INTRODUCTION TO FORMAL SYNTAX
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- INTRODUCTION TO FORMAL SYNTAX
- Codice insegnamento
- LM5670 (AF:314097 AR:170876)
- Modalità
- Online
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/01
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conoscere la terminologia di base della sintassi e comprendere i testi che ne fanno uso.
Conoscere i moduli della sintassi e comprendere la loro interazione con altri moduli del linguaggio (lessico, forma fonologica, struttura interpretativa, e interazione pragmatica).
Conoscere le proprietà della frase e dei sintagmi maggiori e comprendere i principali fenomeni di variazione parametrica tra lingue europee e varietà dialettali e di variazione diacronica.
Comprendere le translitterazioni e le annotazioni di esempi di lingue non direttamente conosciute.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di applicazione delle conoscenze acquisite.
Saper fornire semplici analisi sintattiche, applicando le metodologie acquisite (ad es. alberi sintattici, test di costituenza, analisi in costituenti) ad esempi proposti, non solo in lingua italiana, ma anche in lingue straniere con le opportune translitterazioni e annotazioni.
Saper produrre esempi, costruiti anche in modo autonomo, rilevanti ad un argomento dato, inclusi esempi logicamente possibili ma non-grammaticali.
Saper svolgere una semplice analisi comparativa tra esempi proposti.
3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado di riportare le ipotesi studiate, producendo esempi adeguati a sostegno o a confutazione dell’ipotesi.
Essere in grado di cogliere i punti di convergenza e di divergenza di ipotesi alternative.
Essere in grado di distinguere fonti divulgative da fonti di livello scientifico.
4. Abilità comunicative:
Essere in grado di esporre in modo argomentato e con sufficiente proprietà terminologica le ipotesi linguistiche trattate.
Essere in grado di interagire con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso, in presenza e sul forum dell’aula virtuale.
5. Capacità di apprendimento:
Essere in grado di prendere appunti e condividerli in forma collaborativa (wiki) sulla piattaforma on-line
Essere in grado di affrontare un testo di letteratura scientifica reale.
Prerequisiti
Contenuti
2. Syntactic Constituents and Constituency tests
3. Words as bundles of features
4. Merge and X-bar theory
5. Argument structure, selection and saturation
6. The functional structure of the clause (Tense)
7. The functional structure of the clause (Comp)
8. Parallels between Nominal Expressions and clauses
9. The fine structure of the left periphery
10. Variation in the clause
11. Variation in the nominal expression
12. Binding theory
13. Tutoring workshops
14. Self study week and mock exam.
15. Peer Work revision
Testi di riferimento
Gelderen, Elly van (2017) An introduction to Minimalism. Amsterdam: John Benjamins.
Giusti, Giuliana (2009) Strumenti di analisi per la lingua inglese. Torino: Utet libreria.
Kim, Jon-Bok and Peter Sells (2008) English Syntax and Introduction CSLI http://web.kyunghee.ac.kr/~jongbok/research/eng-syn-draft.pdf
Santorini, Beatrice, and Anthony Kroch. (2007) The syntax of natural language: An online introduction using the Trees program. http://www.ling.upenn.edu/~beatrice/syntax-textbook
la lista da cui scegliere i due articoli da leggere e commentare all'esame è fornita nella pagina moodle del corso. A seconda dei propri interessi è possibile concordare delle letture personalizzate.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. fornire l'analisi strutturale di un esempio in italiano o in una lingua straniera debitamente glossata (15%); 2. fornire l'analisi in termini di variazione parametrica di un contrasto linguistico (15%); 3. presentare un fenomeno sintattico a piacere (35%); 4. presentare in modo argomentato uno dei due articoli scientifici letti (35%). Se si sono regolarmente completate le attività di verifica nella piattaforma on-line, la prova orale riguarderà solo i punti 3 e 4.
La verifica valuta i risultati dell'apprendimento in termini di:
conoscenza e comprensione dei principali aspetti formali e descrittivi della sintassi italiana in chiave comparativa con le lingue studiate
capacità di applicare le conoscenze per svolgere semplici analisi sintattiche, analisi di costituenza, strutture ad albero
capacità di formulare un'ipotesi originale per la soluzione di un problema sintattico, di formulare predizioni e di verificarle
capacità di argomentazione induttiva e deduttiva
capacità di descrivere dati originali su varietà standard e non standard usando una corretta terminologia linguistica.
Metodi didattici
3 tutorati seminariali in presenza.