TEORIA DELLA LETTERATURA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORY OF LITERATURE
Codice insegnamento
LT1460 (AF:314778 AR:168653)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-E
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Il docente considera gli obbiettivi della Teoria della Letteratura come disciplina immediatamente finalizzata a rispondere alla domanda “Che cos’è la letteratura?”. La domanda è secondo il docente più importante della risposta, dal momento che nel tempo si sono susseguite diverse scuole che hanno inteso inchiodare il fenomeno letteratura a una definizione univoca. Tuttavia è opportuno disporre degli strumenti e delle competenze connesse alla conoscenza della storia letteraria da un punto di vista sovranazionale e comparato.La comparatistica fa parte delle discipline di base del corso di laurea. L'obiettivo principale dl corso è fornire gli strumenti per mettere in relazione letterature e culture di diverse lingue e paesi, applicando metodologie interpretative diverse. Inoltre la letteratura viene messa in relazione con la storia recente dei rispettivi paesi. I corsi di Letterature Comparate riguardano autori, generi e problemi della letteratura occidentale dal XVIII al XXI secolo e utilizzano una metodologia che integra gli aspetti storico-culturali e quelli filologico-linguistici. Il fantastico in Europa, nelle letterature iberiche e nella letteratura italiana, è l'argomento del corso monografico. Sorto in seno al pre-romanticismo inglese e nel romanticismo tedesco, il genere del racconto fantastico si perfeziona nelle letterature francese, russa e nord-americana, conoscendo una ricezione tardiva e ancora in pieno Novecento in Italia, Spagna e Portogallo (Pirandello,Buzzati, Calvino, Bécquer, Unamuno, Saramago).
1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscenza degli aspetti culturali e letterari delle diverse aree geografiche con particolare riferimento alle comunità linguistiche ispanofone ed anglofone;
- Conoscenza della storia contemporanea dei Paesi delle lingue studiate, attraverso la loro letteratura;
- Conoscenza dei principali fenomeni interculturali di diverse comunità linguistiche con particolare riferimento a quelle ispanofone ed anglofone.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper stabilire rapporti tra la cultura dei Paesi e delle comunità delle due lingue di studio e la propria cultura;
- Saper leggere un testo letterario per ricavare informazioni utili alla conoscenza della storia e della cultura di un paese;
- Saper costruire collegamenti tra culture diverse e forme diverse di cultura.
3. Capacità di giudizio:
- Capacità di interpretare un testo letterario in relazione alla realtà storico-culturale nel quale sono calati il testo e il lettore.
4. Abilità comunicative:
- Saper utilizzare un adeguato lessico di base d'ambito letterario e storico.
5. Capacità di apprendimento:
- Saper utilizzare criticamente i testi letterari e teorici e metterli in relazione;
- Saper inserire le conoscenze specifiche su un testo in un panorama più ampio di conoscenze.
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla letteratura fantastica fornendo un excursus che mette in luce l’evolversi delle principali scelte formali da parte degli scrittori europei, iberici, italiani, in prospettiva diacronica. Gli obiettivi formativi riguardano:
a. la comprensione di base delle principali definizioni (dal gotico alla fantascienza) che caratterizzano la narrativa tra Ottocento e Novecento e il loro riuso nel contesto del postmodernismo b) capacità di riconoscere queste formule in contesti e linguaggi non trattati direttamentenelle nelle lezioni frontali c) capacità di applicare un terminologia storico-letteraria specifica d) conoscenza dello sviluppo della letteratura fantastica dalle origini ai giorni nostri attraverso la cognizione critica. Queste competenze riguardanti il funzionamento del testo letterario fantastico e lo sviluppo della letteratura occidentale vanno considerate competenze di base per proseguire nel curriculum letterario-culturale.
Nessuno; è consigliata una buona conoscenza dell'italiano
Storia e teoria del fantastico letterario forniscono strumenti ai laboratori di scrittura narrativa. Nel corso delle lezioni saranno enumerati i procedimenti all'origine di un racconto fantastico come esperienza cognitiva. Il docente ricostruirà la ricezione del Gothic romance, e dei racconti fantastici di E.T.A. Hoffmann, W. Scott, M. Shelley, E.A.Poe, P. Mérimée, N. Gogol', G. de Maupassant et al. in Italia, Spagna e Portogallo; saranno individuati i principali procedimenti narrativi peculiari nelle riscritture del fantastico dei principali narratori italiani e iberici del periodo. La conoscenza e la capacità di lettura dei testi saranno finalizzate all’espressione da parte dello studente di un giudizio letterario autonomo.
Alessandro Scarsella, Del mondo, fuori. La ricerca del fantastico, Amos Edizioni, 2016; Alessandro Scarsella, Il fantastico nel mondo latino. Ricezioni di un modo letterario tra Italia, Spagna e Portogallo, Biblion Edizioni, 2018. Il docente indicherà le pagine del testo relative alla preparazione dell'esame. Letteratura critica specifica (e adeguata ai singoli indirizzi linguistici degli studenti) sarà altresì suggerità dal docente nel corso delle lezioni.
Prova scritta facoltativa; esercitazioni individuali. L'esame orale sarà incentrato sulla conoscenza dei testi e la capacità di analisi e interpretazione da parte dello studente.
Lezione frontale; gli studenti saranno coinvolti in attività integrative, dibattiti, ricerche
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/02/2020