PROFESSIONAL ENGLISH

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PROFESSIONAL ENGLISH
Codice insegnamento
EM2053 (AF:318315 AR:168263)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'obiettivo generale dell’insegnamento consiste a consolidare le competenze della lingua inglese di livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo di riferimento (QCER).,quindi di livello intermedio superiore. Gli studenti lavoreranno la lingua inglese specializzata e relativa alle scienze economiche, alle tendenze attuali nel mondo delle finanze, alle questioni politiche pertinenti e alle tecniche della negoziazione interculturale. Saranno incluse consigli relativi alla ricerca di lavoro, particolarmente la lettera di presentazione.
Gli studenti perfezioneranno le loro competenze linguistiche, orali e scritte, tramite l'analisi di testi, con commenti liberi e dibattiti spontanei in lezione, un allenamento alla comprensione auditiva e, se la situazione lo permetterà, un esercizio “role play” del tipo negoziazione internazionale e interculturale, il tema scelto dagli studenti partecipanti.
Gli studenti saranno valutati in base alle conoscenze e alle competenze acquisite durante il corso e alla capacità di utilizzarle in un ambiente commerciale interculturale. Ci si aspetta che mantengano uno spirito critico e che sappiano difendere i loro punti di vista in modo eloquente.
Il lavoro scritto sarà valutato sulla qualità del contenuto e sulla struttura coe studiate nelle linee guide fornite nelle nostre lezioni di scrittura professionale/accademica - cioè sapere scrivere risposte concise con l'uso di frasi equilibrate e sintassi corrette, e citare chiaramente le fonti.

Competenze linguistiche a livello B2+ del Quadro Comune Europeo.
Testi tratti da varie fonti specializzate e scelti secondo gli eventi e la qualità giornalistica ricercata: per discussione spontanea.
Proiezioni di documentari per comprensione auditiva con studio del lessico, e dibattito interattivo. I video possono servire anche di riferimenti nella stesura delle domande scritte dell'esame.
Presentazioni delle tecniche della scrittura professionale/accademica,.
Presentazioni delle tecniche della descrizione e dell'analisi di grafici e di tendenze, e dell'elaborazione degli “abstracts” di tesi.
Altro materiale pertinente alle relazioni interculturali e alle tecniche della negoziazione.
Materiale su Moodle, da scaricare e preparare prima della lezione.
Che sia online o frontale, la validazione del corso comprenderà la partecipazione orale e/o, se possibile, la partecipazione a un esercizio di role-play, l'argomento di negoziazione da scegliere di comune accordo. La valutazione consisterà anche in un breve saggio scritto a casa su un argomento scelto tra quelli proposti.
L'esame finale sarà orale e consisterà in una discussione del saggio e in una domanda sul resto del materiale del corso per coloro che non hanno fatto una presentazione o partecipato al gioco di ruolo (sempre secondo le possibilità tecniche).
Gli studenti non frequentanti saranno soggetti agli stessi requisiti, coll'obbligo di scrivere un saggio, e l'orale finale che consisterà nella discussione del saggio e una domanda sul resto del materiale del corso.
Si consiglia vivamente agli studenti non frequentanti di prenotare un ricevimento per discutere i progressi compiuti.
Gli orali avranno luogo online, o in presenza nel rispetto delle norme vigenti anti-Covid, secondo la situazione al momento.
orale
Secondo la situazione, le lezioni saranno online, frontali oppure "blended".
Inglese
E fortemente consigliato di frequentare le lezioni. Un corso di lingua richiede una pratica regolare. I ricevimenti saranno tenuti online, previo appuntamento, orari da definire. Gli studenti lavoratori potrebbero chiedere un'appuntamento fuori gli orari proposti.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/12/2020