STORIA DEL MANAGEMENT
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF MANAGEMENT
- Codice insegnamento
- ET1008 (AF:315996 AR:169345)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/12
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Nella consapevolezza dello stretto rapporto tra teoria e pratica manageriale, il corso concentra quindi l'attenzione sulle trasformazioni dell'organizzazione d'impresa, situando alcuni dibattiti cruciali nel contesto storico in cui hanno trovato ragion d'essere.
Il conseguimento di questi obiettivi consentirà agli studenti di sviluppare un approccio critico all'applicazione delle teorie manageriali alla soluzione di problemi concreti in ambito aziendale, valutando l'adattabilità delle teorie al contesto. A questo scopo verranno presi in esame e discussi in aula con la partecipazione attiva degli studenti alcuni casi di studio storici.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione della evoluzione storica delle attività di gestione e delle principali discipline manageriali, nonché della loro relazione reciproca.
Capacità di applicazione della conoscenza
Capacità di interpretare alla luce delle teorie manageriali casi aziendali storici.
Capacità di comprendere le determinanti storiche dello sviluppo delle teorie manageriali.
Capacità critica di applicare e adattare le teorie manageriali in ambito aziendale in relazione alle condizioni di contesto in cui le teorie sono state sviluppate.
Capacità di giudizio
Capacità i giudicare le condizioni che limitano il campo di applicazione delle teorie manageriali in diversi contesti storici.
Capacità di comunicazione
Capacità di presentare pubblicamente una ricerca.
Capacità di discutere problemi storici utilizzando categorie manageriali.
Capacità di discutere la validità delle teorie manageriali a partire da casi storici.
Capacità di apprendimento
Capacità di valutare criticamente la validità e il rigore di un testo storico e scientifico.
Prerequisiti
Contenuti
2 - Impresa e contabilità in età pre-industriale.
3 - Le origini mercantilistiche dell'impresa manageriale.
4 - Diritti di proprietà e impresa in antico regime.*
5- La rivoluzione industriale
6 - Una nuova teoria economica dell'impresa e una nuova contabilità.
7 - La rivoluzione manageriale e il suo contesto.
8 - Dalle societa di persone alle societa per azioni.
9 - L'evoluzione della corporate governance in una grande impresa a capitale estero.*
10 - Dal capitalismo imprenditoriale al capitalismo manageriale.
11 - L'impresa multidivisionale e la rinascita del capitalismo.
12 - Le cause storiche di un cambiamento recente nelle teorie manageriali.
13 - Proprietà e management nell'evoluzione di una grande impresa centenaria.*
14 - L'impresa a rete come nuova forma organizzativa.
15 - L'evoluzione di un'impresa a rete e il rapporto tra rischio, profitto e sviluppo.*
Testi di riferimento
- B.G. Carruthers, W.N. Espeland, “Accounting for Rationality: Double-Entry Bookkeeping and the Rhetoric of Economic Rationality”, American Journal of Sociology, 97 (1991), 1, pp. 31-69. (2)
- A.D. Chandler, “Decision making and modern institutional change”, Journal of Economic History, 33 (1973), 1, pp. 1-15. (7)
- A.D. Chandler, “The development of large-scale economic organizations in Modern America”, Journal of Economic History, 30 (1970), 1, pp. 201-217. (7)
- R. Coase, La natura dell'impesa, in Idem, Impresa, mercato e diritto, Bologna: Il Mulino 2006, cap. 2. (6)
- R.B. Ekelund, R.D. Tollison, “The mercantilist origins of the corporation”, Bell Journal of Economics, 11 (1980), 2, pp. 715-720. (3)
- G. Favero, Privilegi d’industria e diritti di proprietà nelle manifatture di ceramica della Repubblica di Venezia (XVII-XVIII secolo), Quaderni Storici, 46 (2011), 136.1, pp. 185-220. (4)
- G. Favero, Una fabbrica breve: la Smalteria metallurgica veneta di Bassano del Grappa, 1925-1975, Annali di storia dell'impresa, 14 (2003), pp. 295-316. (9)
- G. Favero, Marzotto dopo la rivoluzione: la ristrutturazione di una grande impresa tessile a controllo famigliare, in F. Amatori, A. Colli (eds.), Imprenditorialità e sviluppo economico: il caso italiano, Milano, Egea, 2009, pp. 149-153. (13)
- G. Favero, L’impresa a rete come strumento di contenimento del rischio: il caso Benetton, in G. Chastagneret, B. Marin, O. Raveaux, C. Travaglini (dir.), Les sociétés méditerranéennes face au risque: économies, Cairo, Institut Français d’Archéologie Orientale, 2012, pp. 215-226. (15)
- R.K. Fleischman, T.N. Tyson, “Cost accounting during the Industrial Revolution: the present state of historical knowledge”, Economic History Review, 46 (1993), 3, pp. 503-517. (6)
- N.M. Lamoreaux, “Partnership, corporations, and the theory of the firm”, American Economic Review, 88 (1998), 2, pp. 66-71. (8)
- R. Langlois, “Schumpeter and the Obsolescence of the Entrepreneur”, University of Connecticut, Department of Economics, working paper 19/2002. (10)
- W.W. Powell, “Neither market nor hierarchy: network forms of organization”, Research in Organizational Behavior, 12 (1990), pp. 295-336. (14)
- O.E. Williamson, “The modern corporation: origins, evolution, attributes”, Journal of Economic Literature, 19 (1981), 4, pp. 1537-1568. (11)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti che presentano i casi in aula con valutazione positiva avranno un punto in più rispetto al voto dello scritto.
Il compito scritto verterà sull'integrazione di teoria e pratica manageriale nei diversi contesti storici analizzati. Le tre domande chiederanno agli studenti di 1) usare teorie manageriali per interpretare un caso storico studiato; 2) spiegare l'origine storica di diversi approcci teorici; 3) usare un caso storico per discutere la validità universale di teorie manageriali.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile