GNOSEOLOGIA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GNOSEOLOGY
Codice insegnamento
FT0473 (AF:318335 AR:168952)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Gnoseologia, di area teoretica, si occupa in particolar modo delle questioni collegate alla teoria del conoscere elaborata in età moderna, costantemente riferite alle tematiche evocate dal pensiero classico e agli esiti della riflessione filosofica contemporanea. Durante il corso, sono privilegiati il lavoro analitico sui testi, l’esibizione delle strategie argomentative e il chiarimento dei termini speculativi escogitati dai pensatori che si sono misurati con la domanda sulla possibilità e i limiti del conoscere.
Conoscenza generale dei temi e dei problemi fondamentali della gnoseologia, in relazione agli snodi fondamentali della tradizione filosofica occidentale e agli sviluppi determinati dal dibattito contemporaneo;

Conoscenza e comprensione generale di alcuni importanti testi classici della gnoseologia occidentale

Conoscenza delle fondamentali strategie argomentative relative alla dimensione teoretica dell’esperienza filosofica, con una particolare attenzione al lessico, alle categorie e alla definizione dei differenti ambiti dell’indagine speculativa.

Capacità di affrontare un testo filosofico, privilegiando l’approccio teoretico

Capacità di analizzare, comprendere e argomentare le ragioni di fondo delle problematiche filosofiche, anche in relazione alle conseguenze di ordine pratico
Conoscenza di base della storia della filosofia
L'esperienza dell'essere.
G. Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana

1) Gnoseologia e pensiero moderno
2) Il conoscere
3) esse est percipi
4) esperienza e Dio
5) la logica dell'anticipazione
G. BERKELEY, Saggio su una nuova teoria della visione; Trattato sui principi della conoscenza umana, testo originale a fronte, Milano, Bompiani 2004

Studi:
G. BONTADINI, Studi di filosofia moderna, Milano, Vita e Pensiero, 1996, pp. 141-167.
E. CASSIRER, Storia della filosofia moderna, Milano, Einaudi 1963 (ma anche Newton Compton, F.lli Melita, Pgreco), Libro VI, cap. 2. Berkeley

S. VANNI ROVIGHI, Gnoseologia, Brescia, Morcelliana 1963 (ora ID., Filosofia della conoscenza, Bologna, Edizioni Studio Domenicano 2015)

Altri studi (consigliati):
D. BERTINI, Introduzione a G. Berkeley, Alcifrone ossia il filosofo minuzioso, Milano, Bompiani 2005
A. LEVI, La filosofia di Giorgio Berkeley (metafisica e gnoseologia), Torino, Bocca 1922
S. PARIGI, Introduzione a G. Berkeley, Opere filosofiche, Torino, Utet 1996
M. M. ROSSI, Introduzione a Berkeley, Bari-Roma, Laterza 1970
D. SPANIO, Essere, esistenza, verità. Berkeley e il neoidealismo italiano in R. Dreon, G. L. Paltrinieri, L. Perissinotto (a cura di), Nelle parole del mondo. Scritti in onore di Mario Ruggenini, Milano-Udine, Mimesi 2011, pp. 667-682
I. VALENT, Introduzione a G. Berkeley, Siris, Milano, Gallone 1997



Per l’esame, lo studente dovrà dimostrare di:
1) saper introdurre e contestualizzare i temi del corso dal punto di vista teorico e storico-filosofico;
2) conoscere la terminologia, i concetti fondamentali e i luoghi teorici affrontati durante il corso;
3) saper ricostruire l’andamento dei testi, evidenziando punti/passaggi nodali e modi dell’argomentazione
Lezione.
Introduzione, lettura e analisi dei testi
Italiano
La bibliografia d'esame verrà precisata nel corso delle lezioni.
Chi non frequenta dovrà concordare il programma con il docente.
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 12/11/2019