FILOLOGIA SEMITICA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SEMITIC PHILOLOGY
Codice insegnamento
LT0100 (AF:316746 AR:137838)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/07
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del terzo anno del curriculum Vicino e Medio Oriente del corso "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area di apprendimento delle competenze linguistiche, ma investe anche quelle di area culturale e umanistica.
Principali obiettivi formativi del corso sono: fornire conoscenze di fonologia e morfologia e sintassi delle lingue semitiche, quale necessario complemento allo studio delle lingue semitiche scelte da ciascuno studente all'interno del Corso di studi; fornire conoscenze di base relative ai diversi sistemi di scrittura delle lingue semitiche; fornire elementi per la comprensione della complessità culturale delle attestazioni e sviluppo delle lingue semitiche, in epoca antica e moderna.
Conoscenza e comprensione
- conoscenza di base delle problematiche connesse allo studio delle lingue semitiche
- conoscenza e capacità di identificare elementi generali relativi alle scritture impiegate
- conoscenza delle diverse tipologie testuali e degli archivi principali di epoca antica
- conoscenza delle caratteristiche principali delle lingue semitiche epigrafiche e delle lingue semitiche moderne

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper identificare elementi caratterizzanti delle lingue semitiche
- saper discutere le attestazioni dei documenti e i corpora documentari
- saper identificare le scritture studiate, dalla scrittura logo-sillabica cuneiforme, ai consonantari e alle scritture lineari

Capacità di giudizio
- saper elaborare concetti di base relativi alle caratteristiche fonologiche e morfologiche delle lingue semitiche

Abilità comunicative
- saper elaborare e discutere i contenuti del programma in modo formale ed efficace

Capacità di apprendimento
- saper prendere appunti in modo pertinente ed efficace
- saper integrare criticamente lo studio dei diversi materiali: diapositive presentate a lezione, articoli accademici, manuale
- saper consultare autonomamente i testi e i materiali di riferimento indicati dalla bibliografia
- saper sviluppare le abilità acquisite per intraprendere studi superiori
E' auspicabile che lo studente conosca elementi di base di almeno una lingua semitica.
Il corso fornirà un'introduzione allo studio delle lingue semitiche antiche e moderne.
Lezione 1: questioni metodologiche generali. Lingue semitiche antiche e moderne, introduzione
Lezione 2-3: lingue semitiche antiche: dalle prime acquisizioni di materiali alla nascita della disciplina. Lingue semitiche moderne e lingue epigrafiche; direzioni della scrittura; supporti scrittori e documenti. L'origine della scrittura, dai contatori alla scrittura pittografica; la scrittura cuneiforme.
Lezione 4-9: disamina delle lingue semitiche e presentazione dei corpora testuali
Lezione 10-11: caratteri generali delle lingue semitiche: elementi di fonologia
Lezione 12: caratteri generali delle lingue semitiche: elementi di morfologia
Lezione 13: teorie linguistiche per la classificazione delle lingue semitiche
Lezione 14-15: identità ebraica e diaspore tra Siria e Palestina tra I e III secolo d.C.
G. Garbini- O. Durand, Introduzione alle lingue semitiche, Paideia Editrice, 1994

G. Garbini, Introduzione all'epigrafia semitica, Paideia Editrice, Brescia 2006 (pagine scelte che verranno indicate a lezione)

P. T. Daniels, An Exploration of Writing, Equinox, Sheffield, Bristol, 2018 (pagine scelte che verranno indicate a lezione)


Vocabolari e altri testi di riferimento:

J. Hoftijzer - K. Jongeling, Dictionary of the North-West Semitic Inscriptions, Leiden: E. J. Brill, 1995

J. Naveh, The Development of the Aramaic Script. Proceedings of the Israel Academy of Sciences and Humanities, 5, Jerusalem, The Israel Academy of Sciences and Humanities, 1970 (pagine scelte verranno indicate a lezione)

T. de Mauro, Linguistica elementare, Bari, Laterza, 1998.
La prova d'esame consisterà in una discussione orale, basata sui contenuti presentati a lezione e sulla bibliografia indicata.
Durante la prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale.
Lezioni frontali con presentazioni Power Point di immagini di iscrizioni, documenti e contesti archeologici.
Italiano
Si consiglia la frequenza. Il corso si terra' nel I semestre a Ca' Cappello a partire dal 19 settembre. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto al più presto (cussini@unive.it) per concordare il programma d'esame individuale.
Tutti i materiali bibliografici sono disponibili in Biblioteca (Ca' Cappello e BAUM) e sulla piattaforma Moodle della docente.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/07/2019