STORIA DEL TEATRO MUSICALE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MUSICAL THEATRE HISTORY
Codice insegnamento
FT0504 (AF:312809 AR:169258)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELLA MUSICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
1° Periodo
Il corso si propone di introdurre i frequentanti ai momenti topici del teatro musicale; l’insegnamento ricade fra quelli caratterizzanti.
Lo studente acquisirà nozioni di base sul teatro musicale, di carattere formale e storico; ogni opera verrà collocata nel contesto artistico del suo tempo.
Lo studente s’informi sui principali titoli operistici, soprattutto dei secoli XVII-XX, mediante le cronologie che troverà nella pagina del corso.
Le forme dell’opera romantica e post romantica (1814-1918).

La musicologia ha ‘scoperto’ con qualche ritardo che anche l’opera, e ‘persino’ quella italiana si basa su strutture formali ben degne di indagine critica, dopo che, sulla scorta della storiografia musicale di area sistematica, e tedesca in particolare, aveva privilegiato la musica strumentale, in particolare del secolo XIX. In questo corso si discuteranno alcuni titoli scelti nelle aree principali del genere opera tra il 1814 e il 1918, secondo una periodizzazione proposta da Carl Dahlhaus, e al contempo si cercherà di fornire una visione sintetica della storia del teatro musicale di quel tempo.

Pagina del corso: http://www-5.unipv.it/girardi/2020_STM/STM_2020.htm
Programma d'esame: http://www-5.unipv.it/girardi/2020_STM/STM_esame_2020.htm
Marco Beghelli, Morfologia dell’opera italiana da Rossini a Puccini, in Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, vol. IV: Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004, pp. 894-921.
Lorenzo Bianconi, Giorgio Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, da Insegnare il melodramma, a cura di Giorgio Pagannone, Pensa Multimedia, Lecce-Iseo, 2010.
Carl Dahlhaus, Drammaturgia dell’opera italiana, in Storia dell’opera italiana. VI: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EDT, 1988, pp. 79-158, ora disponibile anche in volume separato (Torino, EDT, 2005, «Risonanze»).
Giorgio Pagannone, Il duetto nell’opera dell’Ottocento: forma e dramma, «Musica Docta», V.2, 2012, pp. 55-68.
Harold S. Powers, «La solita forma» and «The Uses of Convention», «Acta Musicologica», vol. 59, Fasc. 1, Jan. - Apr., 1987, pp. 65-90.
John Rosselli, Sull’ali dorate. Il mondo musicale italiano dell’Ottocento, Bologna, il Mulino, 1992.

Ulteriori indicazioni si leggono nella pagina del corso.
Prova orale: colloquio sui temi trattati nel corso.
Lezioni frontali, con l’aiuto di tutti i mezzi dell’informatica, onde proporre materiale in video, diagrammi, leggere e discutere bibliografia in rete, esempi musicali anche al pianoforte.
Italiano
Nella prima lezione verranno illustrati i programmi d’esame e l'articolazione del corso. Si raccomanda la presenza.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/12/2019