ERMENEUTICA FILOSOFICA I

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHICAL HERMENEUTICS I
Codice insegnamento
FT0068 (AF:318181 AR:179018)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ERMENEUTICA FILOSOFICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'Ermeneutica filosofica appartiene al settore di Filosofia teoretica e al centro della propria attenzione ha le questioni legate all'umano interpretare, non inteso come rappresentazione conoscitiva bensì come esperienza pensante degli esseri umani in quanto situati in carne e ossa nel mondo. L'Ermeneutica filosofica non è una mera disciplina ed eccede ogni problematica semplicemente metodologica ed epistemologica relativa all'attività interpretativa.
Sono almeno tre i nodi decisivi della portata dell'ermeneutica filosofica all'interno del corso di studio di Filosofia:
(1) l'Ermeneutica filosofica ripensa in modo vivo le grandi questioni della tradizione filosofica;
(2) l'Ermeneutica filosofica insiste sul legame concreto degli studi filosofici con l'esistenza effettiva degli umani;
(3) l'Ermeneutica filosofica coltiva nei suoi destinatari il senso della molteplicità e della mobilità di significato dei discorsi, specie nei testi importanti.
Ci si attende che gli studenti apprendano a cimentarsi con il carattere polisemico e stratificato dei grandi testi del passato, considerati classici.
Ci si attende che gli studenti apprendano a reggere la distanza di quanto appartiene ai discorsi filosofici (e letterari e religiosi) senza dunque affrettarsi a ricondurre tutto alla propria esperienza privata e personale.
Il corso è sconsigliato alle matricole e comunque richiede un'acquisita conoscenza e padronanza delle categorie e delle questioni cruciali della tradizione filosofica occidentale.
Titolo: Perché i classici? Gli studi umanistici in chiave ermeneutico-filosofica.

Questo corso si divide in due parti. Nella prima si mira a gettar luce sui tratti caratterizzanti dell’ermeneutica in senso propriamente filosofico, nata con Martin Heidegger nel Novecento: che significa essere-nel-mondo in quanto interpreti? Nella seconda parte ci si domanda che cosa vada inteso per ‘classico’ e in che consista la necessità e la rilevanza degli studi umanistici per la formazione (Bildung) degli esseri umani.
Programma d’esame:
1. Gli appunti delle lezioni;
2. Martin Heidegger, Essere e tempo [1927], tr.it. di P. Chiodi e F. Volpi, Longanesi, Milano 2015, solo i seguenti paragrafi: 12 (pagine 73-81), 31-41 (pagine 176-239);
3. Paul Ricoeur, Il conflitto delle interpretazioni [1969], Jaca Book, Milano 1977, solo le parti seguenti: Introduzione: Esistenza e ermeneutica, pp. 17-37; dalla Parte prima: La struttura, la parola, l’avvenimento, pp. 93-111;
4. H.G. Gadamer, Verità e metodo [1960], a cura di G. Vattimo, Bompiani, Milano 1982, solo la Parte Prima, I, 1, b) Concetti-guida umanistici: α) Cultura; β) «Sensus communis»;
5. G.F.W. Hegel, Chi pensa astrattamente? (1807) [file disponibile su Moodle dal secondo semestre];
6. Max Horkheimer, Sul concetto di Bildung [1953], in Anna Kaiser (a cura di), La Bildung ebraico-tedesca del Novecento, Bompiani, Milano 2006, pp. 233-242;
7. Hannah Arendt, La crisi dell’educazione [1958], in Anna Kaiser, cit., pp. 395-416;
8. Karl Löwith, Il concetto hegeliano di Bildung [1968], in Anna Kaiser, cit., pp. 297-314;
9. John M. Coetzee, What is a Classic?, in Idem, Strange Shores. Essays 1986-1999, Vintage, London 2002, pp. 1-19 [file disponibile su Moodle dal secondo semestre];.

Solo per i non frequentanti:
10. Jean Grondin, L’ermeneutica, Queriniana, Brescia 2012;
11. Gian Luigi Paltrinieri, La necessità ermeneutico-filosofica della ripetizione, in R. Caldarone, M. Cicatello, C. Agnello, R. M. Lupo (a cura di), Filosofia e critica del dominio. Studi in onore di Leonardo Samonà, Palermo University Press, Palermo 2020 (pubblicazione imminente).
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale.
Pur affidandosi prevalentemente alla lezione frontale, il docente mirerà a propiziare un'ampia e diretta interlocuzione con gli studenti frequentanti.
I testi in programma verranno letti e commentati direttamente in aula.

Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.



orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/07/2020