ed il debutto.
- Dal calendario di produzione al progetto economico: costi area artistica: regista, scenografo, costumista, direttore d'orchestra, disegnatore luci, maestri collaboratori, compagnia di canto, orchestra, coro, comparse; costi allestimento: scene, costumi, attrezzeria, calzature, parrucche; costi tecnico organizzativi: direttore di scena, macchinisti, elettricisti, attrezzisti, fonici, sarti, truccatori, facchinaggio, trasporti.
- Caratteristiche del contratto di lavoro: i soggetti sottoscrittori e loro identificazione: oggetto della prestazione, luogo della prestazione, durata del contratto, compenso lordo; approfondimento e disamina di alcune tipologie di contratto.
- Progetto di una rassegna musicale: dall’idea alla realizzazione; progetto artistico; budget economico; sostenibilità tecnico/organizzativa; gli aspetti tecnici e amministrativi della realizzazione:
Il corso prevede la visita di un teatro ed in particolare delle zone non 'pubbliche' di un teatro all'italiana: il palcoscenico, la sala regia, la graticcia, la sartoria, il golfo mistico, i locali tecnici , ecc…
Nel corso della visita è possibile l'incontro con varie figure tecniche che descriveranno la loro attività nel corso della produzione uno spettacolo: il datore luci, l'attrezzista, il macchinista, il fonico, la sarta.
Particolare attenzione sarà prestata ad alcuni aspetti strutturali relativi alle caratteristiche acustiche, ai dispositivi di prevenzione degli incendi e all'abbattimento delle barriere architettoniche.
Testi di riferimento
ORGANIZZIAMO UN EVENTO ARTISTICO IN DIECI MOSSE - GIOVANNI SCOZ - ED. FRANCO ENGELI
testi consigliati:
IL TEATRO POSSIBILE - MIMMA GALLINA - ED. FRANCO ANGELI
L'ACHITETTURA DELL'EFFIMERO - PROGETTARE GLI EVENTI DI SPETTACOLO - LIBRERIAUNIVERSITARIA.IT
Il docente fornirà alcune dispense relative alle normative in ordine a: SIAE, sicurezza, contributi previdenziali, ecc.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- le necessità tecnico-organizzative
- la modalità di gestione amministrativa secondo le normative fiscali e previdenziali
e che preveda la costruzione di un budget preventivo che comprenda le necessarie voci di costo e di ricavo
Metodi didattici
Allo studente vengono fornite dispense ed esempi di modelli per la redazione di documenti contrattuali o di previsione economica.
Il corso prevede la visita di un teatro.