ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHOENICIAN-PUNIC ARCHAEOLOGY I
Codice insegnamento
FT0523 (AF:316032 AR:169118)
Modalità
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/06
Periodo
2° Periodo
Archeologia Fenicio-Punica è un insegnamento caratterizzante del percorso archeologico del Corso di Laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali.
L'insegnamento si propone di fornire ai partecipanti l'occasione e gli strumenti per 1) apprendere le linee generali della storia e geografia del Levante nel periodo dal 1200 al 600 a.C.; 2) familiarizzare con fonti, metodi e problemi specifici della disciplina; 3) inquadrare l'Archeologia Fenicio-Punica nei suoi agganci disciplinari con scienze archeologiche, storiche e antropologiche affini; e infine 4) di valutare criticamente l'apporto della disciplina a grandi temi storico-antropologici (per es. le problematiche legate all'identità etnica, al contatto interculturale, alla migrazione e colonizzazione, alle tecnologie della comunicazione scritta e visiva, alle dinamiche delle reti di scambio).

Nota Bene: Il CdL in Beni Culturali del nostro Ateneo offre - a differenza della maggioranza degli Atenei italiani - un'ampia gamma di insegnamenti pertinenti al Vicino Oriente antico. Si invitano gli studenti interessati ad approfondire questo ambito a contattare la docente del corso o un altro docente di riferimento per valutare insieme la costruzione di un Piano di Studi quanto più possibile coerente con i propri obiettivi e interessi.
1. Conoscenza e comprensione:
- conoscenza di lineamenti di Geografia del Levante;
- conoscenza di lineamenti di Storia del Levante dal 1200 al 600 a.C.;
- comprensione della tipologia di fonti e dei metodi a disposizione per lo studio dell'Archeologia Fenicio-Punica;
- comprensione dei problemi di ordine storico-antropologico legati allo studio della disciplina.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper identificare correttamente su una cartina geografica la localizzazione dei principali siti archeologici fenici e le principali caratteristiche geomorfologiche del Levante;
- Saper ricondurre le artefatti emblematici discussi a lezione alle rispettive fasi e periodizzazioni storiche e archeologiche in cui si suddivide il periodo dal 1200 al 600 a.C.;
- Saper individuare metodologie di studio adeguate alla tipologia di fonti a disposizione;
- Saper collegare le fonti e i materiali discussi a lezione con problemi storico-antropologici di grande portata.

3. Capacità di giudizio
- Saper formulare autonomamente ipotesi interpretative realistiche per contesti e materiali tipici della disciplina;
- Saper formulare giudizi critici sui testi di studio e consultazione usati a lezione.

4. Abilità comunicative
- Saper cooperare in gruppo per risolvere problemi posti dalle fonti;
- Saper presentare e discutere in pubblico i risultati di brevi microricerche usando una terminologia appropriata;
- Saper scrivere un breve saggio annotato su un tema di Archeologia Fenicio-Punica.

5 Capacità di apprendimento
- Saper individuare velocemente struttura e punti essenziali di un articolo o di un saggio scientifico;
- Saper studiare letteratura scientifica in lingua straniera (inglese e francese);

Prerequisito fondamentale per la partecipazione al corso è l'impegno alla partecipazione attiva e allo svolgimento puntuale delle attività richieste, incluse le letture propedeutiche ad ogni lezione. A questo scopo è necessaria la padronanza dell'inglese scientifico.
Il corso introduce alla storia, alla società e all'economia dei Fenici attraverso l'analisi della cultura materiale, con particolare attenzione al Levante dal XII al VI secolo a.C. Le prime lezioni saranno dedicate alla presentazione dei lineamenti di storia e geografia Levante; il corso proseguirà quindi analizzando casi e problemi emblematici, dando particolare rilievo alla storia delle immagini e accompagnandosi con la lettura approfondita (se pure in traduzione) di alcune fondamentali fonti scritte (in primis il cosiddetto "Viaggio di Wenamun"). Il programma dettagliato verrà messo a disposizione online nella pagina del docente e nella piattaforma moodle del corso prima dell'inizio del corso.
Markoe, G.E. 2000. Phoenicians. London: The British Museum Press.

Ulteriore bibliografia di riferimento verrà indicata in classe.
Il progredire e il consolidamento del processo di apprendimento sarà costantemente verificato a lezione attraverso brevi attività di approfondimento e di verifica puntuali, non valutate. La verifica finale dell'apprendimento avviene attraverso un esame scritto a domande aperte (50% del voto finale) e un breve elaborato scritto, annotato e illustrato su un tema a scelta (max. 6 pagine, apparati bibliografici e illustrativi esclusi: 50% del voto finale).
L'insegnamento integra lezioni frontali con attività di apprendimento cooperativo (per es. approfondimenti tematici da discutere e analizzare in piccoli gruppi). Ai partecipanti è richiesto di leggere settimanalmente un saggio di circa 30 pagine e darne una presentazione orale a turno, sempre e comunque partecipando alla discussione in classe.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/05/2019