MEDIEVAL EUROPE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL EUROPE
Codice insegnamento
FT0531 (AF:317439 AR:170698)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti agli sviluppi più importanti in ambito politico, culturale, religioso, sociale ed economico dell’Europa dal 400 al 750 AD tramite un insegnamento in inglese.
Gli obiettivi specifici del corso sono:
1. Seguire la trasformazione del mondo romano antico nel nuovo quadro costituito dai regni e dalle regioni dell’Europa medievale, e lo sviluppo di una società e una cultura strutturalmente associate con la Chiesa
2. Contribuire a sviluppare le capacità storiche degli studenti, tramite la consapevolezza dell’esistenza di una diversità di punti di vista e di interpretazioni delle fonti e la lettura critica della letteratura storica
3. Permettere agli studenti di discutere argomenti chiave e di imparare a utilizzare le fonti storiche altomedievali.
Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere capaci di:
1. Comprendere i principali temi e aspetti della storia della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo
2. Dimostrare la capacità di compiere uno studio critico sulla natura delle fonti
3. Valutare e capire i principali temi del dibattito storico, in particolare argomenti chiave quali: il concetto di Trasformazione e/o Collasso del mondo romano; le migrazioni; l’etnicità e l’etnogenesi nell’Occidente medievale; il ruolo della cristianità nella formazione della società medievale occidentale.
4. Discutere e presentare il loro pensiero, utilizzando l’inglese ad un livello adeguato, anche se non perfetto.
Una discreta comprensione della lingua inglese, almeno a livello passivo.
I temi delle lezioni sono i seguenti:
In ordine cronologico:
1. Introduzione e giro d’orizzonte visuale dell’Occidente altomedievale dal 300 al 750
2. La fine dell’impero romano in Occidente: secoli IV-V
3. Il mondo romano tardo antico
4. Le società barbariche e le migrazioni
5. L’insediamento dei barbari nell’Occidente
6. L’Italia altomedievale: Goti e Longobardi
7. L’Italia altomedievale: Bisanzio e il Papato
8. La Spagna visigotica e le conquiste islamiche
9. I Franchi nel regno dei Merovingi
10. L’Inghilterra anglo-sassone fino all’età dei Vichinghi
Dal punto di vista tematico:
11. Re e vescovi: missione e potere
12. Monachesimo e santità
13. La Chiesa, literacy e la cultura
14. La famiglia, la legge e la società
15. Linee di sviluppo del mondo altomedievale
Alcuni manuali sono stati tradotti in italiano, e la versione italiana è elencata per coloro che potrebbero avere bisogno di un’introduzione più lenta al corso. Comunque, si consiglia di utilizzare il testo inglese in parallelo, come mezzo per imparare l’inglese durante il corso. Si veda la bibliografia iniziale:
P. Delogu, Introduzione alla storia medievale (2003)
S. Gasparri, Tempi barbarici : l'Europa occidentale tra antichità e Medioevo (300-900) (2012)
C. Wickham, The inheritance of Rome : a history of Europe from 400 to 1000 (2010)/ L'eredità di Roma : storia d'Europa dal 400 al 1000 d. C. (2014)
C. Wickham, Framing the Middle Ages: Europe and the Mediterranean, 400-800 (2005)/ Le società dell'alto Medioevo : Europa e Mediterraneo secoli 5.-8.
R. Collins, The Early Middle Ages, 400-1000 (2001)
R. McKitterick, The Early Middle Ages (2001)
R.H.C. Davis, A History of Medieval Europe: From Constantine to St Louis (1972)
R. Fossier, I nuovi mondi, 350-900 (1984)/ The Cambridge Illustrated History of the Middle Ages vol. 1 (1989)
L’esame finale sarà orale. Gli studenti potranno scegliere di avere tutto il voto sulla base di questo esame, oppure di fare una presentazione orale durante il corso, consistente o in una valutazione critica di una o di un gruppo di fonti, o in uno studio tematico su un argomento specifico del programma. Il tal caso, il voto finale sarà diviso in due parti, tenendo conto delle due componenti. Le presentazioni e l’esame saranno in inglese (in italiano solo in casi eccezionali).
Verrà utilizzata una serie di metodi d’insegnamento, che vanno dalle lezioni frontali, all’analisi e all’interpretazione dei documenti e delle fonti visive, alla discussione collettiva in aula. Gli ultimi due metodi potranno contribuire non solo al miglioramento della capacità in generale di presentare degli argomenti in pubblico, ma anche a raggiungere un livello minimo di inglese parlato. Gli studenti verranno incoraggiati a leggere le fonti nella traduzione inglese per la discussione in classe, a leggere manuali e altri libri in italiano e in inglese, a leggere libri più specializzati e ad utilizzare le risorse online consigliate per sviluppare i loro propri interessi.
Inglese
Fonti selezionate, bibliografie complete per ogni soggetto, consigli per l’utilizzo di risorse online e argomenti da dibattere saranno messi sulla piattaforma Moodle durante il periodo del corso.
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 08/01/2020