FILOSOFIA TEDESCA MODERNA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN PHILOSOPHY OF MODERNITY
Codice insegnamento
LM5630 (AF:315041 AR:168854)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso – dal titolo "La filosofia di Nietzsche e la letteratura moderna" – si inquadra organicamente nell’offerta didattica del percorso di Germanistica del Corso di Laurea Magistrale LLEAP (vedi sopra, “Dettagli insegnamento”), ma può essere seguito da tutti gli studenti interessati che leggano il tedesco e siano in grado di seguire le lezioni in lingua tedesca.
L’insegnamento è legato al corso di “Lingua tedesca - Lingua e traduzione” (LM0052) e si prefigge di perfezionare le conoscenze e le competenze linguistiche che gli studenti là acquisiscono, per contribuire al pieno raggiungimento del livello C2 del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). È legato nella stessa misura e con gli stessi fini agli insegnamenti di “Letteratura tedesca 1.1” (LM0022), “Letteratura tedesca 1.2” (LM0032) e “Letteratura tedesca 2” (LM0042), di cui si prefigge di continuare il discorso contenutistico e metodologico. Inoltre, si coordina strettamente con gli insegnamenti di “Storia della cultura tedesca 1” (LM1010) e “Storia della cultura tedesca 2” (LM1020), con cui interagisce al fine di offrire agli studenti un discorso articolato sul canone della letteratura/cultura tedesca e austriaca fra Otto e Novecento.

All’interno del quadro appena tracciato gli obiettivi da raggiungere, e i risultati attesi, sono:

1) la conoscenza approfondita dei fenomeni culturali, letterari e storici oggetto del corso; lo sviluppo delle capacità necessarie a comprenderli (studiare e comprendere criticamente il contenuto delle lezioni, i testi in programma, letteratura critica in tedesco e in inglese, ed eventuali approfondimenti tematici) [knowledge and understanding];

2) la capacità di applicare le conoscenze acquisite e debitamente comprese (p.e. saper esporre oralmente un tema, saper scrivere e discutere - anche in preparazione della tesi di laurea - una tesina in lingua tedesca, saper analizzare e commentare un testo in italiano o in tedesco) [applying knowledge and understanding];

3) lo sviluppo dell'autonomia di giudizio (p.e. imparare a esporre e motivare la propria opinione all’interno di una discussione in classe o nel quadro di un esercizio scritto; saper individuare all’interno del programma punti di difficile comprensione e chiederne conto al docente; saper proporre, all’occasione, un’interpretazione, un giudizio, una tesi come frutto di un personale lavoro critico) [making judgements];

4) lo sviluppo delle capacità comunicative (p.e. saper intervenire in una discussione in classe, saper porre domande al docente, saper condividere il proprio lavoro con i compagni di corso, saper sintetizzare ed esporre - oralmente e per iscritto - le conoscenze acquisite) [communication skills];

5) lo sviluppo di un metodo efficace per consolidare le conoscenze acquisite e renderle fruibili sul lungo periodo [learning skills].

6) Conoscenza di alcuni momenti centrali nel pensiero di Nietzsche e del loro influsso sulla letteratura moderna. Conoscenza di alcuni testi canonici delle modernità, influenzati dal pensiero di Nietzsche. Svilluppo delle capacità di analisi di testi lirici, narrative, e filosofici.

Particolare attenzione verrà dedicata nel corso al raggiungimento di un livello di conoscenza linguistica che consolidi il livello C 2 (http://www.memorbalia.it/descrittori/dalframeworkeuropeo.pdf ), almeno nelle competenze di comprensione orale, lettura e scrittura. La lettura e il commento linguistico, stilistico e retorico di testi in tedesco è parte integrante e fondamentale delle lezioni. Attraverso i testi scelti, le lezioni in lingua e le discussioni in classe il corso persegue l’obiettivo di accrescere e consolidare quel tipo di conoscenza linguistica che solo la lettura (e l’analisi-commento-discussione in lingua) può dare.
I risultati di apprendimento attesi sono dunque un sensibile, significativo miglioramento delle conoscenze e competenze linguistiche di livello C 2.
Gli esami sono pensati – com’è ovvio - per verificare puntualmente l’acquisizione, da parte degli studenti, dei contenuti e dei metodi appena descritti.


