GIS

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GIS
Codice insegnamento
FM0479 (AF:317891 AR:170860)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
2 su 16 di LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
I Sistemi Informativi Geografici (GIS) sono quei Software che consentono di arricchire l’elemento cartografico con tutte quelle informazioni derivanti dall’analisi delle differenti componenti che interessano lo spazio, diventando così uno strumento fondamentale per valutare, analizzare e rappresentare ogni tipo di fenomeno geografico - spaziale, incluso quello archeologico.
Il corso esplora il GIS in archeologia e le principali tecniche in uso per acquisire, valutare e gestire dati di tipo “spaziale” e di tipo geografico. Agli studenti sarà offerta sia un’introduzione sui principi teoretici di base legati allo studio dell’archeologia del paesaggio, sia i fondamenti pratici per l’impiego dei GIS per le analisi di tipo archeologico e per la gestione di siti archeologici (archaeological site management).
Il modulo mira a familiarizzare gli studenti con i Sistemi Informativi Geografici, con un focus sui dati derivanti dalla ricerca archeologica sul campo e ricerche archeologiche di tipo territoriale. Gli studenti saranno guidati attraverso esperienze pratiche su come progettare, implementare e documentare i database di tipo spaziale per l’archeologia. I partecipanti al modulo potranno sia imparare come acquisire e processare dati sia da fonti di tipo tradizionale (mappe, disegni, schizzi, survey), sia di tipo innovativo (archivi online, remote-sensing, LiDAR e GPS.
Il corso permette di imparare a conoscere ed utilizzare le funzioni di principali software GIS impiegati in Archeologia (Quantum GIS-Qgis e ArcGIS) a livello base e, in alcuni casi, avanzato, sempre privilegiando l’ottica archeologica. Verrà realizzata una intera panoramica dalla cartografia raster fino alla vettoriale, passando per i database geografici, i metodi di creazione e gestione dei dati, i sistemi di digitalizzazione e realizzazione di mappe complesse.
Il corso fornirà esempi di contesti archeologici: scavi, ricognizioni, carte archeologiche, parchi e musealizzazioni.
- Conoscenza generale delle discipline archeologiche;
- Avere frequentato negli anni precedenti almeno un esame di Metodologia della Ricerca Archeologica.
- Un laptop su cui fare le esercitazioni
- Confidenza con l’installazione e il management di software open-source.
1. Lezione 1
Introduzione, Il GIS per l’Archeologia, il caso QGIS
Il software Quantum GIS
- Menù
- Strumenti
- Gestione dei layer informativi
- Gestione proiezioni geografiche
- Plugin

2. Lezione 2
GIS e Archeologia del Paesaggio, Aspetti Teorici e Ontologici
- Approcci all’Archeolopgia del paesaggio: dibattiti teorici, tempo e spazio

3. Lezione 3
Configurazioni per il GIS in Archeologia
- Preparare le directories per i dati
- Importare i layer
- Impostazioni degli stili dei layer
- Georeferenziare raster
- Digitalizzazione: tecniche e “trucchi” per digitalizzare in archeologia

4. Lezione 4
Lavorare con un GeoDB
- Creazione e collegamento ad un DB spaziale (Postis e Spatialite)
- Strumenti di amministrazione di un database (Plugin Dbmanager e Qspatialite)
- Importare dati
- Utilizzare il sistema di query
- Creare progetti con Qgis relativi all'archeologia

5. Lezione 5
Sistema di stampa
- Preparazione dei dati
- Impostazione del layout
- Personalizzazione delle mappe
- Esportazione

6. Lezione 6
QGIS versus ArcGIS (ESRI)
- Sistemi a Confronto
- Funzionalità dei software

7. Lezione 7
Analisi Spaziali
- Modelli predittivi
- Visibilità
- Distanza

8. Lezione 8
Esempi di progetti GIS in Archeologia
- Scavo archeologico
- Archeologia dei paesaggi
- Gestione museale
I testi di studio e approfondimento saranno regolarmente caricati su Moodle.
Bibliografia di Riferimento per approfondimenti:
- Wheatley D & Gillings M (2002). Spatial technology and archaeology.
- Burrough, P. A. and R. A. McDonnell (1998). Principles of geographic information systems.
- Lock G.R (2000). Beyond the map: archaeology and spatial technologies.
- Chapman H (2006). Landscape Archaeology and GIS.
- Westcott, K.L. and Brandon, R.J. (2000). Practical applications of GIS for archaeologists: a predictive modelling kit.
- Conolly J and Lake M (2006). Geographic Information Systems in Archaeology.
- Longley, Paul. Geographic information systems & science. 3rd ed. Hoboken, NJ: Wiley, 2011., 75-86.
Partecipazione in classe con esecuzione di esercizi settimanali.
Creazione di una mappa GIS.
- Lezioni Frontali;
- Brainstorming;
- Test online;
- Studio Personale.
Italiano
Per informazioni e programmi per non frequentanti contattare il docente (calaon@unive.it).
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/03/2019