STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY I
Codice insegnamento
FT0423 (AF:318120 AR:168948)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Il corso offre un'indagine sulla storia della filosofia moderna, esaminando le figure più importanti della storia del pensiero occidentale nel diciassettesimo e nel diciottesimo secolo, all'interno della più vasta disciplina della storia della filosofia. Dopo una breve discussione sugli sviluppi filosofici del periodo rinascimentale, della Riforma e della rivoluzione scientifica, i quali rappresentano la base del pensiero moderno, il corso darà particolare attenzione nella discussione di problemi nei campi della metafisica, dell'epistemologia, dell'etica e della filosofia politica. Alla fine del corso si considererà come questa storia del pensiero abbia generato la filosofia successiva.

Il corso ha come obbiettivo di fornire la comprensione dei principali problemi e idee che hanno formato la storia della filosofia moderna. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero avere una buona comprensione delle differenza fra le tradizioni del razionalismo e dell'empirismo. Attenzione sarà data anche alla comprensione del movimento intellettuale e culturale dell'Illuminismo, che ha culminato nelle filosofie di Hume e Kant alla fine del diciottesimo secolo e che continua per certi versi a determinare le discussioni filosofiche contemporanee. Nella discussione della storia del pensiero il corso vuole sviluppare anche il pensiero critico.
Alla fine del corso gli studenti
1) dovrebbe dimostrare conoscenza e comprensione della filosofia moderna e include la conoscenza dei più recenti studi filosofici;
2) dovrebbe applicare la conoscenza e la comprensione nella sua futura professione o vocazione e dovrebbe avere le competenze per risolvere problemi filosofici;
3) dovrebbe avere le capacità di raccogliere e interpretare dati da un testo storico e elaborare giudizi e che include una riflessione su temi sociali, scientifici e etici;
4) dovrebbe comunicare idee, problemi e soluzioni sia a specialisti e non specialisti;
5) dovrebbe sviluppare quelle abilità di apprendimento che sono necessarie per procedere autonomamente nello studio e nell'avanzamento della carriera.

Le letture e gli assegnamenti saranno strutturati in modo tale che:
• gli studenti siano introdotti ad alcune figure centrali del pensiero moderno da Cartesio a Kant e alle questioni e agli argomenti centrali di questo periodo;
• gli studenti siano introdotti alla metodologia filosofia della storia della filosofia;
• gli studenti possano sviluppare un pensiero critico rispetto alle idee filosofiche;
• gli studenti possano aumentare le competenze nella lettura e scrittura di testi filosofici.
Una conoscenza generale della storia della filosofia moderna, in particolare del razionalismo (Cartesio e Leibniz) e dell'empirismo (Locke e Hume), è auspicabile, ma non necessaria.
Il corso avrà come oggetto l'analisi della Critica della ragion pura nel contesto della tradizione della logica moderna. La Critica della ragion pura sarà presentata come un'opera di metodologia. Ricondurre la Critica della ragion pura alla sua matrice logica comporta conseguenze della più vasta portata tanto sul piano dell'intelligibilità che su quello dell'interpretazione storica e filosofica dell'opera. Considerata in questa luce la struttura complessiva della Critica non si presenta più come il prodotto dell'opera creativa personale, in gran parte impenetrabile ed arbitraria, di un singolo autore, bensì appare come il significativo risultato di determinate tradizioni di fondo operanti nella storia della logica.

1. Introduzione generale all'Illuminismo tedesco
2. Kant precritico
3. Prefazioni
4. Introduzione
5. Spazio
6. Tempo
7. Idea di una logica trascendentale
8. Giudizi e categorie
9. Deduzione trascendentale dei concetti puri dell'intelletto
10. Pensare, conoscere e immaginare
11. Dello schematismo dei concetti puri dell'intelletto
12. I principi puri dell'intelletto
13. Fenomeni - Noumeni
14. La dottrina del metodo
15. Ulteriori sviluppi dell'idealismo trascendentale
Obbligatori:
Immanuel Kant, Critica della ragion pura, trad. it. con testo a fronte di Costantino Esposito (Milano: Bompiani, 2004) o edizioni successive ma dello stesso traduttore e con il testo tedesco a fronte.
Marco Sgarbi, Kant and Aristotle. Epistemology, Logic, and Method (New York: SUNY, 2016) si consiglia la versione paperback
Giorgio Tonelli, Da Leibniz a Kant. Saggi sul pensiero del Settecento (Pisa: Prismi, 1987)
Augusto Guerra, Introduzione a Kant (Bari: Laterza, 2017)

Facoltativo:
Giorgio Tonelli, Kant's "Critique of Pure Reason" within the Tradition of Modern Logic (Hildesheim: Georg Olms Verlag, 1994)
L'esame orale, ca. 30 minuti, verterà su 4/5 argomenti trattati durante il corso.
Lezioni frontali e seminariali con discussione e dibattito fra docente e studenti/esse sui temi svolti.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/05/2019