ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA II

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHOENICIAN-PUNIC ARCHAEOLOGY II
Codice insegnamento
FT0523 (AF:316033 AR:169437)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/06
Periodo
3° Periodo
Archeologia Fenicio-Punica II è un insegnamento caratterizzante del percorso archeologico del Corso di Laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali.
L'insegnamento si propone di approfondire in forma seminariale un tema monografico.
1. Conoscenza e comprensione:
- comprensione della tipologia di fonti e dei metodi a disposizione per lo studio di un tema monografico pertinente aell'Archeologia Fenicio-Punica;
- comprensione dei problemi di ordine storico-antropologico legati allo studio del suddetto tema monografico.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper identificare correttamente su una cartina geografica la localizzazione dei principali siti archeologici rilevanti per lo studio del tema monografico;
- Saper riconoscere e descrivere gli artefatti emblematici discussi a lezione;
- Saper individuare metodologie di studio adeguate alla tipologia di fonti a disposizione;
- Saper collegare le fonti e i materiali discussi a lezione a problemi storico-antropologici di grande portata.

3. Capacità di giudizio
- Saper formulare autonomamente ipotesi interpretative realistiche per contesti e materiali discussi in classe;
- Saper formulare giudizi critici sui testi di studio e consultazione usati a lezione.

4. Abilità comunicative
- Saper cooperare in gruppo per risolvere problemi posti dalle fonti;
- Saper presentare e discutere in pubblico i risultati di brevi microricerche usando una terminologia appropriata;
- Saper scrivere un breve saggio annotato su un tema di Archeologia Fenicio-Punica.

5 Capacità di apprendimento
- Saper individuare velocemente struttura e punti essenziali di un articolo o di un saggio scientifico;
- Saper studiare letteratura scientifica in lingua straniera (inglese e francese);

Prerequisito fondamentale per la partecipazione al corso è l'impegno alla partecipazione attiva e allo svolgimento puntuale delle attività richieste, incluse le letture propedeutiche ad ogni lezione. A questo scopo è necessaria la padronanza dell'inglese scientifico ed è consigliata una conoscenza di base della lingua francese e/o tedesca scritta.
Quest'anno il tema monografico prescelto è il sacrificio umano nel Mediterraneo orientale, con particolare riferimento al dibattito intorno al sacrificio fenicio-punico dei fanciulli. Ulteriori informazioni ed eventuali modifiche saranno segnalate in modo definitivo entro Settembre 2019.
La bibliografia di riferimento verrà indicata in classe.
Il progredire e il consolidamento del processo di apprendimento sarà costantemente verificato a lezione attraverso brevi attività di approfondimento e di verifica puntuali, non valutate. La verifica finale dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale (50% del voto finale) e un breve elaborato scritto, annotato e illustrato su un tema a scelta (c. 6-10 pagine, apparati bibliografici e illustrativi esclusi: 50% del voto finale).
L'insegnamento integra lezioni frontali con attività di apprendimento cooperativo (per es. approfondimenti tematici da discutere e analizzare in piccoli gruppi). Ai partecipanti è richiesto di leggere settimanalmente un saggio di circa 30 pagine nonché di preparare una presentazione orale su un tema specifico, per la quale sarà eventualmente necessario studiare più testi.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/04/2019