NARRAZIONI E DINAMICHE CULTURALI (EBRAICO)
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CULTURAL NARRATIVES AND DYNAMICS (HEBREW)
- Codice insegnamento
- LM250K (AF:314633 AR:168479)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/08
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso vuole offrire allo studente la possibilità di studiare la cultura e identità ebraica contemporanea nel Mediterraneo e non solo, fornendo strumenti utili per l'avviamento a professioni nel mondo della cultura e del terzo settore. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, il corso cerca anche di collocare lo studio dell'ebraismo nel contesto degli Studi Culturali e dei Memory Studies.
Obiettivo dell'insegnamento è inoltre rafforzare le capacità linguistiche e letterarie di ebraico moderno acquisite in precedenza, così da permettere di giungere ad una conoscenza approfondita di questa materia, nel più generale contesto delle lingue e letterature del Medio Oriente moderno e contemporaneo.
Risultati di apprendimento attesi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: ● Saper utilizzare correttamente la lingua ebraica nella maggior parte dei processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite; ● Saper operare un'analisi linguistico-grammaticale di diversi aspetti dell'ebraico moderno; ● Saper applicare la propria competenza linguistica ai fini dell'analisi di varie tipologie testuali e metatestuali.
3. Capacità di giudizio: ● Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative: ● Sapere comunicare in vari campi della vita quotidiana, e non solo, in ebraico moderno; ● Sapere interagire con il docente e con i pari, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento: ● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; ● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Più nello specifico, lo studente alla fine del corso sarà inoltre in grado di identificare i ruoli della memoria nel contesto ebraico e non solo, così come di analizzare i vari spazi ove essa è rappresentata (per es. musei, archivi) e i mezzi di comunicazione visuale, filmica e digitale dove viene trasmessa. Oltre a questo, lo studente approfondirà ulteriormente la conoscenza dell'ebraico moderno e della sua letteratura, conseguendo una sempre maggior padronanza della lingua scritta e parlata (livelli CEFR B2-C1).
Prerequisiti
Aver superato 3 annualità di Lingua Ebraica o dimostrare di avere conoscenze linguistiche equivalenti.
Gli studenti non ebraisti possono concordare un programma (e di conseguenza una tipologia d'esame) alternativo in sostituzione delle parti in lingua.
Contenuti
Il corso introdurrà gli studenti alla memoria come categoria analitica fondamentale per comprendere le dinamiche letterarie e storico-culturali dell'ebraismo contemporaneo. Attraverso l'avvicinamento ai Memory Studies, così come agli Heritage Studies e alla semiotica del testo, nonché la traduzione e lettura critica di narratori e poeti di origine ebraica (di Israele ma anche della Diaspora) e di altri linguaggi e spazi di trasmissione e rappresentazione metatestuale (per es. cinema, televisione, archivi e musei), si cercherà di fornire una panoramica del variegato paesaggio della memoria ebraica nello spazio mediterraneo e non soltanto.
Farà parte del corso un seminario sulla letteratura ebraica franco-maghrebina tenuto dalla prof.ssa Marie-Pierre Ulloa (Stanford University). Maggiori informazioni saranno fornite all'inizio del semestre.
Gli studenti sono tenuti a frequentare durante tutto il corso dell'a.a. le esercitazioni settimanali di ebraico moderno con la CEL prof.ssa Tsipora Baran.
Testi di riferimento
LETTERATURA
- Aharon Appelfeld, Storia di una vita (Parma: Guanda, 2008).
- Elias Canetti, La lingua salvata (Milano: Adelphi, 1991).
- Yoel Hoffmann, Cristo dei pesci (Milano: Feltrinelli, 1993).
- Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi (Milano: Feltrinelli, 1956).
- Jonathan Safran Foer, Eccomi (Parma: Guanda, 2017).
- Ronit Matalon, Il suono dei nostri passi (Roma: Atmosphere, 2011).
- Yishai Sarid, Il mostro della memoria (Roma: e/o, 2019).
- Eliette Abécassis, Sefardita (Roma: Tropea, 2010).
STUDI CRITICI
- Yosef Haim Yerushalmi, Zakhor (Firenze: Giuntina, 2011).
- Cesare Segre, Semiotica filologica: testo e modelli culturali (Torino: Einaudi, 1979), 23-38.
- Marianne Hirsch, The Generation of Postmemory (New York: Columbia University Press, 2012), 29-54.
- Jonathan Schorsch, “Disappearing Origins: Sephardic Autobiography Today”, Prooftexts, 27 (2007): 82-150.
- Dario Miccoli, a cura di, Contemporary Sephardic and Mizrahi Literature: A Diaspora (Londra: Routledge, 2017), 1-9 e 98-114.
- Patrizia Violi, Paesaggi della memoria: il trauma, lo spazio, la storia (Milano: Bompiani, 2014), 83-158.
- Karen Grumberg, Place and Ideology in Contemporary Hebrew Literature (Syracuse: Syracuse University Press, 2011), 1-25 e 158-199.
- "The Translation Issue", AJS Perspectives, Fall 2015 (SOLO gli articoli di Devin E. Naar e Liora R. Halperin), online al sito: http://perspectives.ajsnet.org/translation-issue/ .
FILM
- Nurit Aviv, Langue sacrée, langue parlée (2008).
- visione di parti di altri filmati in ebraico su tematiche inerenti al corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
MODALITA' D'ESAME AGGIORNATE ALLA SITUAZIONE DI EMERGENZA SANITARIA: si veda l'apposito Avviso"ESAMI - sessione di Giugno" sulla pagina del docente.
Il voto finale sarà la media di:
- una prova scritta con: esercizi di traduzione dall’ebraico all’italiano di passi tratti dai testi letterari affrontati a lezione e domande a risposta aperta sui contenuti del corso [N.B.: nella prova non è ammesso l'uso del vocabolario].
- una prova orale di conversazione in ebraico con la prof.ssa Tsipi Baran.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile