ARCHITETTURA MODERNA II

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN ARCHITECTURE II
Codice insegnamento
FM0246 (AF:313034 AR:168353)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARCHITETTURA MODERNA SP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
I Semestre
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è inserito tra gli insegnamenti caratterizzanti del percorso Moderno del Corso di Laurea in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici e costituisce la seconda parte dell’insegnamento da 12 cfu denominato Architettura moderna sp. Il corso fornirà agli studenti conoscenze approfondite in un preciso ambito della storia dell’architettura e garantisce l’acquisizione di strumenti metodologici applicabili anche al di fuori delle specifiche tematiche del corso. Il tema specifico del corso è la cultura della villa dal Quattrocento al Settecento.
Gli obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare negli studenti la capacità di riflessione su una determinata tipologia architettonica utilizzando adeguati strumenti metodologici di base.
1. Conoscenza e comprensione
- Acquisizione di una terminologia, di strumenti bibliografici e di un lessico appropriati.
- Conoscenza di esempi specifici dell’ambito della cultura della villa e saperli collocare in un contesto più ampio.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Comprendere, a partire dalla conoscenza approfondita di una mirata selezione di esempi concreti, le potenzialità dell'applicazione di specifiche metodologie di indagine.
- Utilizzare efficacemente la terminologia acquisita.

3. Capacità di giudizio:
- Un approccio critico alla bibliografia del corso dovrà favorire l'elaborazione autonoma di ipotesi e di argomentazioni.

4. Abilità comunicative:
- Saper interagire in maniera costruttiva con gli altri studenti sulle tematiche del corso.
- Saper esporre con chiarezza i risultati di una ricerca/ipotesi autonoma.

5. Capacità di apprendimento:
- Memorizzare e analizzare esempi precisi di architetture di ville, saper consultare criticamente la bibliografia di riferimento.
Conoscenze base di storia dell'architettura acquisiti al livello di laurea triennale.
Il corso è dedicato alla cultura della villa in Europa tra Quattrocento e Settecento. Saranno analizzate le diverse tipologie (anche funzionali) dell’abitare (temporaneamente) fuori città in un ampio ventaglio cronologico e geografico. Si distingueranno, secondo una scansione culturale, storica e geografica, le diverse denominazioni che sono state attribuite alle residenze fuori città. I termini più significativi che si tratterà di affrontare sono: villa, villa suburbana, palazzo di villa, chateau, maison de plaisance, castle, manor, Schloss, Lustschloss, Gartenpalais. Per ognuna delle categorie individuate saranno individuati esempi precisi e rappresentativi, analizzati in relazione alla funzione, alla trattatistica e al contesto storico e culturale.
Tra i temi affrontati: la nascita della cultura della villa nella Firenze del Quattrocento, la villa nella repubblica di Venezia, ville romane, dal chateau alla maison de plaisance, il palladianismo in Inghilterra, i palazzi suburbani nell’impero.
Compatibilmente con il numero degli studenti e la disponibilità oraria, sono previste visite ad alcuni esempi di ambito veneto.
Testi scelti saranno disponibili sulla piattaforma moodle.

James Ackerman, The Villa: Form and Ideology of Country Houses, Princeton (Princeton University Press) 1990, trad. italiana, Torino (Einaudi) 2013.
Andrea Palladio e la villa veneta da Petrarca a Carlo Scarpa, cat. mostra Vicenza a cura di G.Beltramini e H.Burns, Venezia (Marsilio) 2005.
Peter Burke, The Invention of Leisure in Early Modern Europe, in “Past and Present” 146 (February 1995), pp. 136‐150.
Alberta Campitelli, Alberta [a cura di], Atlante storico delle ville e dei giardini di Roma, Milano (Jaca Book) 2012.
David R. Coffin, The Villa in the Life of Renaissance Rome, Princeton (Princeton University Press) 1979.
Du Prey, Pierre de La Ruffinière, The villas of Pliny from antiquity to posterity, Chicago (Univ. of Chicago Press) 1994.
Mark Girouard, Life in the English Country House: A Social and Architectural History, New Haven and London (Yale University Press) 1978.
Amanda Lillie, Fifteenth-Century Florentine Villas: An Architectural and Social History, New York (Cambridge University Press) 2005.
Michelangelo Muraro, Civiltà delle ville venete, Udine (Magnus) 1986 e edizioni successive.
Gundula Rakowitz, Tradizione, traduzione, tradimento in Fischer von Erlach, Firenze (Firenze University Press) 2016.
Uličný, Petr, Belvederes and Loggias in Prague : two Faces of the Leisure Architecture of the Imperial City, in: Studia Rudolphina, 14 (2014), pp. 30-50.
scritto e orale
La verifica si baserà su:
- Partecipazione alle discussioni durante le lezioni (20%)
- Presentazione in aula di un argomento precedentemente concordato (20 min.) 40%
- Tesine scritta (max. 20 pagine) 40%
lezioni frontali, visite, discussioni.
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/06/2019