E' auspicabile una conoscenza della storia delle idee e della cultura dell'Europa moderna e contemporanea, con particolare riferimento alla Germania. E' altresì auspicabile una conoscenza avanzata della lingua tedesca.
Obiettivo delle lezioni è di indagare i motivi che resero così variegato e diffuso l’influsso di Nietzsche sulla letteratura moderna. A questo scopo nel corso delle lezioni si offrirà una panoramica degli scritti di Nietzsche, prendendo in considerazione le pratiche estetiche e di scrittura che di volta in volta trovano impiego in questi scritti ed analizzando i problemi interpretativi inevitabilmente posti dalla lettura dei testi. Particolare attenzione sarà rivolta al legame, particolarmente stretto in Nietzsche, tra forme di rappresentazione letteraria e pensiero filosofico. Per questo motivo Nietzsche verrà presentato in primo luogo come scrittore, lasciando ampio spazio, di conseguenza, alla sua poesia lirica e ai toni letterario-filosofici di Also sprach Zarathustra. A partire da questa cornice verranno quindi presi in considerazione alcuni momenti del suo influsso (Benn, Musil, Döblin, Thomas Mann, Rilke). Un excursus rivolto alla filologia nietzscheana e alla storia dell’edizione dei suoi testi servirà inoltre a mostrare quando l’interpretazione del suo pensiero sia condizionata dal lavoro filologico. Verranno infine ripercorse per sommi capi le diverse tradizioni interpretative che si sono sviluppate riguardo al pensiero di Nietzsche, interrogandosi sulla possibilità di uno “ästhetisches Philosophieren”.
Semesterplan:
1. Einführung: Textgrundlagen, Forschung. Wie Nietzsche zu lesen sei /Nietzsches Stile /
2. Philosophie und Philologie /Die Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik (Lektüre: Hauptteil 1-20), KSA 1
3. Nietzsches Sprachphilosophie / Lektüre: Über Wahrheit und Lüge im aussermoralischen Sinne (KSA 1, S. 876-890)
4. Interpretation und Lektüre von Nietzsches Gedicht: „Es geht ein Wandrer durch die Nacht“ (KSA 8, S.302f.)
5. Die unzeitgemässen Betrachtungen 1 (David Friedrich Strauss – Lektüre ausgewählter Abschnitte)
6. Die unzeitgemässen Betrachtungen (Lektüre: Vom Nutzen und Nachteil der Historie für das Leben, KSA 1, S. 243-334)
7. Menschliches Allzumenschliches I (Lektüre: 1. Hauptstück, KSA 2, S. 23-55 + Schluss vom 4. Hauptstück, KSA 2, S. 180-186 // Menschliches, Allzumenschliches II: „Vom Barockstile“, KSA 2, S. 436f.)
8. Morgenröthe; Idyllen aus Messina; (-> Lektüre: Idyllen aus Messina)
9. Die Fröhliche Wissenschaft (-> Lektüre: Die Fröhliche Wissenschaft: Vorrede + Buch 1 + Lieder des Prinzen Vogelfrei) KSA 3
10. Also sprach Zarathustra (Lektüre: Vorrede und Buch 1 und 2 (KSA 4).
11. Also sprach Zarathustra, Buch 3 und 4, KSA 4) / Jenseits von Gut und Böse (-> Lektüre: Nachgesang. Aus hohen Bergen, KSA 5, S. 241-243) /
12. Der Dialog als philosophische Form / Dionysos-Gespräche
13. Letzte Texte: Auszüge aus: Ecce homo, Götzendämmerung, Der Antichrist (Lektüre: Der Fall Wagner 1-7, KSA 6, S. 13-29.
14. Lektüre: Dionysos-Dithyramben, KSA 6, S. 377-410
15. Nietzsche-Rezeption im Expressionismus

Nel corso delle lezioni verranno offerti agli studenti materiali di approfondimento. Le fonti e alcuni testi critici di particolare importanza saranno messi a disposizione sulla piattaforma moodle in formato pdf.
Per i testi di Nietzsche si rimanda anche all'offerta presente in rete: "http://www.nietzschesource.org/

Testi di riferimento:
Nietzsche, Friedrich: Sämtliche Werke. Kritische Studienausgabe in 15 Bänden, herausgegeben von Giorgio Colli und Mazzino Montinari. München: Deutscher Taschenbuch Verlag, Berlin \etc.!,
La prova d’esame consisterà in a) una tesina e b) un colloquio di circa 30 minuti. Nel tempo restante verranno esaminate le capacità di lettura e comprensione dei testi tedeschi in programma; inoltre, le conoscenze acquisite e le capacità di analisi e commento sviluppate durante la preparazione.
In breve, la prova d'esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in apertura di questa scheda.

a) Tesina: Una "Hausarbeit" che elabora una breve presentazione nel corso (10-15 pagine).
b) Esame orale: Verrà richiesta un’interpretazione di un breve brano tratto dai testi di Nietzsche affrontati in classe. Di lì si partirà con un colloquio volto a verificare la conoscenza dei temi e dei testi trattati durante le lezioni.

Gli studenti sono invitati a valersi dell’orario di ricevimento del docente per verificare, in corso d’opera, l’adeguatezza della preparazione all’esame.
Nel corso delle lezioni frontali verranno presentate le stagioni e lo sviluppo della filosofia e dell’estetica di Nietzsche. Durante le lezioni si farà uso di presentazioni in power point, contenenti i passi più significativi, che quindi verranno messe a disposizione degli studenti e costituiranno le fondamenta per la preparazione dell’esame.
Le lezioni si terranno in tedesco; i contenuti verranno ripetuti e glossati finché non saranno chiari a tutti gli studenti.
Il commento dei testi in tedesco darà grande spazio all’analisi linguistica e stilistica.

Molto importante è la comunicazione fra gli studenti e il docente: gli studenti sono pregati di tener conto dell’orario di ricevimento, durante il quale il docente potrà offrire spiegazioni e approfondimenti, chiarire dubbi, discutere temi.
Gli studenti sono pregati inoltre di considerare le lezioni come luoghi aperti in cui si possono discutere temi di interesse individuale e generale, porre domande, chiedere approfondimenti. Il clima seminariale è il più adatto all'apprendimento saldo e sicuro.
Tedesco
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente. Se questo non fosse possibile durante l’orario di ricevimento, gli studenti sono pregati di scrivere alla casella istituzionale del docente (claus.zittel@unive.it).
Gli studenti sono pregati di non utilizzare il numero telefonico interno del docente e di scrivere invece all’indirizzo claus.zittel@unive.it.
Gli studenti sono pregati inoltre di controllare sempre gli avvisi sulla pagina online del docente, che potrebbero contenere informazioni su cambiamenti d'orario di ricevimento, oppure sugli appelli d’esame.

scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/10/2019