ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA SP.
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ICONOGRAPHY AND ICONOLOGY
- Codice insegnamento
- FM0101 (AF:313051 AR:168130)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/02
- Periodo
- II Semestre
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzazione appropriata dei principali concetti e termini di riferimento; elaborazione autonoma di un discorso argomentato costruito sulla base degli strumenti forniti dal docente.
Capacità di giudizio: capacità di sviluppare un approccio critico nei confronti dei diversi approcci dell’inonologia e un posizionamento personale consapevole.
Abilità comunicative: capacità di costruire un argomentazione complessa, rispettosa della sintassi italiana e della terminologia adeguata e specifica alla disciplina; capacità di sviluppare un confronto con il docente e i compagni di corso da cui trarre un arricchimento specifico.
Capacità di apprendimento: le capacità di apprendimento saranno stimolate grazie all’approccio seminariale e si nutriranno di uno scambio diretto e costante con i compagni di corso, col docente e con gli specialisti accolti in occasione di seminari su temi specifici.
Prerequisiti
Contenuti
Quest'anno gli approfondimenti metodologici saranno concentrati sul tema della rappresentazione dell'alterità nella cultura figurativa della Venezia del Rinascimento. Una bibliografia specifica verrà fornita durante il corso e potrà essere presa in esame per l'elaborato scritto.
Testi di riferimento
Per la parte teorica :
- A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico, Firenze 1966, in particolare l’Introduzione e saggio su Schifanoia.
- E. Panofsky, « Introduzione », in Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento, Torino 1975, pp. 3-38 e E. Panofsky, « Introduzione. La storia dell’arte come disciplina umanistica », in Il Significato delle arti visive, Torino 1962 e 1996, pp. 3-28.
- M. A. Holly, Iconologia e iconografia : saggio sulla storia intellettuale, Milano, Jaca Book, 1993 (sta anche in L'Arte. Critica e Conservazione, Milano,Jaca Book, 1993, pp. 41-74).
- R. von Straten, Introduzione all’iconografia, Milano, Jaca Book, 2009, capp. 1-5, pp. 11-118.
- A. Pinotti, A. Somaini (a cura di), Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo, Roma, Raffaello Cortina Editore, Introduzione e capp. 1-4, pp. 9-154.
Per la parte monografica - quest’anno si analizzerà in particolare la rappresentazione dell'altro nella pittura del Rinascimento veneziano - tre saggi a scelta fra:
- A. Gentili, « Le storie dei santi Giorgio, Trifone, Gerolamo (e Agostino) per la Scuola degli Schiavoni », in Le storie di Carpaccio. Venezia, i Turchi e gli Ebrei, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 47-90 (non per gli studenti che frequentano il corso di Laboratorio di Storia dell'Arte moderna).
- F. Sorce, « Il drago come immagine del nemico turco nella rappresentazione di età moderna », Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, III serie, XXX-XXXI (2007-2008), 62-63, pp. 173-197 (su Academia).
- F. Sorce, Conflictual Allegories. The Image of the Turk as the Enemy in Italian Renaissance Art, M. Bernardini, A. Taddei, in collaborazione con M. D. Sheridan (a cura di), Atti del 15° Convegno Internazionale di Arte turca, Napoli, Università di Napoli “L’Orientale”, 16-18 Settembre 2015, Ankara, 2018, pp. 553-567, 2018 (su Academia).
- S. Carboni (a cura di), Venezia e l’Islam, cat., Venezia, Palazzo Ducale, 28 luglio – 25 novembre 2007, Venezia, Marsilio, 2007: intro e prima parte (saggi di J. C. Hocquet, G. Curatola, D. Howard, C. Schmidt Arcangeli, M. Barry…).
- T. Nichols, « Secular Charity, Sacred Poverty: Picturing the Poor in Renaissance Venice », Art History, 30 (2007), pp. 139-169.
- L. Pavanello, « ‘Una donna in piedi sta mirando’. Vedere diversamente nel dipinto di Tintoretto a Milano », in G. Cassegrain, A. Gentili, M. Hochmann, V. Sapienza (a cura di), La giovinezza di Tintoretto, Atti del Convegno internazionale di Studi, Venezia, Fondazione Cini, 28-29 maggio 2015, Venezia 2017, pp. 115-132.
- V. Sapienza, «‘…à la Femme n’est rien impossible’. La principessa che cavalca il drago: donne, visioni e riscatti dell’altro mondo », Guillaume Cassegrain, Michel Hochmann, Augusto Gentili, Valentina Sapienza (a cura di), La jeunesse de Tintoret, atti del convegno internazionale, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 28-29 maggio 2015, Venezia, Lineadacqua Edizioni, 2017, p. 133-146
- P. Lüdemann, «"Col tempo impara scientia e virtude". Spunti per una rilettura iconologica della "Vecchia" di Giorgione», in Studi tizianeschi, 2016, 9, pp. 11-35
Altri saggi a scelta verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Elaborato scritto: a partire da uno dei saggi a scelta, lo studente dovrà produrre un elaborato che presenterà in aula e/o all’esame, mettendo in evidenza con spirito critico gli aspetti metodologici della ricerca.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile