FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO SP.

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF LANGUAGE (ADVANCED COURSE)
Codice insegnamento
FM0090 (AF:313054 AR:169036)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
3° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Titolo: Analisi, chiarificazione e metodo scientifico. La filosofia analitica nel XX secolo: concezioni e metodi
Il corso si propone (a) di ricostruire la concezione della filosofia e del suo metodo che ha caratterizzato la cosiddetta ‘filosofia analitica” e (b) di indagare che cosa oggi resta di quel metodo, considerando, da una parte, la diffusione del naturalismo in filosofia e, dall’altro, il ruolo molto forte che da alcuni anni svolgono, le scienze cognitive e le neuroscienze. In questo contesto verrà anche analizzato il rapporto della filslofia analitica con la cosiddetta ‘filosofia continentale’, in particolare nei sui versanti fenomenologico, ermeneutico e decostruttivista.

L’insegnamento viene offerto tra le discipline caratterizzanti dei corsi di laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici.

Dallo studente ci si attende:
1. La conoscenza analitica e critica di alcuni dei testi ‘fondativi’ della filosofia analitica novecentesca
2. La capacità di mettere a confronto e di valutare nei loro presupposti ed esiti atteggiamenti filosofici e opzioni metodologiche differenti
3. La capacità di individuare la rilevanza teorica dei metodi della filosofia in rapporto ad altri ambiti disciplinari e di ricerca
Il corso è pensato per studenti di diverse aree disciplinari, interessi e competenze, non soltanto per chi intende laurearsi in filosofia.
Avere seguito un modulo introduttivo di filosofia del linguaggio neI corso di laurea triennale e avere qualche conoscenza di logica elementare possono comunque essere di aiuto per seguire con profitto e consapevolezza il corso.
- George E. Moore: senso comune e analisi. Letture: G. E. Moore, “In difesa del senso comune" e "Una prova dell'esistenza del mondo esterno" (i due testi saranno resi disponibili all'inizio del corso). Approfondimento: Chris Daly, An Introduction to Philosophical Methods, Peterborough, Broadview, 2010; cap. 1: “Common Sense”.

- Gottlob Frege: alle origini della filosofia analitica. Lettura: G. Frege, “Senso e significato", in Filosofia del linguaggio, a cura di E. Paganini e A. Iacona, Milano, Cortina, 2003. Approfondimento: Michael Dummett, Origini della filsolofia analitica, Torino, Einaudi, 2001. .

- Bertrand Russell: analisi e metodo scientifico in filosofia. Letture: B. Russell, “Sul metodo scientifico in filosofia", in Idem, Misticismo e logica e altri saggi, TEA, Milano, 2010 e Betrand Russell, I Problemi della filosofia, Milano, Feltrinelli, 2013. Approfondimento: Chris Daly, An Introduction to Philosophical Methods, cit., cap. 2: “Analysis”.

- Ludwig Wittgenstein: la filosofia come chiarificazione. Letture: L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Torino, Einaudi, 1989, Prefazione e propp. 3.323-3.328, 4-4.0031, 6.4-7; L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Torino, Einaudi, 1967, Prefazione e Parte prima, §§89-133. Approfondimento: Oskari Kuusela, The Struggle against Dogmatism. Wittgenstein and the Concept of Philosophy, Cambridge(Ms.)/London, Harvard University Press, 2008, in particolare capp. 1, 2 e 3. Lettura obbligatoria: Luigi Perissinotto, Introduzione a Wittgenstein, Bologna, il Mulino, 2018.

- Rudolf Carnap: analisi logica e critica della metafisica. Lettura: R. Carnap, “Il superamento della metafisica mediante l'analisi logica del linguaggio" (il tetso sarà reso disponbile all'inizio del corso). Appofondimento: Gottfried Gabriel, “Carnap's ‘elimination of metaphysics through logical analysis of language’”, Linguistic and Philosophical Investigations, 8:53-70 (2009).

- Filosofia analitica e filosofia continentale: contrasti e convergenze. Approfondimento: Franca De Agostini, Analitici e continentali. Guida alla filosofia degli ultimi trent’anni, Milano, Cortina, 1997.

- Analisi linguistica e metafisica. Approfondimento: Peter F. Strawson, Analysis and Metaphysics. An Introduction to Philosophy, Oxford, Oxford University Press, 1992.

- La filosofia analitica oggi: tra naturalismo e analisi concettuale. Approfondimento: Timothy Williamson: The Philosophy of Philosophy, Oxford, Blackwell, 2007.


- George E. Moore, “In difesa del senso comune" e "Una prova dell'esistenza del mondo esterno" (i due testi saranno resi disponibili all'inizio del corso).

- Gottlob Frege, “Senso e significato", in Filosofia del linguaggio, a cura di E. Paganini e A. Iacona, Milano, Cortina, 2003.

- Bertrand Russell, “Sul metodo scientifico in filosofia", in Idem, Misticismo e logica e altri saggi, TEA, Milano, 2010.

- Bertrand Russell, I Problemi della filosofia, Milano, Feltrinelli, 2013.

- Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Torino, Einaudi, 1989, Prefazione e propp. 3.323-3.328, 4-4.0031, 6.4-7.

- Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Torino, Einaudi, 1967, Prefazione e Parte prima, §§89-133.

- Luigi Perissinotto, Introduzione a Wittgenstein, Bologna, il Mulino, 2018.

- Rudolf Carnap, “Il superamento della metafisica mediante l'analisi logica del linguaggio" (il tetso sarà reso disponibile all'inizio del corso).

- Timothy Williamson: The Philosophy of Philosophy, Oxford, Blackwell, 2007.
Il metodo di verifica è costituito da due momenti: 1) un esame scritto su una questione, un problema, un tema analizzato durante il corso, per cui è prevista la consegna di una tesina di 5-6 pagine, entro la scadenza, massima, di sette giorni prima della data dell'esame orale; 2) una discussione seminariale nella parte finale del corso sugli argomenti delle tesine prova orale finale.
Il corso si divide in due parti. Nella prima parte verranno illustrati e discussi criticamente (anche con l'apporto delle domande, richieste di chiarimento, obiezioni degli studenti) i temi e problemi fondamentali del corso; nella seconda gli studenti presenteranno e discuteranno i temi e gli argomenti delle tesine scelti in vita dell'elaborato finale.
Italiano
Altre letture di approfondimento saranno rese disponibili online come materiale I.S.A. e durante il corso.

Al corso è collegato un seminario diretto dalla dott.ssa Alice Morelli e dal dott. Filippo Batisti.
Nel seminario verranno trattati sei diversi argomenti al fine di fornire una introduzione ai temi e concetti chiave della filosofia del linguaggio novecentesca e contemporanea. Si terranno tre incontri, di due ore ciascuno. La partecipazione è obbligatoria per chi non abbia già studiato filosofia del linguaggio in precedenza.


scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/04/2019