LETTERATURA GIAPPONESE CLASSICA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CLASSIC JAPANESE LITERATURE
Codice insegnamento
LM001N (AF:316054 AR:166302)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento, compreso negli insegnamenti caratterizzanti del curriculum Giappone del corso di laurea magistrale in "Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa Mediterranea", concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze linguistiche includendo allo stesso tempo anche quelli più specifici di area culturale e umanistica.
Gli obiettivi formativi del corso sono: 1) comprendere le caratteristiche peculiari della letteratura giapponese femminile prodotta in epoca Kamakura (1185-1333) in relazione al contesto storico-sociale in cui si è sviluppata; 2) acquisire strumenti utili per fare ricerca bibliografica e lavorare autonomamente su diversi temi della letteratura giapponese premoderna; 3) sviluppare capacità di giudizio, di produzione e comunicazione sia scritta che orale dei discorsi critico-interpretativi sui temi trattati; 4) imparare a scrivere un saggio accademico in modo proficuo.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere i principali autori e generi letterari della letteratura femminile del periodo Kamakura
- conoscere e comprendere concetti e strumenti della critica e della storiografia letteraria
- approfondire tramite l'analisi dei testi letterari la conoscenza e la comprensione del contesto storico sociale
- conoscere gli strumenti utili per fare ricerca bibliografica e lavorare in autonomia

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare e interpretare autonomamente i testi letterari utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici
- applicare criticamente concetti della storiografia letteraria al periodo preso in esame
- utilizzare fonti bibliografiche in varie lingue (compreso il giapponese)
- condurre una ricerca su tematiche nuove e interdisciplinari

Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni testuali e storico-letterari che fanno parte del programma
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (saggi accademici e testi creativi) a esame critico
- saper elaborare teorie originali e innovative sugli argomenti trattati

Abilità comunicative:
- saper esprimere la propria opinione in modo corretto
- saper sintetizzare in modo efficace le opinioni degli altri
- saper scrivere autonomamente un saggio accademico sulla letteratura giapponese
- saper analizzare e tradurre testi scritti in lingua classica giapponese

Capacità di apprendimento:
- saper fare ricerca bibliografica
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici)
- sviluppare la capacità di leggere e sintetizzare materiali in varie lingue
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento
- saper scrivere un saggio accademico
- saper analizzare e tradurre testi scritti in giapponese classico
Una buona conoscenza della storia politica e sociale e della letteratura daI XII al XIV secolo. Adeguata competenza della lingua giapponese classica e moderna.
Il corso mira ad illustrare la posizione legale, sociale ed economica delle donne nel Giappone del medioevo attraverso lo studio dell'istituzione maritale, delle pratiche ereditarie e soprattutto attraverso l'affermazione dell'"ie", la famiglia intesa come unità sociale di base. La lettura attenta di una selezione di opere letterarie scritte tra il XII e il XIV secolo sarà indispensabile per ricostruire la vita delle donne giapponesi appartenenti a diverse classi sociali con lo scopo di comprendere l'educazione che ricevevano, le loro aspirazioni e le alternative possibili ai sogni irrealizzati.
Gli studenti svilupperanno le competenze traduttive (specialmente dal giapponese moderno e classico) e affineranno la capacità di applicare l'analisi filologica e critica alle opere letterarie. Impareranno inoltre a condurre una ricerca bibliografica e a scrivere un breve saggio sugli argomenti trattati durante le lezioni. A tale scopo sarà illustrato l'utilizzo di alcune banche dati e di website delle principali biblioteche nazionali ed internazionali. Il docente guiderà gli studenti anche nel graduale processo attraverso il quale si arriva alla stesura di un saggio accademico e al corretto utilizzo delle norme editoriali in uso.
- Atkins, Paul S. (2006) «Nijō v. Reizei: Land Rights, Litigation, and Literary Authority in Medieval Japan». Harvard Journal of Asiatic Studies, 66 (2), 495-529.
- Faure, Bernard (2003) «The Rhetoric of Subordination», Bernard, Faure, The Power of Denial. Buddhism, Purity, and Gender. Princeton: Princeton U.P., 55-90.
- Goodwin, Janet (2000) «Shadows of Trasgression: Heian and Kamakura Constructions of Prostitution». Monumenta Nipponica, 55 (3), 327-368.
- Kimura, Saeko (2007) «Regenereting Narratives: The Confessions of Lady Nijō as a Story for Women's Salvation». Review of Japanese Culture and Society, 19, 87-102.
- Laffin, Christina (2013) «Politics and Poetry: Diary of the Sixteenth Night Moon as a Literary Appeal», Christina, Laffin, Rewriting Medieval Japanese Women. Politics, Personality, and Literary Production in the Life of Nun Abutsu. Honolulu: University of Hawaii Press, 136-172.
- Małgorzata Citko (2009) «Three faces of Lady Nijō, the Authoress of Towazugatari». Silva Iaponicarum, 21-22, pp. 11-60
- Meeks, Lori ( 2010) «Buddhist Renunciation and the female Life Cycle. Understanding Nunhood in Heian and Kamakura Japan». Harvard Journal of Asiatic Studies, 70 (1), 1-59.
- Negri, Carolina (2017) «Come diventare una donna di successo nel periodo Kamakura (1185-1333). Consigli utili dalla Lettera di Abutsu». Annali, Sezione Orientale, vol. 77 (1-2), 262-280.
- Tabuchi, Kumiko (2005) Monogatari no butai o aruku Izayoi Nikki. Tokyo: Yamakawa Shuppansha, 1-9.
- Tonomura, H. (1990) «Women and Inheritance in Japan's Early Warrior Society». Comparative Studies in Society and History, 32 (3), pp. 592-623.
- Wakita, Haruko (1984) «Marriage and Property in Premodern Japan from Perspective of Women’s History». The Society for Japanese Studies, 10 (1), pp. 73-99.
Una selezione di testi letterari in lingua classica potranno essere scaricati dalla piattaforma di apprendimento (moodle) dedicata.
Il raggiungimento degli obiettivi del corso sarà verificato attraverso le seguenti modalità:
1) valutazione di un breve saggio di circa 3000 parole, che costituisce il 50 % del voto finale, incentrato su una delle tematiche trattate durante il corso. Il saggio dovrà essere presentato una settimana prima della prova orale e dovrà seguire le norme editoriali indicate dal docente.
2) valutazione di un colloquio orale, che costituisce il restante 50 % del voto complessivo, finalizzato alla verifica della conoscenza dei testi di riferimento e degli studi critici del campo indicati nella sezione "testi di riferimento" del Syllabus. Gli studenti dovranno inoltre provare di saper leggere e tradurre alcuni passi di opere letterarie in lingua giapponese classica.
Nel rispetto delle misure di contenimento per l’emergenza sanitaria da coronavirus come previsto dal vigente DPCM, gli studenti potranno sostenere la prova finale in video conferenza (tramite aula virtuale google meet) secondo le modalità indicate dal docente attraverso una mail inviata agli iscritti all'appello tramite ESSE 3 e il forum della piattaforma moodle.
Lezioni frontali con presentazioni in Power Point.
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/05/2020