STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
- Codice insegnamento
- FT0212 (AF:312916 AR:168920)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/08
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
A) Introduzione ai fondamenti teorici della storia della filosofia medievale.
B) Individuazione delle peculiarità della filosofia medievale nelle sue diverse tradizioni dell'intera area mediterranea.
C) Esame dettagliato di alcuni temi centrali della tradizione medievale latina.
D) Analisi di un testo classico.
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Introduzione alla storia della filosofia medioevale. Il De docta ignorantia di Nicolò Cusano.
Testi di riferimento
A) - K. Flash, Introduzione alla filosofia medioevale, Torino : Einaudi 2002 (un saggio a scelta).
B) - Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Milano : Raffaello Cortina 2004 (le introduzioni e i testi di Agostino, Boezio, Pseudo-Dionigi Areopagita, Avicenna, Anselmo, Abelardo, Averroè, Bonaventura, Tommaso, Meister Eckhart, Guglielmo di Ockham).
C) - A. Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale Vol II: Filosofia medievale, Torino : Einaudi 2012, cap. V La fisica; oppure cap. VIII, L’etica (un capitolo a scelta); in alternativa: I. Sciuto, L'etica nel Medioevo, Torino : Einaudi 2007, cap. I: L’eredità del mondo antico; oppure cap. VIII: Per un’etica della retta ragione: Domenicani e Francescani (un capitolo a scelta).
Si possono inoltre consultare:
S. Maso, Lingua philosophica Graeca, Milano : Mimesis 2010.
J. Marenbon, Medieval Philosophy. A Very Short Introduction, Oxford: Oxford University Press 2016.
Parte specialistica:
Il problema gnoseologico e ontologico in Nicolò Cusano. Il De docta ignorantia.
A) N. Cusano, La dotta ignoranza, Le congetture, (a cura di G. Santinello) Milano : Rusconi 1988
Oppure: N. Cusano, Opere filosofiche, teologiche e matematiche. Testo latino a fronte, Milano : Bompiani 2017
Oppure: N. Cusano, La dotta ignoranza, a cura di F. Vescovini, Città Nuova ed. 1998
B) D. Moran, Nicholas of Cusa and modern philosophy, in The Cambridge Companion to Renaissance Philosophy, (ed. J. Hankins) : Cambridge University Press, 2007, pp. 173-92.
In alternativa: G. Santinello, Introduzione a Niccolò Cusano Bari : Laterza 2008.
Modalità di verifica dell'apprendimento
A) La discussione intorno a un paio di tematiche caratterizzanti la storia della filosofia medievale.
B) L'analisi di alcuni punti dei testi medievali esaminati durante il corso.
C) La discussione di alcuni temi proposti nella letteratura secondaria.
Metodi didattici
In particolare, sono parte integrante del corso due lezioni (13 febbraio, 3 marzo) dei cicli:
- "Quaestiones Quodlibetales":
- "Venice Lectures on Medieval Philosophy"
Si consiglia inoltre, se possibile, la frequenza di entrambi i cicli di conferenze.
CICLO "VENICE LECTURES ON MEDIEVAL PHILOSOPHY":
- 3 Marzo 2020, 14.15, Aula Valent (Palazzo Malcanton Marcorà)
Christophe Erismann: "Philosophy in Byzantium: Topics, Methods, and Perspectives"
- 5 Maggio 2020, 14.15, Aula Valent (Palazzo Malcanton Marcorà)
Sten Ebbesen: "Logic - the Backbone of Medieval Philosophy"
- 27 Maggio 2020, 14.15, Sala Berengo (Ca' Foscari Centrale)
John Marenbon: "Rethinking Medieval Western Philosophy"
- 16 Giugno 2020, 14.15, Sala Berengo (Ca' Foscari Centrale)
Ruedi Imbach: "L'intérêt philosophique de quelques best-sellers médiévaux"
CICLO QUAESTIONES QUODLIBETALES:
Alle 14.30 presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Malcanton Marcorà, IV piano, Aula Valent
- 21 gennaio 2020:
R. Salis, "Il commento di Alessandro di Afrodisia al libro Γ della Metafisica di Aristotele: le origini della dottrina dell’analogia dell’essere"
F. Zanin, "Univocità ed equivocità dell‘essere in Francesco d‘Appignano"
- 13 febbraio 2020:
E. Moro, "Quiddam inter formam et nihil nec formatum nec nihil: lo statuto intermedio della materia nel pensiero di Agostino"
A. Petagine, "Di che cosa sono fatti i cieli? Indagini francescane tra esegesi biblica e studio della natura, tre secoli prima di Galileo (1300-1330 ca.)"
- 20 marzo 2020:
C. Tarlazzi, "Abelardo fu un concettualista? Una risposta a partire dagli studi più recenti"
F. Amerini, "Genesi e natura dei concetti logici in Ockham"
- 24 aprile 2020:
G. Briguglia, "Lo stato d’innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale"
I. Zavattero, "Dalla boulesis alla voluntas. La dottrina della volontà nel XIII secolo"
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti debbono obbligatoriamente concordare direttamente con il docente il programma d'esame.
Per informazioni gli studenti possono rivolgersi al prof. Stefano Maso e alla dott.ssa Caterina Tarlazzi.
Collegate al corso sono state programmate una serie di giornate di studio ("Quaestiones Quodlibetales" e "Venice Lectures in Medieval Philosophy").
Per altre informazioni, www.philosophia-ve.it/universita
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile