SALUTE E SANITA' PUBBLICA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PUBLIC HEALTH
Codice insegnamento
FT0178 (AF:317220 AR:167294)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
MED/42
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Adottare una prospettiva sociologica per comprendere le persistenti iniquità di salute.
Fornire conoscenze sui determinanti di salute e i fattori di rischio.
Fornire conoscenze sull'evoluzione dei sistema sanitari e sui principi e funzionamento del sistema sanitario italiano.
Analizzare le politiche di contrasto alle iniquità di salute e all'acceso e uso dei servizi sanitari.
Acquisizione degli strumenti metodologici necessari per descrivere correttamente un evento sanitario in una popolazione
Conoscenza e comprensione

Conoscere le dimensioni della salute e del sistema sanitario
Comprendere i cambiamenti sociali e ambientali all’origine delle mutate condizioni di salute delle persone nel corso degli ultimi decenni

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Riconoscere le tendenze alla base delle trasformazioni del concetto di salute e del funzionamento del sistema sanitario
Sviluppare le competenze per valutare le politiche di contrasto alle disuguaglianze di salute e di promozione del benessere individuale e sociale
Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.
Il corso ha come obiettivi quelli di fornire conoscenze relative alle principali dimensioni di interesse della sociologia della salute e dei sistemi sanitari.
In una prospettiva microsociologica, l’attenzione sarà posta sulla costruzione sociale della malattia, sulla relazione medico-paziente e sull’esperienza della malattia da parte del paziente.
Sul piano macrosociologico si intende dotare lo studente degli strumenti per comprendere le persistenti iniquità di salute presenti nella nostra società. Si vuole inoltre fornire conoscenze sui determinanti di salute e i fattori di rischio.
Il corso inoltre si interrogherà sui processi sempre più pervasivi di medicalizzazione/farmacologizzazione che stanno investendo la nostra società.
Oltre al tema della salute, ampio spazio verrà dato alla discussione sull'evoluzione dei sistemi sanitari e, nello specifico, sui principi e funzionamento del sistema sanitario italiano.
Infine, si analizzeranno le politiche di contrasto alle iniquità di salute e all'acceso e uso dei servizi sanitari.
Sul piano metodologico, il corso permetterà di acquisire gli strumenti necessari per descrivere correttamente un evento sanitario in una popolazione.
Testi per frequentanti:

 Terraneo M. 2018. La salute negata. Le sfide dell’equità in prospettiva sociologica, Milano, FrancoAngeli.

 Toth F. 2014. La sanità in Italia, Bologna, il Mulino (capitoli 1-2-3-5-Conclusioni)

 Contributi della dispensa curata dal docente: “Salute, sanità, società”, dispensa resa disponibile sul sito e-learning del corso


Testi per NON frequentanti:

 Terraneo M. 2018. La salute negata. Le sfide dell’equità in prospettiva sociologica, Milano, FrancoAngeli.

 Toth F. 2014. La sanità in Italia, Bologna, il Mulino (capitoli 1-2-3-5-Conclusioni)

 Contributi della dispensa curata dal docente: Salute, sanità, società, dispensa resa disponibile sul sito e-learning del corso

 Maturo A. 2010. Sociologia della malattia. Un'introduzione, Milano, FrancoAngeli.
La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e delle competenze avviene attraverso un esame scritto della durata complessiva di 1h e mezza. Le domande sono tre, di cui una può comprende la richiesta di risolvere un esercizio sulla parte epidemiologica del corso. Allo studente si chiede di dimostrare la comprensione degli argomenti affrontati a lezione e del materiale messo a disposizione a lezione o sulla piattaforma moodle, oltre che la capacità di collegare tra loro i diversi argomenti. Per ottenere la sufficienza è necessario ottenere una valutazione positiva (>18) in tutte e tre le risposte. Il voto finale è la media dei tre voti ottenuti nelle singole risposte. Non è prevista la possibilità di sostenere l'esame in forma orale, nemmeno come integrazione del voto scritto.
Studenti frequentanti e non frequentanti.
Lo studente è considerato frequentate se partecipa almeno al 75% delle lezioni previste dal corso (dunque 23 ore ore su 30). Per stabilire la frequenza, durante la lezione saranno raccolte le firme dei presenti.

Durante il corso verranno alternate metodologie didattiche tradizionali, la discussione su casi di studio e il lavoro in aula.
Italiano
Orario di ricevimento

Il docenti è disponibile per il ricevimento solo previo appuntamento da prendere via mail scrivendo al seguente recapito:
marco.terraneo@unive.it
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/02/2020