STORIA DEI GIARDINI SP.

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF GARDENS
Codice insegnamento
FM0170 (AF:313070 AR:168122)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
I Semestre
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è inserito tra le attività formative affini di tutti i tre percorsi (medievale-bizantino, moderno, contemporaneo) del corso di laurea magistrale in storia delle arti in conservazione dei beni artistici. Il programma di quest'anno focalizzerà su un argomento di ambito moderno, ma le metodologie di analisi sono valide anche per gli altri ambiti cronologici.
Il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere e per analizzare autonomamente un'opera artistica e architettonica così particolare come lo è un giardino. L'approfondimento teorico, critico e metodologico metterà in evidenza sia le specificità che le interrelazioni artistiche e consentirà agli studenti di collocare il tema specifico in un contesto storico, politico e culturale più ampio.
1. Conoscenza e comprensione
- Acquisizione di una terminologia e di un lessico appropriati.
- Acquisizione di strumenti bibliografici specifici.
- Conoscenza di esempi specifici e saperli collocare in un contesto più ampio.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Comprendere, a partire dalla conoscenza appronfondita di una mirata selezione di esempi di giardini, le potenzialità dell'applicazione di specifiche metodologie di indagine.
- Utilizzare efficaciamente la terminologia aquisita.
3. Capacità di giudizio
- Un approccio critico alla bibliografia del corso dovrà favorire l'elaborazione autonoma di ipotesi e di argomentazioni.
4. Abilità comunicative
- Saper interagire in maniera costruttiva con gli altri studenti sulle tematiche del corso.
- Saper esporre con chiarezza i risultati di una ricerca/ipotesi autonoma.
5. Capacità di apprendimento
- Memorizzare, riconoscere e sapere analizzare esempi precisi di giardini, utlizzando in maniera critica la bibliografia del corso e integrandola con le osservazioni emmerse durante le lezioni.
Non sono richiesti prerequisiti. Tuttavia al fine di una migliore comprensione è utile avere frequentato corsi triennali di storia dell'arte e dell'architettura.
Alcuni testi generali sulla storia dei giardini sono indicati qui sotto.
Il corso sarà dedicato al giardino della reggia di Versailles. Si focalizzerà sul periodo di Luigi XIV e sull’architetto di giardini André Le Notre, ma sarà necessario inquadrare questo nucleo in un contesto tematico e in un raggio cronologico più ampi.
Tra i temi affrontati: il mestiere di ‘giardiniere’; la trattatistica; l’iconografia di Louis XIV e il cerimoniale; il ruolo delle accademie; il rapporto tra Francia e Italia; giardino e scienza; giardino e teatro; giardino e movimento; giardino, arte militare e pianificazione territoriale.
Il corso, di carattere seminariale, vuole sensibilizzare gli studenti a riconoscere la complessità interpretativa richiesta dall’analisi di un giardino. Partendo da un esempio concreto, il giardino della reggia di Versailles, si andranno a identificare tutte le componenti necessarie per definire l’evoluzione e il significato del luogo.
Al termine del corso gli studenti non avranno soltanto acquisito conoscenze specialistiche sull’oggetto monografico specifico, ma essi saranno in grado di applicare autonomamente le metodologie della ricerca ad altri casi di studio.

Bibliografia specifica (alcuni testi saranno disponibili sulla piattaforma moodle dedicata al corso)

Michael Brix, The Baroque Landscape. André Le Notre & Vaux Le Vicomte, Rizzoli Int. Publ. 2004
Michael Brix, Der absolute Garten. André Le Notre in Versailles, Stuttgart, Arnoldsche, 2009.
Peter Burke, La fabbrica del re sole, Milano (Il Saggiatore), 1993; ristampa con il titolo Il re sole del 2017.
Gérard Sabatier, Versailles ou la figure du roi, Paris, Albin Michel, 1999.
Gérard Sabatier, Versailles ou la disgrace d’Apollon, Presses universitaires de Rennes 2017 (ISBN: 978-2-7335-5195-4)
Chiara Santini, Il giardino di Versailles: natura, artificio, modello, Firenze, Olschki, 2007.
André Le Notre en perspectives (cat. mostra a cura di Georges Farhat, Patricia Bouchenot-Déchin), Paris, Hazan 2013


Testi di riferimento sulla storia dei giardini:
A. Maniglio Calcagno, Architettura del paesaggio, Bologna, Calderini, 1983 (e edizioni successive)
M. Mosser, G. Teyssot, L'architettura dei giardini d'Occidente. Dal Rinascimento al Novecento, Milano, Electa, 1990 (e edizioni successive)
Marie Luise Gothein, Storia dell'arte dei giardini, edizione italiana a cura di Massimo De Vico Fallani, Mario Bencivenni, Firenze, L. S. Olschki, 2006

Bulletin du Centre de Recherche du Château de Versailles
Versailles : GIP-Centre de recherche du château de Versailles. Accesso online (BAUM)
scritto e orale
La verifica si baserà su:
- Partecipazione alle discussioni durante le lezioni (20%)
- Presentazione in aula di un argomento precedentemente concordato (20 min.) 40%
- Tesine scritta (max. 20 pagine) 40%
Lezioni frontali con discussioni nella prima parte del corso.
Lezioni frontali introduttive e presentazione delle ricerche degli studenti nell'ultima parte del corso.
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/04/2019