LABORATORIO DI SCRITTURA STORICA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORICAL WRITING WORKSHOP
Codice insegnamento
FT0530 (AF:317358 AR:170658)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
3
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il laboratorio è rivolto agli/alle studenti del corso di laurea in [FT5] STORIA e ha lo scopo di introdurli alle pratiche della scrittura storica in vista della preparazione di: brevi testi argomentativi (es: recensioni); saggi (es.: relazioni e resoconti); tesi triennale. Dato il carattere pratico del laboratorio è richiesta l'iscrizione (scrivere a: adelisa.malena@unive.it) e potranno essere ammesse/i fino a un massimo di 20 partecipanti.
Obiettivi formativi del laboratorio sono:
a) acquisire sensibilità per le diverse pratiche e stili di scrittura storica.
b) essere in grado di progettare e costruire testi delle diverse tipologie prese in esame.
c) sviluppare un approccio critico e collaborativo attraverso esperimenti di peer-review e di scrittura partecipata.
E' richiesta una partecipazione attiva a tutte le fasi del laboratorio, al lavoro in classe e alle attività online proposte (forum, esercitazioni, wiki, questionari etc.). E' richiesto il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
a) scrittura di una recensione.
b) preparazione di una bibliografia.
c) impostazione di un saggio / capitolo di tesi triennale.
Nessun prerequisito richiesto.
Il laboratorio si articola in 10 incontri (7 in presenza e 3 online) della durata di 3 ore ciascuno ed è rivolto alle/agli studenti della laurea triennale in Storia. È inteso come guida e introduzione alle diverse fasi della progettazione e della stesura di testi argomentativi di carattere storico: recensioni: saggi/tesine; tesi triennale. E' necessaria una partecipazione attiva delle/degli studenti a tutti gli incontri e alle esercitazioni pratiche di scrittura individuale e partecipata.
Due incontri si terranno presso la Biblioteca di Area Umanistica e coinvolgeranno il personale della BAUM.
I principali punti affrontati saranno i seguenti:

1. buone (e cattive) pratiche: leggere pagine di storia.

2. l'"arte" della recensione.

3. scrivere saggi / tesi:

3.1 definizione del tema
Primo orientamento bibliografico; opere di carattere generale; prima formulazione delle domande.

Esercitazione: prime ipotesi di ricerca (1.2 pagine) ; introduzione alla scrittura: come costruire un testo 1) il file: norme pratiche ABC. Qualche regola di base su come scrivere e come non scrivere. (Chiarezza; semplicità; stile argomentativo;...)

3.2. Consultazione delle fonti e della bibliografia. L’accesso alle risorse tradizionali e online.
Libri; riviste; repertori.

Esercitazione pratica: come citare; come si scrive una nota; come si scrive una bibliografia.

3.3 La schedatura del materiale. Cosa e come schedare.
Esercitazione: prima stesura di un indice ragionato.

3.4 Stesura: criteri generali.
Esercitazione: stesura di un paragrafo (con note etc).

4 Letture incrociate: peer-review e commenti (in piccoli gruppi/coppie).
Discussione in classe.

5. Riepilogo e correzione del materiale delle esercitazioni.
Lettura obbligatoria: Claudio Giunta, Come non scrivere: Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano, Torino, Utet 2017.

Testi di riferimento:
Anton Cechov, Nè per fama né per denaro. Consigli di scrittura e di vita, a cura di Piero Brunello, Beatedizioni 2015.

Carmen Dell'Aversano e Alessandro Grilli, La scrittura argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di dottorato, Le Monnier 2005.

Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche, Bompiani, 21a ed. 2010.

NB: ulteriori letture verranno indicate in classe e/o rese disponibili sul moodle.
La partecipazione al laboratorio e i risultati conseguiti dalle/dagli studenti verranno costantemente monitorati dalla docente e dalla tutor, sia per le attività in presenza sia per quelle online. Tutte le esercitazioni verranno corrette e valutate. Per ciascuno/a studente verrà predisposto un report finale.
Lezioni introduttive di taglio seminariale; attività pratiche di scrittura; discussioni in classe e online.
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/08/2019