FILOSOFIA MORALE II

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MORAL PHILOSOPHY II
Codice insegnamento
FT0275 (AF:318805 AR:168936)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOSOFIA MORALE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/03
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Questo gruppo di lezioni si propone di introdurre gli studenti a una visione non ingenua del tema della libertà umana e di quello delle categorie modali.
In particolare, gli studenti, al termine del corso, dovranno essere in grado di valutare la pertinenza o meno degli approcci non-classici al tema del libero arbitrio, dopo aver ascoltato in materia la voce di alcuni tra i maggiori classici. Essi dovranno inoltre saper individuare e confrontare tra loro differenti concezioni della "contingenza".
Non è previsto alcun particolare pre-requisito.
Titolo: "Possibilità, Contingenza, Libertà".
Il corso metterà a fuoco - a livello elementare - le relazioni che intercorrono tra la libertà e le categorie modali.
Parte Prima. Introduzione ai concetti di "libertà" e di "trascendentalità".
Parte Seconda. I principali approcci filosofici al tema del "libero arbitrio", con particolare riferimento al pensiero di Tommaso d'Aquino, di Kant e di Lequier.
Parte Terza. Introduzione alle modalità ontologiche, con particolare riferimento al tema della "contingenza". Il rapporto tra libertà e contingenza.
L. Montoneri, I Megarici, Symbolon, Catania 1985; Aristotele, De interpretatione, a cura di M. Zanatta, Milano 1992; Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 1993; Leibniz, Confessio Philosophi, trad. italiana di F. Piro, Cronopio, Napoli 1992; Kant, Dissertatio de mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis, in Scritti precritici, a cura di A. Pupi, Laterza, Bari 1982; J. Lequier, Oeuvres Complètes, a cura di J. Grenier, éd. De la Baconnière, Neuchâtel 1952; J.L. Gardies, Essai sur la logique des modalités, PUF, Paris 1979; E. Severino, Studi di filosofia della prassi, Adelphi, Milano 1984; E. Severino, Destino della necessità, Adelphi, Milano 1980; P. Pagani, Libertà e non-contraddizione in Jules Lequier, Franco Angeli, Milano 2000.
La verifica dell'apprendimento sarà affidata ad una prova orale di mezz'ora circa, che riguarderà: 1. I testi dell'Antologia; 2. i contenuti della dispensa; 3. I temi dei primi tre Libri dell'Etica Nicomachea di Aristotele.
Il corso si baserà su lezioni frontali, nelle quali sarà valorizzato al massimo il contributo degli studenti. A fianco del corso, si terrà - a cura di un collaboratore del docente - un seminario di lettura e commento dei primi tre Libri dell'Etica Nicomachea di Aristotele.
Italiano
Testi per l'esame:
- Antologia di autori classici e contemporanei, a cura del docente.
- Dispensa del corso.
- Aristotele, Etica Nicomachea. Edizione consigliata: a cura di C. Natali, Laterza, Roma-Bari 2016.

Differenziazioni del programma saranno indicate durante il corso.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/08/2019