SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI E DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SOCIOLOGY OF MIGRATIONS AND INTERCULTURAL RELATIONS
- Codice insegnamento
- FT0185 (AF:318539 AR:167296)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/07
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente:
- possiede un inquadramento generale dell’immigrazione in Europa e dei processi sociali, politici e culturali ad essa correlati;
- conosce i principali strumenti concettuali per lo studio del fenomeno migratorio, cosi come elaborati dagli studi più avanzati e recenti;
- conosce la terminologia specifica, i principali temi di ricerca e problemi del campo di studi relativo alle migrazioni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente:
- sa formulare in modo chiaro e argomentato i contenuti del corso, sa utilizzare correttamente la terminologia corrente nel campo delle migrazioni e delle relazioni interculturali, sa costruire esempi a sostegno o a confutazione di una ipotesi di analisi;
- è in grado di raccogliere informazioni, fornire analisi e interpretazioni applicando le conoscenze acquisite, fornendo esempi rilevanti, costruiti anche in modo autonomo.
Capacità di giudizio
Lo studente sa riconoscere e distinguere le questioni e le posizioni presenti nel dibattito pubblico in materia di migrazioni e relazioni interculturali.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di:
- interagire con i pari in modo critico e rispettoso;
- comunicare e interagire con pubblici specializzati e non.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e i materiali didattici presenti su moodle per fare connessioni tra aspetti, approcci e contesti diversi.
Prerequisiti
Contenuti
Globalizzazione e migrazioni internazionali.
L'immigrazione in Europa: politiche migratorie, condizioni sociali degli immigrati, questioni aperte.
I principali aspetti dell’immigrazione in Italia: presenza, lavoro, salute, politiche, migrazioni femminili, xenofobia e razzismo.
Richiedenti asilo e accoglienza.
Cultura, culture, pluralismo culturale, interculturalità.
Testi di riferimento
- Basso P. - Perocco F. (cur.), Gli immigrati in Europa, Franco Angeli (esclusa la terza parte e il saggio di N. Giove contenuto nella seconda parte).
- Fondazione Ismu, XXV Rapporto sulle migrazioni in Italia, Franco Angeli (escluse la prima parte e la quarta parte).
I frequentanti aggiungono un libro a scelta tra i seguenti, i non frequentanti ne aggiungono due:
- Barberis E - Boccagni P., Il lavoro sociale con le persone immigrate, Maggioli, (escluso cap. 1).
- Castles S. - De Haas H., The Age of Migration, MacMillan.
- Campani G., Genere, etnia, classe. Migrazioni al femminile tra esclusione e identità, ETS.
- Gjergji I., Circolari amministrative e immigrazione, FrancoAngeli.
- Gjergji I., Sulla governance delle migrazioni, FrancoAngeli.
- Sayad A., L'immigrazione o i paradossi dell'alterità, Ombre corte.
- Sayad A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Ed. Cortina.
- Tognetti Bordogna M., Donne e percorsi migratori, FrancoAngeli.
Letture facoltative:
- documentazione su accoglienza, richiedenti asilo, normative, scaricabile dal sito in moodle.
- Perocco F. (a cura di). Tortura e migrazioni, Edizioni Ca' Foscari, scaricabile qui: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-359-5/ .
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge in modalità Open Book, che prevede la possibilità di consultare gli appunti delle lezioni e i testi d’esame.
L’esame si svolge con l’ausilio della funzione Grid-View di Google Meet che permette di visualizzare i candidati durante lo svolgimento dell’esame. Grid-View Google Meet è un’estensione di Google Chrome, pertanto è obbligatorio utilizzare Google Chrome come browser.
Avvertenze:
1. Gli studenti partecipano all’esame attraverso il link di Google Meet riportato nella sezione “Aula esame Sociologia delle migrazioni”. Per accedere al link è necessario utilizzare il proprio account universitario stud.unive.it.
2. Dotarsi di un pc con adeguata connessione di rete e webcam;
3. Se possibile, utilizzare cuffie con microfono per rendere migliore la comunicazione;
4. Avere a disposizione un documento di riconoscimento e il tesserino dell’Ateneo per l’appello che sarà effettuato all’inizio dell’esame;
5. Accedere all’aula virtuale 15 minuti prima dell’esame per lo svolgimento delle operazioni di riconoscimento;
6. Quando si entra nella stanza virtuale disattivare il microfono.
Istruzioni per la visualizzazione delle domande d’esame:
Terminato l’appello, le domande d’esame sono a disposizione degli studenti in moodle nella sezione “Compito di Sociologia delle Migrazioni”. Scaricare il file, leggere attentamente le domande d’esame e porre subito eventuali domande di chiarimento al docente.
Istruzioni per la scrittura del compito:
Il compito può essere scritto su foglio protocollo; al termine, scannerizzare o fotografare con il cellulare.
Il compito può essere scritto su file, in uno dei seguenti formati: odt, pdf, rtf, doc, docx.
Istruzioni per l’invio del compito:
Il compito va inviato tramite moodle, caricandolo nella sezione “Compito di Sociologia delle migrazioni”. Assicurarsi che il caricamento sia andato a buon fine, confermando l’invio.
Durata dell’esame: 2 ore e 30 minuti, dal termine delle procedure di riconoscimento.
Contenuto e finalità della prova: l’esame consiste in un componimento/compito scritto: vengono forniti tre gruppi di tracce, lo studente sviluppa a scelta una traccia per ciascun gruppo. Per ciascuna traccia sono assegnati da 0 a 4 punti. L'esame punta a verificare: le conoscenze e la comprensione dei concetti e dei contenuti fondamentali del corso; la capacità di applicare conoscenze e comprensione; la capacità di fare connessioni e collegamenti; la capacità di rielaborare in modo personale.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile