TRADIZIONI MUSICALI MEDIORIENTALI E CENTROASIATICHE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MIDDLE ORIENT AND CENTRAL ASIA MUSIC TRADITIONS
Codice insegnamento
LM2560 (AF:314877 AR:168703)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Le tradizioni musicali che si sono sviluppate in un'area piuttosto vasta, come è quella mediorientale e centroasiatica, presentano tra loro notevoli affinità e condividono forme, generi, strumenti musicali, cicli ritmici, teorie musicologiche e concezioni extra-musicali in uno spazio che va dall'Andalusia sino all'attuale Xinjiang, nella Cina occidentale.
Come per altre tradizioni culturali, la musica nel mondo islamico si sviluppò in vari centri distanti tra loro, quali Damasco, Baghdad, Cordoba, Costantinopoli, Bukhara, Samarcanda, Herat o Il Cairo, dove viveva un sultano particolarmente musicofilo, oppure un determinato maestro, così che si formò una vera e propria rete di centri musicali distribuiti in un’area molto vasta entro la quale circolavano uomini di cultura, intellettuali ed artisti.

Questo primo corso intende introdurre le principali tradizioni di musica d'arte sorte tra le corti, le dimore degli appassionati e i centri sufi della vasta area mediorientale e centroasiatica dette, con un termine arabo, maqām, pronunciato mugham in area persiana, azera e armena, maqom, in Asia centrale e muqam nell’attuale Xinjiang.
Data la probabile formazione dei partecipanti, non si adotterà un approccio strettamente “musicologico” e specialistico quanto piuttosto un approccio aperto che porterà a mettere in luce la rete di interrelazioni esistenti tra musica, lingua, poesia, estetica e costume delle molte tradizioni musicali e culturali incontrate.
Secondo i parametri dei "Descrittori di Dublino", i risultati di apprendimento attesi sono:
1. Conoscenza e comprensione
a) Conoscere la terminologia di base della disciplina e comprendere i testi che ne fanno uso.
b) Conoscere le particolarità delle musiche d'arte dell'area e comprendere la peculiarità dell'approccio alla musica tipico della Musicologia Transculturale

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) Saper operare una semplice analisi musicale di diversi brani ascoltati tenendo conto delle proprietà dei singoli linguaggi musicali.
b) Saper comprendere le connessioni tra un brano musicale e il suo contesto culturale.

3. Capacità di giudizio
a) Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi.

4. Abilità comunicative
a) Sapere comunicare le specificità della riflessione etnomusicologica, utilizzando una terminologia appropriata.

5. Capacità di apprendimento
● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa.
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Non occorrono particolari prerequisiti se non curiosità e attenzione. E' benvenuta una conoscenza della grammatica musicale.
Introduzione alle principali tradizione di musica d'arte del mondo mediorientale e centroasiatico.
1) Giovanni De Zorzi, maqām: percorsi tra le musiche d’arte in area mediorientale e centroasiatica, Roma, Squilibri, 2019.
A questo aggiungeranno uno dei due testi seguenti, a secondo del proprio percorso di studi:
2) Jean During, Musiche d'Iran. La tradizione in questione, Milano, Ricordi/BMG, 2005.
OPPURE
3) Giovanni De Zorzi, Musiche di Turchia: tradizioni e transiti tra Oriente e Occidente, con un saggio di Kudsi Erguner, Milano, Ricordi/Universal Music, 2010.

I non frequentanti aggiungeranno: Jean During, Musiques d'Asie Centrale. L'ésprit d'une tradition, Paris, Cité de la Musique/Actes Sud, 1998. OPPURE Ted Levin, The One Hundred and Thousand Fools of God. Musical Travels in Central Asia (and Queens, New York), Bloomington, Indiana University Press, 1996.
Esame orale concernente la bibliografia e il corso. Appunti del corso e bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti.
Lezione frontale con abbondante impiego di materiali audiovisivi.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/12/2019