LABORATORIO DI DIAGNOSTICA PER I BENI CULTURALI
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- DIAGNOSTICS LABORATORY FOR CULTURAL HERITAGE
- Codice insegnamento
- CT0550 (AF:316516 AR:170148)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- CHIM/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L’insegnamento è volto a sviluppare la capacità critica dello studente per sviluppare un progetto di conoscenza e diagnostica su un oggetto, le competenze di base per la scelta delle analisi adeguate e in particolare di leggere e comprendere il bene culturale dei suoi diversi aspetti. Particolare attenzione verrà posta, anche attraverso l’analisi di articoli scientifici di settore, alla lettura critica dei dati diagnostici raccolti in relazione alle reali esigenze conoscitive. Le convenzioni con musei e con privati garantiscono la disponibilità di opere reali e sostengono l’interazione del CdS con il territorio.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscere e valutare sull’oggetto lo stato di conservazione, i processi di degrado, e la loro origine.
Comprendere la connessione tra aspetti teorici della conservazione e l’aspetto conoscitivo Comprendere quali siano le possibili tecniche diagnostiche adeguate allo studio dell’oggetto e dei relativi processi di degrado.
Conoscere i principi di base delle diverse tecniche diagnostiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di eseguire una corretta analisi dell’oggetto e dello stato di conservazione.
Capacità di redigere e proporre un progetto di diagnostica e valorizzazione dell’oggetto.
Capacità di selezionare le adatte tecniche diagnostiche in base alle caratteristiche chimico-fisiche del bene, della sua storia conservativa, delle necessità diagnostiche.
Capacità di utilizzare le competenze teoriche e tecnico scientifiche acquisite nei corsi caratterizzanti.
Capacità di valutare in modo critico le scelte operative e le tecnologie più adeguate per la futura conservazione, monitoraggio e prevenzione del bene culturale
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Mora P., et al. La conservazione delle pitture murali, Editrice Compositori
Matteini M. et al. La Chimica nel Restauro - I materiali dell’arte pittorica
Campanella L. et al. Chimica per l’arte, Zanichelli
Caneva G. et al. Vol 1: Biodeterioramento e conservazione, Nardini Editore
Montagnana G. I pigmenti: prontuario per l’arte e il restauro, Nardini Editore
Lazzarini L. et al. Il restauro della pietra, Utet Scienze Tecniche
Pinna D., et al. Controllo del degrado biologico, Nardini Editore
Amoroso A., Trattato di conservazione, ALinea Ed.
Derrick M. R. et al. Infrared spectroscopy in conservation science, The Getty Conservation Institute
Matteini M. et al. Scienza e restauro: metodi di indagine, Nardini Editore
M. Ciatti, Appunti per un manuale di storia e teoria del restauro. Dispense per gli studenti, Edifir, Firenze, 2009, pp. 263-408.
R. Marrone, Colore Pigmento Degrado, Youcanprint, Tricase (Le), 2016.
C. Brandi, Theory of restoration, Nardini, Firenze, 2005
Barker, B Des et al., Conservation Science: Heritage Materials. Cambridge: Royal Society of Chemistry, 2006
Artioli G. ; Angelini I., Scientific methods and cultural heritage : an introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation science, Oxford : Oxford University press, 2010
Brunetto G. ; Miliani C. ; Sgamellotti A. Science and art : the contemporary painted surface, London : Royal Society of Chemistry, 2020
Sabbatini L. ; van der Werf Inez., Chemical analysis in cultural heritage, Berlin : De Gruyter, 2020
Matteini M et al., Chemistry for restoration : painting and restoration materials, Firenze : Nardini, 2016
Modalità di verifica dell'apprendimento
Nel caso persista l'emergenza sanitaria Covid19, l'esame sarà fatto con prova multipla erogata tramite Moodle e un colloquio orale attraverso piattaforme adeguate (ad. es Google Meet)
La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi.
Metodi didattici
Nel caso al momento dell'inizio del corso ci siano ancora delle restrizioni in merito alla emergenza Covid19, il docente provvederà ad erogare il corso attraverso modalità on-line e attraverso lezioni dirette, filmati registrati ed esperienze preparate ad hoc. Il tutto allo scopo di permettere allo studente di poter apprendere i contenuti erogati e di avere una interazione attiva con il docente.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
LA STRUTTURA E I CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN CONSEGUENZA DELL'EPIDEMIA DI COVID-19.