SOCIETA' GIAPPONESE CONTEMPORANEA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY JAPANESE SOCIETY
Codice insegnamento
LT2730 (AF:315538 AR:136764)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è uno degli insegnamenti affini/integrativi per l'indirizzo umanistico del curriculum Giappone del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze culturali e umanistiche.
Principali obiettivi formativi del corso sono: offrire strumenti interpretativi per una comprensione introduttiva agli studi culturali e sociali; fornire conoscenze sui temi dell'identità e dell'alterità nel Giappone moderno e contemporaneo in riferimento alle nozioni di civiltà ('Occidente', 'Oriente'), nazione (Italia, Giappone) e 'razza' (whiteness, yellowness); far sviluppare la capacità di giudizio, produzione e comunicazione di discorso interpretativo sui temi trattati in ottica comparativa e globalizzata.


Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere elementi principali dei temi relativi all'alterità e all'identità nel Giappone moderno e contemporaneo (1868-oggi)
- conoscere e comprendere concetti e strumenti degli studi culturali e sociali in ottica inter-disciplinare (antropologia culturale, sociologia della cultura, storia intellettuale, studi postcoloniali)
- collegare in modo critico i temi dell'insegnamento con la conoscenza e comprensione dei contesti giapponesi già analizzati in altri insegnamenti del CdS sotto altri punti di vista (es. storico, artistico, letterario, religioso, ecc. )

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare i temi trattati utilizzando concetti degli studi culturali e sociali
- saper applicare concetti della teoria critica in termini inter-disciplinari

Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni culturali e sociali che fanno parte del programma ricorrendo ad argomentazioni solide e documentate
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (statistiche, accademiche, alternative) a esame critico in ottica comparativa, trans-culturale e globalizzata
- perfezionare la propria capacità di critica verso i discorsi essenzialistici e stereotipati sulla "cultura giapponese" o sulla "società giapponese"

Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma per iscritto, in maniera sintetica ed efficace, senza ricorrere ad automatismi e schematismi frutto di studio mnemonico

Capacità di apprendimento:
- sapere prendere appunti in maniera completa ed efficace
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, articoli accademici, fonti alternative)
- essere in grado di studiare autonomamente, compresi materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento
E' preferibile che lo studente possieda un livello intermedio della lingua inglese (B2) per poter integrare e approfondire i temi trattati a lezione, ricorrendo ai testi di riferimento. Inoltre, è consigliabile che lo studente possieda una conoscenza di base della storia giapponese moderna e contemporanea, acquisita tramite (ma non esclusivamente) gli obiettivi formativi dell'insegnamento "Storia del Giappone 1/2".
I. Avviamento all’analisi critica della società giapponese: come pensare la differenza?
- occidentalismo, orientalismo, auto-orientalismo, 'Giappone', essenzialismo, nihonjinron (teorie sui giapponesi)

II. Concetti strategici per la comprensione della società giapponese moderna e contemporanea:
- modernità, tradizioni inventate, stato-nazione, società, stratificazione sociale, etnia/razza

III. Identità e alterità nel Giappone moderno e contemporaneo:
- ‘Occidente’ e ‘occidentali’, ‘Italia’ e ‘italiani’

Tutte le slide delle lezioni saranno reperibili nella piattaforma moodle dedicata all'insegnamento.
La bibliografia sarà reperibile per intero alla fine del corso in un unico file pdf sulla piattaforma moodle dedicata all'insegnamento.

Letture obbligatorie:
I. Sakai, Naoki (2018), “La fine e i fini degli studi di area. Sul problema della teoria e della differenza antropologica”, in M. Cestari, G. Coci, D. Moro, A. Specchio (a cura di), Orizzonti giapponesi, pp. 33- 66 [lezioni 1-15].
II. Vlastos, Stephen (1998), “Tradition: Past/Present Culture and Modern Japanese History”, in S. Vlastos (ed.), Mirror of Modernity: Invented Traditions of Japan, Berkeley: University of California Press, pp. 1-17 [lezioni 6, 7, 8, 9].
III. Weiner, Michael (1997), “The Invention of Identity: Race and Nation in Pre-war Japan”, in F. Dikotter (ed.), The Construction of Racial Identities in China and Japan: Historical and Contemporary Perspectives, Honolulu: University of Hawaii Press, pp. 96-117 [lezioni 7, 8, 10, 12, 13].
IV. Miyake, Toshio (2014), “Occidentalismo, orientalismo, auto-orientalismo, doppio orientalismo del Giappone”, in T. Miyake, Mostri del Giappone. Narrative, figure, egemonie della dis-locazione identitaria, Venezia: Edizioni Ca' Foscari, pp. 31-37, 120-130 [lezioni 1-15].
V. Sugimoto, Yoshio (2010), “1 The Japan Phenomenon and the Social Sciences”, in Y. Sugimoto, An Introduction to Japanese Society, New York: Cambridge University Press (III° ed.), pp. 1-23 [lezioni 9, 11, 12].
VI. Sugimoto, Yoshio (2010), “2 Class and Stratification: An Overview”, in Y. Sugimoto, An Introduction to Japanese Society, ibidem,, pp. 37-60 [lezioni 9, 11, 12].
VII. Sugimoto, Yoshio (2010), “7 ‘Japaneseness’, Ethnicity, and Minority Groups”, in Y. Sugimoto, An
Introduction to Japanese Society, ibidem, pp. 189-218 [lezioni 10, 12, 13].
VIII. Coates, Jamie (bozza 2019), “Japan as an ‘erotic paradise’ in the Sino-Japanese mobility context:
ethnographic encounters” [lezione 10].
IX. Miyake, Toshio (2013), “Italian Transnational Spaces in Japan Doing Racialised, Gendered and
Sexualised Occidentalism”, in M. Marinelli, F. Ricatti (eds.), Emotional Geographies of the Uncanny: Reinterpreting Italian Transnational Spaces, special issue of Cultral Studies Review, vol. 19 (2), pp. 99-124 [lezioni 14, 15].
X. Miyake, Toshio (2013), “Doing Occidentalism in contemporary Japan: Nation anthropomorphism and sexualized parody in Axis Powers Hetalia, in Transnational Boys' Love Fan Studies, K. Nagaike- K. Suganuma (eds.), special issue, Transformative Works and Cultures, no. 12. [lezioni 14, 15].
XI. Concetti chiave: “critique” [lezioni 1-15], “critical theory” [lezioni 1-15], “essentialism” (lezioni 1- 15), “bias di conferma” [lezioni 1-15], “modernity” [lezioni 8, 9], “society” [lezioni 9, 12], “social stratification” [lezioni 9, 11, 12], “race and society” [lezioni 10, 12, 13, 14, 15], “whiteness theory” [lezioni 13, 14, 15 ], “sexual racism” [lezioni 14, 15].

