CHIMICA INORGANICA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INORGANIC CHEMISTRY INORGANIC CHEMISTRY
Codice insegnamento
CT0531 (AF:315518 AR:169338)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/03
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di Chimica Inorganica e Laboratorio (Mod.1) fa parte delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea triennale di Chimica e Tecnologie Sostenibili, che consentono allo studente di affrontare un problema chimico nelle sue varie articolazioni e con uso coerente del linguaggio tecnico-scientifico corrente.
L'obiettivo formativo specifico dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze di chimica inorganica relative alla struttura atomica e molecolare, al legame chimico e alla sistematica degli elementi del blocco s e del blocco p. Il corso si prefigge quindi da un lato di completare ed integrare alcune delle nozioni fondamentali esaminate nel corso di Chimica Generale, dall'altro di offrire agli studenti strumenti metodologici moderni, soprattutto in merito agli aspetti strutturali ed alle relazioni proprietà-struttura degli elementi dei blocchi s e p e dei loro composti, in un’ottica generale di sostenibilità declinata nei suoi vari aspetti.
1. Conoscenza e comprensione
(I) Conoscere le teorie della struttura atomica e molecolare.
(II) Conoscere gli andamenti generali riscontrabili nella tavola periodica.
(III) Conoscere la struttura e la reattività dei principali composti dei gruppi s e p.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
(I) Saper utilizzare le leggi e i concetti chimici appresi per risolvere problemi teorici e pratici in maniera logica e deduttiva.
(II) Saper applicare la periodicità per predire le proprietà dei composti di uno specifico elemento.
3. Capacità di giudizio
(I) Saper giudicare la stabilità relativa all’interno di classi di composti.
(II) Saper valutare la struttura e reattività dei composti inorganici dei blocchi s e p.
(III) Saper riconoscere gli aspetti legati alla sostenibilità della chimica degli elementi dei blocchi s e p.
4. Abilità comunicative
(I) Saper comunicare le conoscenze apprese e il risultato della loro applicazione utilizzando una terminologia appropriata, sia in ambito orale sia scritto.
(II) Saper interagire con il docente e con i compagni in modo rispettoso e costruttivo.
5. Capacità di apprendimento
Saper prendere appunti, selezionando e raccogliendo le informazioni a seconda della loro importanza e priorità.
Avere raggiunto gli obiettivi formativi del corso di CHIMICA GENERALE, possibilmente (ma non necessariamente) avendo superato l’esame di tale insegnamento. In particolare, è opportuno che lo studente sappia padroneggiare i concetti relativi alla teoria atomica e alla struttura molecolare, agli acidi e basi e ai processi di ossidoriduzione, e i principi della termodinamica e calcolo stechiometrico.
In relazione agli obiettivi formativi e ai risultati di apprendimento attesi, riportati nelle sezioni relative, i contenuti del corso possono essere così suddivisi:
(I) Richiami e approfondimenti su struttura elettronica dell’atomo: origine degli elementi, modello quantistico, atomi polielettronici.
(II) La tavola periodica: struttura e andamenti periodici, elementi essenziali per la vita.
(III) Struttura molecolare e legame: introduzione alla teoria MO, molecole biatomiche omonucleari, eteronucleari e molecole poliatomiche. Legame metallico e leghe. Legame ionico e strutture dei solidi ionici.
(IV) Chimica degli elementi dei gruppi s e p con particolare attenzione alla sostenibilità (ambientale, economica, sociale) e approfondimento di selezionati aspetti tecnologici.



• Atkins P., Overton T., Rourke J., Weller M., Armstrong F., Chimica Inorganica, Zanichelli editore.
• Rayner-Canham G., Overton T., Chimica Inorganica Descrittiva, Edises, 2017.
• Miessler G.L., Tarr D.A., Chimica Inorganica, Piccin, ISBN 978-88-299-2096-9.
• Shriver D.F., Atkins P.W., Inorganic Chemistry (4th or 5th edition), Oxford.
• Cotton F.A., Wilkinson G., Gaus P.L., Basic Inorganic Chemistry, Wiley, ISBN 978-0-471-50532-7.
Il metodo previsto di verifica dell’apprendimento si articola in una prova orale dal superamento obbligatorio. La prova consiste in una serie di domande (3-5) su vari aspetti del programma riportato nella sezione “Contenuti”. Lo studente deve in tal modo dimostrare l’apprendimento degli argomenti svolti a lezione, la capacità di esporli in maniera formale e di essere in grado di sviluppare collegamenti logici tra le varie sezioni del programma.
Potrà essere prevista una prova intermedia (a partecipazione non obbligatoria) i cui dettagli verranno forniti durante il corso.
L’insegnamento è organizzato in:
• lezioni frontali;
• apprendimento trasversale. Gli studenti, divisi in gruppi di 3-5 persone dovranno presentare alla classe un argomento assegnato dal docente.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

LA STRUTTURA E I CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN CONSEGUENZA DELL'EPIDEMIA DI COVID-19.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/12/2020