Letture consigliate (per il percorso di didattica integrativa del Dr. Barbetta):
- per i commenti alle video-lezioni: Barbash-Taylor (1997), Cap. 1 Documentary Styles
- per la stesura della tesina: Amanda Graham (2004), A Guide to Reading and Analysing Academic Articles
Esame scritto (180 min):
- parte I: 6 domande a scelta multipla
- parte II: 4 domande aperte
- parte III: 1 domanda aperta estesa

La parte I serve per verificare comprensione e conoscenza dei temi trattati a lezione e/o nella bibliografia di riferimento. Non assegna un punteggio ai fini del voto complessivo, ma richiede almeno 4 risposte corrette affinché lo studente possa essere valutato per la parte II e III.
La parte II serve per verificare la capacità di applicare comprensione e conoscenza degli strumenti di analisi nei confronti dei temi trattati a lezione e/o nella bibliografia di riferimento, la capacità di apprendere anche in autonomia (studio dei testi di riferimento) e la capacità di comunicare in maniera argomentata, rigorosa e sintetica.
La parte III serve per verificare la capacità di applicare le conoscenze alla discussione critica degli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia di riferimento, l'autonomia di giudizio nella loro analisi, nonché la capacità di comunicare in maniera argomentata, rigorosa e sintetica le proprie osservazioni.

Tutte le domande aperte ricevono ciascuna un punteggio in 30simi. Il voto complessivo è dato dalla media tra la parte II e III.



Lezioni frontali con ausilio di presentazioni powerpoint.
L'insegnamento potrà essere accompagnato da ulteriori percorsi didattici di tipo integrativo (esercitazioni, seminari, conferenze, ecc.).
Bibliografia, presentazioni/slide e materiali di approfondimento disponibili sulla piattaforma moodle.

Dalla lezione 9 (04.11.2019) in poi è previsto un programma di didattica integrativa non obbligatoria.
Il programma è offerto dal Teaching Assistant Senior (Dr. Tommaso Barbetta - Università di Tokyo) ed è accessibile attraverso la piattaforma moodle dedicata all'insegnamento.
1. Serie di video auto-prodotti da commentare (per 'frequentanti'):
- un video a settimana fino alla prima sessione (gennaio/febbraio 2020)
- commenti: ca. 1⁄2 pagina-max. 1 pagina (ca.1.500-max. 3.000 battute) ad almeno due video = 1 punto bonus da aggiungere al voto finale
- i video rimarranno aperti ai commenti SOLO per una settimana (1° video: 4-11 novembre 2019)

2.Tesina su un tema dell’insegnamento Società (per 'frequentanti' e non):
- utilizzo di almeno tre articoli/saggi accademici
- tema da concordare con il Dr. Barbetta (barbetta-tommaso@g.ecc.u-tokyo.ac.jp)
- ca. 10 pagine (ca. 30.000 battute, spazi inclusi) = fino a 2 punti bonus da aggiungere al voto finale
- da consegnare entro una settimana precedente ad uno dei 4 appelli dell’a.a. 2019/20

3. Forum commenti e Q&A per i video, bibliografia d’esame, concetti presentati a lezione, temi dell’insegnamento (aperto per tutto l’a.a. 2019/20)

4. Lezione in comune di metodologia, 16 dicembre 2019 (come pensare una domanda di ricerca, cercare le fonti-bibliografia, scrivere la tesina ecc.)
Italiano
Ved la piattaformai "moodle" per le slide delle lezioni (inserite settimanalmente e parte integrante del programma da svolgere).
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a.a. 2019-20) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso.
Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il nuovo programma dell'a.a. 2020-21.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/12/2019